Metilsulfonilmetano - MSM
Generalità
Il metilsulfonilmetano o più semplicemente MSM è un organosolfuro, un composto organico contenente zolfo, identificato dalla formula bruta (CH3)2SO2.
Rappresenta la forma ossidata del dimetilsulfossido (DMSO), anch'esso utilizzato come supplemento di zolfo per i suoi effetti putativi nel trattamento conservativo dell'artrosi (una volta ingerito, il DMSO viene convertito in MSM).
L'MSM è naturalmente presente in varie alimenti di origine vegetale e nella pianta Equisetum.
Fonti alimentari di zolfo sono gli alimenti proteici, specie se ricchi di amminoacidi solforati, la cipolla, l'aglio, i semi, le noci, le verdure della famiglia Crucifere (Brassicaceae), il tuorlo d'uovo e le cosiddette acque solforate. Il necessario apporto di zolfo è garantito da un adeguato apporto di proteine.
Per le sue proprietà chimiche e per alcune potenzialità biologiche, l'MSM viene oggi utilizzato nella comune pratica integrativa.
Indicazioni
Perché si usa l'MSM? A cosa serve?
Le proprietà nutraceutiche del metilsulfonilmetano derivano dal suo contenuto in zolfo in forma biodisponibile, grazie alla presenza di una componente organica che ne facilita l'assorbimento.
Pertanto, conoscendo le funzioni dello zolfo all'interno dell'organismo umano, e valutandone le possibili condizioni di carenza, è possibile analizzare criticamente l'utilità di una specifica integrazione di MSM.
Lo zolfo è un componente essenziale delle cellule viventi e rappresenta il settimo od ottavo elemento più abbondante nell'organismo umano in termini di peso, paragonabile in tal senso al potassio e leggermente più abbondante rispetto a sodio e cloro.
In un organismo adulto di 70 Kg troviamo circa 140 grammi di zolfo, concentrati soprattutto:
- nelle proteine muscolari, in particolare negli amminoacidi solforati (cisteina, cistina, metionina, taurina, omocisteina)
- in alcuni coenzimi (ad es. glutatione, acido alfa lipoico, coenzima A)
- in alcuni ormoni (ad es. insulina)
- in alcuni lipidi complessi (glicofosfolipidi del tessuto nervoso)
- in alcune vitamine (tiamina e biotina)
- in alcuni polisaccaridi (è presente nei glicosaminoglicani, come la condroitina solfato della cartilagine articolare).
I legami disulfidici (S-S) sono estremamente importanti nelle strutture proteiche, a cui conferiscono tenacità e rigidità. Non a caso, gli amminoacidi solforati e lo zolfo sono un ingrediente tipico degli integratori per la crescita dei capelli. Anche la pecora aumenta la produzione di lana quando la sua dieta viene arricchita di amminoacidi solforati.
Per questi motivi l'MSM trova spazio per:
- le proprietà antinfiammatorie
- le proprietà condroprotettici: grazie allo stimolo sulla sintesi della cartilagine articolare si ritiene che l'integrazione di metilsulfonilmetano possa contribuire a ridurre il dolore e l'infiammazione articolare, aumentando la mobilità dell'articolazione artrosica ed inibendo ulteriori danni cartilaginei
- aumentare il trofismo di pelle e capelli
- favorire la cicatrizzazione delle ferite
- normalizzare le funzioni gastro-intestinali
Negli ultimi anni l'MSM sembrerebbe espletare anche un attività anticancro, tuttavia non ancora confermata da studi clinici.
Proprietà ed Efficacia
Quali benefici ha dimostrato l'MSM nel corso degli studi?
Gli studi attualmente pubblicati sull'MSM si riferiscono per lo più a modelli in vitro o a piccole cavie da laboratorio.
Dai pochi trial clinici, peraltro non unanimi, l'MSM sembrerebbe utile nel:
- Proteggere il muscolo dall'azione lesiva dei radicali liberi dell'ossigeno durante sessioni allenanti particolarmente intense;
- Ridurre il dolore articolare in corso di gonartrosi;
- Migliorare la mobilità articolare in corso di osteoartrite del ginocchio;
- Ritardare le complicanze articolari in corso di patologie infiammatorie.
Tra tutte queste proprietà quella più studiata vede il Metilsulfonilmetano come ingrediente condroprotettore sinergico alla glucosamina ed alla condroitina solfato. A tal proposito, si ritiene che - oltre al possibile stimolo sulla sintesi della cartilagine articolare - il Metilsulfonilmetano possa agire contribuendo a stabilizzare le membrane cellulari, a rallentare o fermare la perdita di cellule danneggiate ed a neutralizzare i radicali liberi che innescano l'infiammazione.
Consultando una metanalisi ed una review sui pochi studi disponibili in letteratura (1,2), e analizzando un più recente studio (3), è possibile affermare che il metilsulfonilmetano appare utile nel trattamento dell'artrosi; tuttavia i benefici appaiono modesti ed ulteriori studi su ampia scala e per lunghi periodi sono necessari per stabilire se il composto abbia effettivamente un'utilità clinica, se sia del tutto sicuro e a quale dose ottimale debba essere assunto.
Dosi e Modo d'uso
Come usare l'MSM
Sebbene non esista uno schema terapeutico standard, nel trattamento e nella prevenzione dell'artrosi l'MSM viene assunto a dosi di 1-3 grammi al giorno, eventualmente suddivisi in 2-3 assunzioni giornaliere in concomitanza ai pasti, mai prima di coricarsi, per almeno tre mesi.
Effetti Collaterali
Seppur raramente ai dosaggi consigliati, l'uso di MSM potrebbe determinare l'insorgenza di nausea, diarrea ed emicrania.
Controindicazioni
Quando non dev'essere usato l'MSM?
L'uso di MSM è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo.
Interazioni Farmacologiche
Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto del MSM?
Non sono note al momento interazioni farmacologiche degne di nota tra MSM, alimenti o principi attivi.
Precauzioni per l'uso
Cosa serve sapere prima di prendere l'MSM?
Data l'assenza di studi a riguardo, l'uso di MSM dovrebbe essere evitato durante la gravidanza e l'allattamento al seno.
BIBLIOGRAFIA
- Meta-Analysis of the Related Nutritional Supplements Dimethyl Sulfoxide and Methylsulfonylmethane in the Treatment of Osteoarthritis of the Knee Sarah Brien, Phil Prescott, George Lewith Evid Based Complement Alternat Med. 2011; 2011: 528403. Published online 2011 February 17. doi: 10.1093/ecam/nep045
- Osteoarthritis and nutrition. From nutraceuticals to functional foods: a systematic review of the scientific evidence Laurent G Ameye, Winnie SS Chee Arthritis Res Ther. 2006; 8(4): R127. Published online 2006 July 19. doi: 10.1186/ar2016
- Efficacy of methylsulfonylmethane supplementation on osteoarthritis of the knee: a randomized controlled study Eytan M Debbi, Gabriel Agar, Gil Fichman, Yaron Bar Ziv, Rami Kardosh, Nahum Halperin, Avi Elbaz, Yiftah Beer, Ronen Debi BMC Complement Altern Med. 2011; 11: 50. Published online 2011 June 27. doi: 10.1186/1472-6882-11-50