Integratori per Dormire: quali sono?

Generalità
Che cosa sono gli Integratori per Dormire?
Gli integratori per dormire sono integratori alimentari che possono essere utilizzati per favorire il sonno e il rilassamento.

In commercio ne esistono di moltissimi tipi e nel corso dell'articolo vedremo quali sono i principali ingredienti in essi contenuti. È opportuno precisare e ricordare che gli integratori per dormire NON sono farmaci, quindi non possono curare i disturbi del sonno, a maggior ragione se di natura patologica, benché in alcuni casi possano rivelarsi di supporto.
Inoltre, nonostante si tratti di prodotti di libera vendita, sarebbe bene consultare il proprio medico prima di assumerli.
Composizione e Ingredienti
Gli integratori per dormire si compongono sostanzialmente di due macrogruppi di ingredienti: le sostanze che sono in grado di favorire rilassamento e sonno e gli eccipienti (ossia tutte quelle sostanze che sono necessarie affinché l'integratore possa essere formulato e possa mantenere la sua forma). Di seguito non verranno presi in considerazione gli eccipienti, ma verranno elencati e brevemente descritti i principali e maggiormente conosciuti ingredienti attivi che possono essere utilizzati all'interno degli integratori per dormire.
Melatonina
La melatonina è una sostanza naturale che viene naturalmente prodotta dal nostro organismo e implicata nella regolazione del ritmo circadiano e del sonno. Essa rientra all'interno di diversi integratori indicati per ridurre il tempo di addormentamento in caso di difficoltà e lievi disturbi del sonno non patologici.
Lo sapevi che…
La melatonina costituisce anche il principio attivo di veri e propri farmaci indicati per il trattamento dell'insonnia.
Teanina
La teanina è un amminoacido naturale presente soprattutto all'interno delle foglie del tè. Essa rientra nella composizione di diversi integratori alimentari utili per favorire il rilassamento e controllare lo stress. Si tratta di una sostanza, quindi, che non favorisce direttamente il sonno, ma che può essere utile quando le difficoltà a dormire vedono fra le cause stress e stati ansiosi (non patologici).
Per approfondire ulteriormente: Teanina: Cos'è? A Cosa Serve? Perché si Usa?GABA
Il GABA - o acido gamma-amminobutirrico - è un'altra sostanza che viene naturalmente prodotta dall'organismo. Più nel dettaglio, si tratta del neurotrasmettitore inibitorio più importante del nostro sistema nervoso; non a caso, molti farmaci ipnotico-sedativi (o sedativo ipnotici, che dir si voglia) agiscono proprio a livello dei recettori del GABA.
Il GABA rientra nella composizione di alcuni integratori alimentari utilizzati per favorire la calma e il sonno, ma anche di integratori utilizzati per favorire memoria e concentrazione.
5-idrossitriptofano (5-HTP) e Griffonia
Il 5-idrossitriptofano - o più semplicemente, 5-HTP - è un derivato amminoacidico che si ottiene a partire dal triptofano ed è un precursore della serotonina.

Quest'ultima è un importantissimo neurotrasmettitore endogeno che, fra le varie attività, si trova ad essere implicato anche nella regolazione del sonno.
Il 5- HTP rientra per questo all'interno di diversi integratori alimentari, alcuni de quali sono indicati per favorire rilassamento e sonno.
In natura, il 5-HTP è facilmente reperibile in quantità significative all'interno della pianta Griffonia simplicifolia, non a caso, diversi integratori per dormire sono realizzati proprio con estratti di griffonia titolati e standardizzati in 5-HTP.
Per approfondire: 5-HTP Per maggiori informazioni: GriffoniaLuppolo
Il luppolo - o meglio, i suoi estratti standardizzati e titolati in principi attivi - rientrano nella composizione di integratori utili per favorire il rilassamento in quanto dotati di proprietà sedative che possono rivelarsi utili in caso di disturbi del sonno e problemi ad addormentarsi.
Melissa
La melissa presenta proprietà sedative e antispastiche. I suoi estratti vengono spesso impiegati all'interno di integratori alimentari utilizzati per favorire il benessere mentale, per contrastare disturbi del sonno e stati ansiosi associati a somatizzazioni viscerali.
Passiflora
La passiflora è una pianta dotata di proprietà sedative, distensive e antispastiche. Per questo motivo i suoi estratti rientrano nella composizione di integratori che possono tornare utili per allontanare lo stress mentale e favorire il sonno e l'addormentamento.
Tiglio
Anche il tiglio presenta proprietà sedative, per tale motivo i suoi estratti rientrano nella composizione di integratori alimentari impiegati per favorire il rilassamento e coadiuvare il riposo notturno.
Valeriana
La valeriana è probabilmente fra le più conosciute piante dotate di proprietà sedative e calmanti. I suoi estratti vengono utilizzati all'interno di numerosissimi integratori alimentari impiegati per favorire il rilassamento e il sonno in caso di stress.
Per altre informazioni, leggi anche: Erbe Utili contro l'Insonnia Tisane per Dormire: Esempi e PreparazioneDosi e Modo d'Uso
Gli integratori per dormire devono essere assunti secondo le modalità e nelle dosi indicate sulla confezione o sul foglietto illustrativo del prodotto che s'intende assumere. In caso di dubbio, può rivelarsi utile chiedere consiglio al farmacista o al proprio medico.
Precauzioni per l'Uso
Cosa è bene sapere prima di assumere gli Integratori per Dormire
Anche se gli integratori per dormire sono prodotti acquistabili liberamente e pressoché ovunque, in presenza di particolari disturbi, malattie, alterazioni dello stato di salute, condizioni particolari (ad esempio, gravidanza e allattamento) e/o terapie farmacologiche in atto, è assolutamente necessario consultare il proprio medico prima di assumerli.
Difatti, le sostanze contenute negli integratori per dormire potrebbero interferire con eventuali trattamenti farmacologici in atto, così come la presenza di malattie, disturbi o condizioni particolari potrebbe costituire una controindicazione all'uso di questi stessi prodotti.
Effetti Indesiderati
Gli integratori per Dormire possono causare effetti non voluti?
Vista la grande varietà di integratori per dormire disponibile sul mercato, risulta difficile elencare gli effetti indesiderati che potrebbero insorgere durante la loro assunzione. Va comunque specificato che, in linea di massima, gli integratori per dormire possono considerarsi come ben tollerati, anche se non si può certo escludere la comparsa di effetti indesiderati o l'insorgenza di reazioni allergiche in individui sensibili.
Pertanto, qualora durante l'assunzione d'integratori per dormire di qualsivoglia tipo dovessero insorgere effetti o sintomi inattesi, si consiglia di interromperne subito l'uso e di contattare immediatamente il proprio medico.
Controindicazioni
Quando NON usare gli Integratori per Dormire
Quanto detto per gli effetti indesiderati è altrettanto vero per le controindicazioni. Difatti, in funzione del tipo di integratore per dormire utilizzato - quindi, in funzione degli ingredienti e delle sostanze attive in esso contenuti - le controindicazioni potrebbero essere diverse.
Gravidanza e allattamento al seno costituiscono una controindicazione all'uso degli integratori per dormire nella stragrande maggioranza dei casi; pertanto, questa categoria di pazienti deve sempre chiedere il parere del medico prima di ricorrere all'uso di simili prodotti.
Anche l'assunzione di alcuni tipi di farmaci o la presenza di disturbi o malattie potrebbero rappresentare una controindicazione all'uso di determinati integratori per dormire. Si ribadisce, quindi, l'importanza di rivolgersi preventivamente al proprio medico.
Consigli per l'Acquisto
Dove comprare gli Integratori per Dormire?
Gli integratori per dormire possono essere acquistati pressoché ovunque, dalle farmacie e parafarmacie, passando per le erboristerie fino ad arrivare ai supermercati meglio forniti e agli store online.
Quando si decide di acquistare prodotti di questo tipo, tuttavia, è sempre bene assicurarsi di acquistare presso rivenditori seri e affidabili, diffidando di chi offre integratori per dormire a prezzi eccessivamente bassi rispetto alla media e/o di dubbia qualità.
Cosa fare prima dell'Acquisto
Prima di acquistare un qualsiasi integratore per dormire, tuttavia, è necessario assicurarsi di non trovarsi in situazioni (patologie, condizioni particolari, terapie con farmaci, allergie, ecc.) che possono rappresentare una controindicazione all'assunzione del prodotto stesso.
Inoltre, sarebbe bene essere certi della causa scatenante i disturbi del sonno; qualora questa fosse di origine patologica, infatti, è necessario l'intervento del medico.
Attenzione agli Ingredienti
Altro aspetto fondamentale nella scelta e nell'acquisto di integratori per dormire è costituito dagli ingredienti; questi devono essere tutti esplicitamente indicati (sia attivi che eccipienti) così come deve essere esplicitamente indicata la concentrazione delle sostanze attive. In particolare, quando si acquistano integratori per dormire a base di estratti vegetali, è di assoluta importanza che questi siano titolati e standardizzati in principi attivi e che la loro concentrazione venga riportata sull'etichetta del prodotto. Solo in questo modo, infatti, è possibile sapere quante e quali sostanze attive si stanno realmente assumendo.
Ad ogni modo, in caso di dubbi, si rinnova l'invito a rivolgersi al medico o al farmacista.