
Introduzione
Gli integratori di vitamine sono prodotti alimentari contenenti vitamine ed eventualmente altri ingredienti attivi (ad esempio, sali minerali, ecc.), utilizzati allo scopo di integrare la normale alimentazione.

Nonostante si tratti di prodotti ampiamente commercializzati e usati da moltissime persone, il dibattito in merito alla loro reale utilità rimane tuttora acceso. Se da un lato c'è chi li considera del tutto inutili purché si segua una dieta equilibrata e bilanciata, dall'altro c'è chi invece ne sostiene l'uso, in quanto, oggigiorno, difficilmente gli individui seguono una dieta così varia e corretta da garantire il sufficiente apporto di micronutrienti come le vitamine. Inoltre, soggetti che seguono particolari diete o che si trovano in condizioni di aumentato fabbisogno potrebbero aver bisogno di ricorrere all'integrazione vitaminica con prodotti di questo tipo.
Considerazioni e Consigli
Considerazioni e Consigli sull'Integrazione di Vitamine
Gli integratori di vitamine vengono utilizzati per integrare la normale alimentazione con vitamine - ed eventualmente, altri nutrienti - nei casi in cui vi sia una carenza o comunque una diminuzione dei livelli degli stessi che può verificarsi in caso di ridotto o inadeguato apporto con la dieta o in caso di aumentato fabbisogno.
Bisogna però considerare che, in linea di massima, la dieta degli italiani sarebbe complessivamente in grado di soddisfare i livelli minimi di assunzione raccomandati. Di contro, è pur vero che non tutte le persone seguono una dieta corretta, mentre altre seguono schemi dietetici particolari (ad esempio, dieta vegana, dieta priva di frutta e verdura, ecc.) che non possono garantire il giusto apporto di tutti i nutrienti - vitamine incluse - di cui il corpo necessita.
Inoltre, per alcuni soggetti (ad esempio, sportivi, donne in gravidanza, ecc.), il fabbisogno vitaminico risulta essere maggiore e solo una dieta veramente varia ed equilibrata - spesso difficile da seguire - può soddisfare quest'esigenza. Per tale ragione, in simili situazioni, il ricorso all'assunzione di integratori vitaminici può essere utile.
Ad ogni modo, prima di iniziare ad assumere integratori alimentari di qualsiasi tipo, è bene seguire i seguenti consigli:
- Ottimizzare la propria dieta, cercando di renderla il più possibile varia ed equilibrata. A tal proposito, può essere utile rivolgersi anche a figure professionali specializzate. Allo stesso tempo, è importante correggere il proprio stile di vita adottando abitudini sane. Gli integratori di vitamine, infatti, non devono essere intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e tantomeno devono essere intesi come rimedi cui ricorrere in caso di abitudini scorrette.
- Assicurarsi che non vi siano controindicazioni all'integrazione di vitamine. In presenza di particolari disturbi, patologie o condizioni (ad esempio, presenza di allergie, gravidanza, allattamento, ecc.), così come in caso di terapie farmacologiche in atto (per via delle possibili interazioni), l'assunzione di integratori vitaminici potrebbe, infatti, risultare non indicata o addirittura pericolosa. In simili situazioni, pertanto, prima di assumere integratori vitaminici, è sempre opportuno chiedere il parere preventivo del medico.
- Qualora si decida di procedere con l'integrazione di vitamine, rispettare sempre le dosi consigliate. Lo stesso dicasi per la durata del trattamento che, salvo diversa indicazione medica, non dovrebbe proseguire per periodi eccessivamente protratti nel tempo.
Esempi di Dieta
Esempi di Diete e apporto di Vitamine
Come accennato, una dieta varia ed equilibrata può essere in grado di fornire all'organismo livelli di vitamine sufficienti a garantirne il corretto funzionamento. Di seguito, pertanto, verranno illustrati i valori di RDA (Reccommendend Daily Allowance - Dose Giornaliera Raccomandata) delle diverse tipologie di vitamine e i livelli di vitamine che possono essere apportate da due diete esempio.
Vitamine | RDA | DIETA 1 | DIETA 2 |
Vit. A | 800 mcg | 526,6 mcg | 757,8 mcg |
Vit. B1 (tiamina) | 1,1 mg | 1,31 mg | 1,41 mg |
Vit. B2 (riboflavina) | 1,4 mg | 1,82 mg | 2,68 mg |
Vit. B3 (niacina) | 16 mg | 14,48 mg | 34,09 mg |
Vit. B5 (acido pantotenico) | 6 mg | ND | ND |
Vit. B6 (piridossina) | 1,4 mg | 3,95 mg | 3,46 mg |
Vit. B8 (biotina) | 50 mcg | ND | ND |
Vit. B9 (acido folico) | 200 mcg | 531,9 mcg | 468,4 mcg |
Vit. B12 | 2,5 mg | ND | ND |
Vit. C | 80 mg | 404,7 mg | 584,9 mg |
Vit. D | 5 mcg | ND | ND |
Vit. E | 12 mg | 15,6 mg | 16,31 mg |
Vit. K | 75 mcg | ND | ND |
Esempio DIETA 1
2083 Kcal (50% carboidrati, 30% grassi e 20% proteine)
Colazione
- Caffelatte con latte scremato 300 g
- Zucchero 10 g
- Pane di grano duro 50 g
- Marmellata 30 g
Spuntino di metà mattina
- Kiwi 100 g
- Noci secche 15 g
Pranzo
- Riso parboiled 100 g
- Pomodoro e basilico 50 g
- Parmigiano grattugiato 20 g
- Broccoletti di rape 150 g
- Pomodori da insalata 200 g
- Olio di oliva 10 g
- Trota grigliata o bollita 150 g
- Olio di oliva + limone 10 g
Spuntino del pomeriggio
Cena
Esempio DIETA 2
2510 Kcal (53% carboidrati, 28% grassi e 19% proteine)
Colazione
- Latte di vacca parzialmente scremato 300 g
- Muesli 50 g
- Nocciole 10 g
Spuntino di metà mattina
- Fragole 150 g
- Yogurt di latte magro alla frutta 250 g
Pranzo
- Pasta di semola generica 150 g
- Parmigiano grattugiato 20 g
- Pomodoro e basilico 50 g
- Peperoni gialli 200 g
- Olio di oliva 20 g
- Petto di pollo 150 g
Spuntino del pomeriggio
- Pinoli 10 g
- Mela 200 g
Cena
- Pane integrale 150 g
- Due uova di gallina intere 120 g
- Olio di semi di mais 10 g
- Kiwi 100 g