Durante un esercizio muscolare particolarmente intenso e prolungato si instaura una condizione di bilancio azotato negativo a causa dell'utilizzo di aminoacidi a scopo energetico
In particolare a livello muscolare si assiste ad una importante ossidazione degli aminoacidi ramificati (BCAA) sia per esigenze locali, sia per produrre nel fegato il glucosio necessario a fronteggiare l'aumentata spesa energetica. Sembra che nelle attività fisiche di tipo eccentrico (calcio, rugby, pallacanestro, body building e scherma) il breackdown proteico e l'utilizzo locale di aminoacidi ramificati sia particolarmente marcato.
Al termine dell'esercizio fisico il fenomeno di proteolisi permane elevato per diverse ore e viene in parte compensato da un significativo aumento della sintesi proteica muscolare. L'entità di questi due fenomeni è correlata all'intensità del lavoro svolto, alla disponibilità plasmatica di aminoacidi e alla loro velocità di trasporto all'interno della fibra muscolare.
Vista in quest'ottica l'assunzione di un integratore a base di aminoacidi nelle 24-48 ore successive a sedute di allenamento intenso sembra efficace ai fini del recupero e/o della crescita muscolare.
La supplementazione aminoacidica induce una migliore risposta allo stimolo allenante anche se effettuata prima dell'esercizio fisico.
Aminoacidi o proteine? Vantaggi e svantaggi degli integratori di aminoacidi
Il ricorso ad integratori a base di aminoacidi ramificati permette di contenere l'apporto di proteine nella dieta fornendo in misura adeguata ed IN FORMA PRONTAMENTE UTILIZZABILE gli aminoacidi che risultano più intensamente consumati e necessari per un buon equilibrio metabolico.
Gli aminoacidi sono piccoli mattoncini che, tenuti insieme dal legame peptidico, formano le proteine. L'assunzione di integratori proteici nel post esercizio aumenta la secrezione gastrica di acido cloridrico necessario per scindere questi legami e liberare aminoacidi in forma libera. Inoltre una massiccia integrazione proteica contribuisce ad acidificare ulteriormente l'organismo che ha già accumulato una notevole quantità di tossine della fatica.
Perciò dopo un ESERCIZIO AEROBICO INTENSO E PROLUNGATO l'integrazione di aminoacidi in forma libera è sicuramente più indicata rispetto alla tradizionale integrazione proteica. In questi casi l'alimentazione dovrà aiutare il processo di disintossicazione dell'organismo che ha subìto: perdite di acqua, di sali minerali, di sostanze acide, deplezione delle riserve glucidiche ed usura muscolare.
Un simile stato di acidosi può essere controllato assumendo bevande alcaline ricche di sali minerali, aminoacidi ramificati ed alimenti adeguati (Cibi alcalinizzanti in ordine di potenza: fichi, albicocche secche, spinaci, datteri, barbabietole, carote, sedano, ananas, pomodori, ciliegie, banane, arance).
Prima dell'allenamento la supplementazione proteica è sconsigliata in quando andrebbe ad affaticare inutilmente il sistema digestivo sottraendo sangue ai muscoli in attività. Gli integratori di aminoacidi ramificati possono invece essere assunti con una certa tranquillità dato che non sovraccaricano più di tanto l'apparato digerente e possono preservare le masse muscolari.
Le proteine sono invece da preferire ai singoli aminoacidi dopo allenamenti di forza o di potenza. In questi casi l'entità della sintesi muscolare è legata in modo dose dipendente alla presenta di tutti gli amminoacidi, essenziali e non. In ogni caso esistono in commercio anche integratori che contengono tutti gli aminoacidi importanti per la sintesi proteica in forma libera. Tali prodotti non richiedono digestione e vengono prontamente assorbiti e utilizzati dall'organismo. Il loro costo è però nettamente superiore rispetto ai tradizionali integratori di proteine.