Ultima modifica 02.04.2020

Cos'è il succo di Noni

Succo di NoniIl succo di Noni è il risultato della spremitura del frutto del Noni. Si presenta con una consistenza densa, colore marrone scuro, odore forte quasi sgradevole e un sapore acido. Esistono varie metodologie produttive per realizzare il succo: è importante che il processo per produrre il succo sia in grado di mantenere gran parte delle proprietà del frutto, che altrimenti andrebbero perse. Le capsule, infatti, non hanno lo stesso valore nutritivo e, a causa del processo di lavorazione, contengono una quantità inferiore di principio attivo.


Metodo di produzione Noni succo: decantazione e pastorizzazione;
Metodo di produzione succo liofilizzato: concentrazione → filtrazione → liofilizzazione.

Valori Nutrizionali

Il succo del frutto di Noni contiene vitamine, minerali, oligoelementi, enzimi, steroli e contiene un vasto quantitativo di aminoacidi. Nonostante quanto si dica a fini commerciali le percentuali di micronutrienti non sono per nulla sorprendenti; ad esempio, il micronutriente più significativo, la vitamina C, è contenuto in dosi di circa 30/50 mg per 100ml di succo di noni (puro non diluito), contro i 50 mg/100 ml della vitamina C. Considerato che, per contenere i costi al pubblico e migliorarne le pessime caratteristiche organolettiche, il succo di noni viene spesso diluito o tagliato con altri succhi di frutta, si capisce come la magnificazione del suo contenuto nutrizionale sia una mera speculazione commerciale. Senza alimentare commerci internazionali e le implicazioni sociali ed ambientali correlate, guardando le tabelle nutrizionali qui sotto viene spontaneo chiedersi se non sia forse meglio consumare una spremuta di arance italiane.

 

Confronto tra i valori nutrizionali del succo di Arancia Puro e del Succo di Noni Puro (valori per 100 ml)

  SUCCO DI ARANCIA SUCCO DI NONI*
Energia 45 kcal 15.3 kcal
Carboidrati 10.4 g .3.4 g
Fibre 0.2 g <0.2 g
Lipidi totali (grassi) 0.2 g <0.1 g
Proteine 0.7 g 0.43 g
Colesterolo 0 mg 0 mg
Calcio 11 mg 10.1 mg
Ferro 0.2 mg 0,07 mg
Potassio 200 mg 66 mg
Sodio 1 mg 10.5 mg
Zinco 0,05 mg 1,98 mg
Vitamina A, Retinolo attività equivalenti 10 RAE <5 RAE
Vitamina C, acido ascorbico 50 mg 33.65 mg
Niacina, vitamina B3 o PP 0.4 mg 1,12 mg
Folati, totali 30 mcg 11,4 mcg

*Valori tratti dal sito: http://www.ctahr.hawaii.edu

Proprietà

Attualmente, la ricerca farmacologica ha riconosciuto la presenza di alcuni principi attivi, tra cui i precursori utili alla produzione dell'enzima xeronina, una componente rilevante della membrana cellulare, in grado di esercitare un'azione rigenerativa e riparatrice sulle cellule danneggiate. Inoltre, la xeronina è in grado di regolare la funzione delle proteine, di fornire loro una struttura adeguata e riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'efficienza e del metabolismo cellulare. L'assunzione del succo di Noni consente, quindi, di ottenere una combinazione sinergica delle sostanze in esso presenti (come la proxeronina, la vitamina C e la scopoletina) importanti per la struttura cellulare corporea, la regolazione del metabolismo e le funzioni antiossidanti.


Nota. Posizione della FDA e autorizzazione della Commissione Europea relativa al succo di Noni.
La peculiare composizione del Noni lo rende uno dei frutti più nutritivi e benefici al mondo.
Le diverse ricerche scientifiche condotte hanno dimostrato come questo frutto abbia la capacità di agire come analgesico, disintossicante, immunostimolante, antipertensivo, antinfiammatorio, antibatterico, antiparassitario ed energizzante. Le applicazioni terapeutiche in cui può apportare beneficio sono molteplici. Tuttavia, ulteriori proprietà medicinali del Noni ipotizzate e pubblicizzate, applicate a varie patologie, sono tuttora oggetto di verifica in numerose ricerche scientifiche. Recentemente, la FDA (Food and Drug Administration, principale organo di controllo alimentare mondiale) ha inserito il Noni nella categoria GRAS (Generally Recognised as Safe), l'elenco che raccoglie tutte le sostanze riconosciute sicure per la popolazione mondiale. Inoltre, lo stesso organo di controllo è intervenuto emettendo avvisi ai produttori e distributori di Noni in merito alle indicazioni riportate sulla salute che non sono ancora dimostrate scientificamente. Nel 2003, la Commissione Europea ha autorizzato la commercializzazione del succo di Noni come "nuovo ingrediente alimentare" (Novel food, decisione 2003/426/EC a norma del regolamento CE n. 258/97). Nel corso di questo procedimento, il Comitato Scientifico per i Prodotti Alimentari (SCF) ha rilasciato un parere favorevole, rilevando che i dati forniti e le informazioni disponibili NON costituivano la prova di "particolari effetti benefici del succo di Noni, superiori a quelli di altri succhi di frutta".

 

Per quanto riguarda l'olio di semi, in virtù dell'alto contenuto di acidi grassi polinsaturi omega-sei, potrebbe risultare utile nel trattamento di condizioni cutanee caratterizzate da rossori ed irritazioni.

Funzioni e Benefici

Il succo di Noni è da considerarsi un valido alleato per rinforzare il sistema naturale di difesa dell'organismo, ma è importante ricordare che proviene da una pianta naturale e non si tratta di una cura miracolosa. Il Noni ha un buon potere ricostituente, grazie al buon contenuto di vitamine, di aminoacidi e di minerali. Ma nulla di più.

A fini commerciali si dice anche che il succo di noni sia un ottimo energizzante, che consente di migliorare le prestazioni fisiche e fisiologiche. Ecco i suoi molteplici, presunti, aspetti positivi sull'organismo:

  • Allenta lo stress e contrasta la stanchezza
    Gli enzimi contenuti nel succo possono favorire l'assimilazione degli aminoacidi, delle vitamine e sali minerali naturalmente contenute negli alimenti, migliorando il tono energetico. In più, combatte la debolezza e la disidratazione soprattutto nei mesi più caldi dell'anno, contribuendo a resistere meglio all'afa e migliorando il sonno, oltre a stimolare la produzione di melatonina da parte dell'epifisi.
  • Funzione antidolorifica e analgesica
    Uno studio sperimentale ha confermato la capacità antidolorifica della pianta di Noni, che può essere sfruttata per diverse condizioni. Il succo può aiutare a combattere i dolori tipici di alcune malattie, dal mal di testa ai disturbi gastrointestinali. Questo derivato del Noni può agire anche da analgesico contro dolori muscolari, articolari, mestruali e digestivi.
  • Funzione antibatterica, antinfiammatoria e immunostimolante
    Il Noni è in grado di supportare l'organismo controllando e regolando i processi infiammatori. In particolare, alcune sperimentazioni hanno riscontrato un netto miglioramento delle condizioni di pazienti affetti da tendiniti, artriti e borsiti. Il succo di Noni rinforza il sistema immunitario: è in grado di attivare le cellule T e i macrofagi, preposte ad attaccare e distruggere gli agenti patogeni.
  • Migliora la pelle
    Il succo di noni può essere applicato sulla pelle con ottimi risultati: è particolarmente utile per trattare le infiammazioni della cute, le lievi ustioni e le piccole abrasioni. La xeronina è, infatti, in grado di favorire la rigenerazione del tessuto traumatizzato.
    Aumenta l'energia e il buon umore
    Il Noni stimola la secrezione di endorfine e serotonina, migliorando l'efficienza mentale e il tono dell'umore, attenuando i sintomi come la debolezza corporea, la stanchezza, la sonnolenza e la depressione.
  • Funzione antipertensiva
    La scopoletina, sostanza che favorisce la produzione di ossido nitrico, che agisce sui vasi sanguinei aumentando la loro elasticità e favorendo l'abbassamento della pressione.
  • Attività antiossidante
    Il Noni contiene vitamina C e selenio, due antiossidanti capaci di contrastare l'azione dei radicali liberi e l'invecchiamento cellulare.

Altre funzioni:

Applicazioni del succo di Noni


Gli studi condotti sul succo di Noni hanno mostrato come possa contribuire a risolvere diversi disturbi. Si ricorda che il Noni NON è un farmaco e non dev'essere assunto in sostituzione ai medicinali.

A fini commerciali, si suggerisce come il succo di Noni possa essere utile in caso di:




Altri articoli su 'Succo di Noni'

  1. Noni (Morinda Citrifolia)
  2. Succo di Noni: Costituenti, Effetti Collaterali, Controindicazioni