Generalità
Descrizione e cenni botanici del mirtillo
Il mirtillo nero (nome botanico Vaccinium myrtillus - Fam. Ericaceae) è un piccolo arbusto spontaneo, comunissimo nel sottobosco montano dell'emisfero settentrionale, dove cresce tra i 900 e i 1.500-1.800 metri. Allo stato selvatico è presente sia nelle Alpi che sugli Appennini, mentre piantagioni si ritrovano anche in ambienti collinari e pianeggianti, purché caratterizzati da un clima ventilato e da terreni ricchi di humus.
I frutti del mirtillo sono di piccole dimensioni, forma sferica e colore tipicamente nero-azzurrognolo. Come vedremo, grazie alla presenza dei suoi coloranti naturali, il mirtillo riveste un ruolo nutraceutico e fitoterapico molto importante.
Principi attivi del mirtillo
Il mirtilli sono particolarmente ricchi di:
- Antociani: glicosidi dalle spiccate virtù antiossidanti
- Tannini catechinici: sostanze dotate di attività vasocostrittrice e blandamente antinfiammatoria
- Vitamina C o acido ascorbico: vitamina idrosolubile antiossidante, necessaria alla formazione del collagene e al supporto immunitario
- Pectine: fibre alimentari solubili che fungono anche da prebiotico.
Mirtillo rosso
Nonostante l'effetto terapeutico sia inferiore, anche i frutti del mirtillo rosso (nome botanico Vaccinium vitis-idaea Fam. Ericacee) trovano impiego in ambito fitoterapico; la loro applicazione principale rimane comunque quella alimentare, dove vengono utilizzati per la preparazione di gustose gelatine e marmellate di frutta.
Vedi anche: proprietà del mirtillo, mirto, valori nutrizionali mirtillo, mirtillo in erboristeria, estratti di mirtillo nei cosmetici
Indicazioni
Quando usare il mirtillo?
Il mirtillo è considerato un alimento nutraceutico molto efficace e dotato di molte applicazioni; le più importanti sono:
- Diarrea
- Faringiti: infezioni della bocca e della gola
- Microcircolo: fragilità capillare
- Inestetismi e disturbi da insufficienza venosa: cellulite, ritenzione idrica, emorroidi e vene varicose.
- Dismenorrea: mestruazioni dolorose.
Mirtillo e diarrea
Per la presenza di tannini e antocianine, i frutti freschi interi del mirtillo vengono consigliati nel trattamento della diarrea.
Mirtillo e faringite
Come decotto, nei casi di infiammazione di bocca e gola; godono inoltre di proprietà ipoglicemizzanti (più evidenti nel decotto di foglie).
Mirtillo e capillari deboli
Gli antocianosidi sono utili nella terapia del danno retinico e della fragilità e permeabilità capillare dell'occhio.
Secondo un racconto popolare risalente alla seconda guerra mondiale, i piloti della RAF (Forza militare aerea della Gran Bretagna) erano soliti consumare marmellata di mirtilli per affinare la visione notturna durante le missioni; nonostante ciò, gli studi clinici più recenti non hanno confermato l'efficacia del frutto nella cura dei problemi associati alla visione crepuscolare e notturna.
Mirtillo contro gli inestetismi
L'effetto positivo degli antocianosidi di mirtillo sull'aumento della resistenza capilare e sulla diminuzione della permeabilità vascolare (azione antiedemigena), associato alla loro azione blandamente diuretica, rendono il mirtillo un alimento particolarmente utile nel trattamento della cellulite, della ritenzione idrica, delle emorroidi e delle vene varicose.
Mirtillo e mestruazioni dolorose
Indicazioni minori relative al mirtillo suggeriscono il suo impiego anche in caso di dismenorrea (mestruazioni dolorose).
Indicazioni secondarie del mirtillo
Secondariamente, il mirtillo è anche consigliato per altre condizioni come:
- Sindrome da stanchezza cronica (CFS)
- Diabete
- Osteoartrosi
- Gotta
- Infezioni cutanee
- Disturbi gastrointestinali (GI)
- Malattie renali
- Infezioni delle vie urinarie (UTI).
Proprietà ed Efficacia
Quali benefici ha dimostrato il mirtillo nel corso degli studi?
Proprietà ed efficacia dei frutti di mirtillo
Secondo la scala ORAC, messa a punto dal dipartimento dell'agricoltura statunitense per quantificare il potere antiossidante degli alimenti, i mirtilli sono tra le migliori fonti naturali di queste sostanze, secondi soli al succo d'uva nera.
L'enorme interesse verso gli antiossidanti deriva dalla loro capacità di contrastare efficacemente i fenomeni degenerativi associati all'invecchiamento, al danno cardiovascolare e persino a numerose forme tumorali.
Ai glicosidi antocianici vengono attribuite proprietà antinfiammatorie e antiaggreganti piastriniche che, unitamente all'azione vasodilatatoria e antiossidante, costituiscono un vero toccasana per l'intero sistema cardiovascolare.
I tannini contribuiscono a migliorare la diarrea e l'irritazione della bocca e della gola, riducendo il gonfiore dell'infiammazione.
Nonostante le molte indicazioni sull'uso del mirtillo, la comunità scientifica ne ha dimostrato l'efficacia solamente contro la diarrea, le faringiti, i sintomi dell'insufficienza venosa cronica e i disturbi del microcircolo.
Proprietà ed efficacia delle foglie di mirtillo
Esistono alcune teorie, supportate da un numero limitato di studi, in base alle quali i principi attivi delle foglie del mirtillo potrebbero:
- Ridurre i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue.
- Migliorare il circolo sanguigno compromesso dal diabete mellito tipo 2 (ad esempio in sede oculare).
Dosi e Modo d'Uso
Come usare il mirtillo?
La dose e il modo d'uso del mirtillo cambiano in base al disturbo da trattare e alla forma con la quale viene assunto.
- Diarrea: sono sufficienti 20-60 grammi di frutti freschi al giorno
- Faringiti: si può utilizzare il decotto (preparato con 5-10 g di sostanza secca) di frutti 2-3 volte al giorno
- Insufficienza venosa cronica: 173 mg/die di antociani del mirtillo per 30 giorni riducono i sintomi dell'insufficienza venosa cronica (CVI)
- 100-480 mg per 6 mesi possono contribuire a ridurre il gonfiore, il dolore e i lividi della CVI
- Volendo utilizzare le foglie, è possibile formulare un decotto (5-10 minuti) con 1-2 cucchiaini di sostanza secca tritata infusa in 150 ml di acqua.
- Disturbi alla retina: con 160 mg di estratto di mirtillo per due volte al giorno, o mangiando regolarmente i frutti freschi, si è osservato un miglioramento della condizione.
Effetti Collaterali
Non si conoscono effetti collaterali legati all'assunzione di mirtillo.
Controindicazioni
Quando non dev'essere usato il mirtillo?
Si consiglia di evitare l'uso di estratti e altri prodotti da banco, sia a base di frutti che di foglie, in gravidanza e allattamento.
Il mirtillo è anche controindicato:
- Nei soggetti potenzialmente allergici
- In caso di diabete trattato farmacologicamente: le foglie di mirtillo potrebbero abbassare la glicemia sommando il proprio effetto a quello dei farmaci.
- Prima della chirurgia: per la stessa ragione appena descritta, si consiglia di interrompere l'assunzione di mirtillo almeno due settimane prima di un intervento chirurgico pianificato.
Interazioni Farmacologiche
Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto del mirtillo?
I principi attivi del mirtillo possono interagire moderatamente con i seguenti farmaci:
- I farmaci antidiabetici, rendendo possibile le revisione della dose: glimepiride, glyburide, insulina, pioglitazone, rosiglitazone, clorpropamide, glipizide, tolbutamide
- I farmaci anticoagulanti/farmaci antiaggreganti, aumentando le probabilità di lividi e sanguinamento: clopidogrel, il diclofenac, ibuprofene, naproxen, dalteparina, enoxaparina, eparina, warfarin.
Precauzioni per l'Uso
Cosa serve sapere prima di prendere il mirtillo?
Gli estratti del frutto di mirtillo sono molto probabilmente sicuri, purché assunti oralmente e a dosi adeguate.
Le foglie di mirtillo sono considerate poco sicure quando assunte in quantità elevate o per periodi prolungati.
Ricetta Anticellulite con Mirtillo
I frutti del mirtillo nero e il loro succo sono i protagonisti di questa Video Ricetta Anticellulite. Per fare il pieno di sostanze antiossidanti e protettive del microcircolo senza zuccheri aggiunti.
Dessert anticellulite - Aspic di mirtillo nero e centella asiatica
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
I migliori integratori di mirtillo secondo le recensioni Amazon
Gli integratori a base di mirtillo sono disponibili - oltre che nelle farmacie, nelle parafarmacie e nelle erboristerie - anche online. Ecco gli integratori più apprezzati dagli utenti di Amazon.
Tra gli integratori naturali a base di mirtillo più apprezzati dagli utenti di Amazon troviamo quello di Equilibra, che contiene anche vitamina A e zinco. Come è noto, il mirtillo è un piccolo arbusto noto per favorire la funzionalità del microcircolo e il benessere della vista. La vitamina A contribuisce al buon funzionamento delle membrane mucose. Lo zinco contribuisce invece alla protezione delle cellule dallo stress ossidativoIl produttore consiglia da 3 a 6 capsule vegetali al giorno. Le capsule vegetali devono essere deglutite con l'assunzione di un liquido durante l'arco della giornata.
Altro integratore molto gettonato su Amazon è l'estratto di Mirtillo Rosso 12.500 mg di Nutravita, che comprende 180 capsule indicate per chi segue una dieta vegana, sufficienti per 6 mesi di utilizzo. Questo integratore è ricavato da mirtilli rossi essiccati e ridotti in polvere, per permettere di assimilare le proprietà benefiche del mirtillo rosso senza dover mangiare il frutto. I mirtilli rossi sono un "superfood" eccezionalmente nutriente e ricco di proprietà benefiche naturali. Questo integratore ad alto dosaggio è formulato con 250 mg di estratto di mirtillo rosso 50:1 per dose (una capsula al giorno), per un equivalente di 12.500 mg, e con estratto di mirtillo rosso della migliore qualità (Vaccinium Macrocarpon L) senza leganti sintetici o riempitivi.
Uritractin è un integratore alimentare naturale altamente concentrato in puro estratto di mirtilli rossi americani (cranberry) 50:1 standardizzato al 50% in proantocianidine ed estratto di ibisco 15:1 standardizzato al 10% in polifenoli totali (fonte di antociani). La confezione contiene 120 capsule facili, bastevoli per 4 mesi. Una capsula (dose giornaliera) equivale ad un consumo di 12.500 mg (12,5 g) di mirtilli rossi secchi. L'estratto è standardizzato al 50% in protoantocianidine (PAC) che corrisponde ad un consumo di 125 mg di PAC per capsula. Ogni assunzione apporta anche 55 mg di estratto di ibisco 15:1, che equivale ad un consumo di 825 mg di fiori di ibisco essiccati. L'estratto è standardizzato al 10% in polifenoli totali, che corrisponde ad un consumo di 5,5 mg di polifenoli per capsula.