Integratori di Collagene
Ultima modifica 24.03.2020
INDICE
  1. Cos'è il collagene
  2. Collagene Alimentare
  3. Integratori di Collagene
  4. Effetti Collaterali
  5. Rischi

Cos'è il collagene

Il collagene - meglio conosciuto come gelatina - è la proteina più abbondante dell'organismo, dove si concentra in particolare a livello di ossatendinicartilagini, pelle, membrane e vasi sanguigni.

Integratori di Collagene 2 Shutterstock

Nel dettaglio, il collagene è uno dei componenti principali del tessuto connettivo.

A livello cutaneo, il collagene contribuisce a mantenere la compattezza, la tonicità ed il turgore della pelle, minimizzando la presenza delle rughe. Esso, infatti, è presente a livello del derma dove - insieme a fibre elastiche e glicosamminoglicani - dà origine a quella struttura tridimensionale che sorregge e sostiene la cute, conferendole resistenza ed elasticità.

Purtroppo, la sintesi di collagene diminuisce con l'invecchiamento, mentre aumenta la sua degradazione e con essa la rugosità della cute, che diviene meno compatta e più sottile.

Per questo motivo gli integratori di collagene trovano largo spazio nella nutraceutica anti-aging; l'ingrediente è piuttosto comune anche nei prodotti cosmetici.

Naturalmente, la degradazione del collagene a causa dei fenomeni di invecchiamento avviene nella cute tanto quanto negli altri distretti in cui vi è la presenza di tessuto connettivo, quali, ad esempio, tendini e cartilagini. Non a caso, il mercato offre una grande varietà d'integratori di collagene appositamente formulati per contribuire al benessere del sistema osteoarticolare.

Collagene Alimentare

Il collagene è particolarmente rappresentato nel mondo animale; come tale, viene introdotto nell'organismo principalmente attraverso alimenti carnei. Alte percentuali di collagene riducono la digeribilità dell'alimento e spiegano la maggiore digeribilità del pesce rispetto alla carne, più ricca di tessuto connettivo.

Il collagene viene sintetizzato dall'organismo a partire dai singoli amminoacidi che lo compongono. Dal punto di vista nutrizionale, è particolarmente ricco di glicina, prolina ed idrossiprolina, mentre risulta carente di amminoacidi solforati. Proprio perché ricco di questi amminoacidi necessari alla sua sintesi, il collagene alimentare, dopo essere stato digerito e scomposto nei singoli aminoacidi che lo compongono, può stimolare o comunque favorire la sua re-sintesi nell'organismo.

Integratori di Collagene

Composizione degli Integratori di Collagene

Naturalmente, l'ingrediente principale degli integratori di collagene è rappresentato proprio da questa preziosa proteina che tuttavia, essendo di grandi dimensioni, è difficilmente digeribile.

Per ovviare a questo inconveniente, negli integratori che lo contengono, il collagene è spesso presente in forma idrolizzata (collagene idrolizzato) - quindi parzialmente digerita - in modo tale da favorirne l'assorbimento intestinale, abbattendone il potere gelificante (assai apprezzato in pasticceria). Il collagene utilizzato in questi prodotti deriva in gran parte da ossa, pelli e tessuti connettivi animali, come bovini, suini e cavalli; anche se, oggigiorno, molti produttori preferiscono ricorrere all'impiego di collagene marino, di origine ittica (vedi paragrafo: Rischi).

Curiosità

Anche a livello cosmetico, l'applicazione di collagene così come tale non può considerarsi funzionale, in quanto la proteina è troppo grande per essere assorbita. È proprio per questo motivo che anche nei prodotti cosmetici di qualità si preferisce utilizzare collagene in forma idrolizzata o piccoli peptidi precursori come il Palmitoyl Pentapeptide-4.

In funzione della condizione (inestetismi del tempo, disturbi articolari, ecc.) che l'integratore si prefigge di migliorare, all'interno della formulazione - oltre al collagene - si possono aggiungere altri ingredienti attivi.

Ad esempio, il collagene in associazione a glucosamina e/o condroitina solfato, rientra nella composizione di integratori destinati a promuovere il benessere articolare, prevenendo i processi artrosici (degradazione della cartilagine articolare) e sostenendo il recupero da eventi traumatici.

Negli integratori antiaging, invece, oltre al collagene - o in alternativa ad esso - si possono trovare sostanze in grado di preservare questa proteina dalla degradazione, o di stimolarne la sintesi da parte di fibroblasti e condrociti (rispettivamente cellule cutanee e cartilaginee deputate alla produzione di collagene); è il caso, ad esempio della vitamina C e degli estratti di centella asiatica titolati in asiaticoside.

Ancora, il collagene viene spesso abbinato all'acido ialuronico, una sostanza ad alto peso molecolare che trattiene ingenti quantità di acqua a livello della pelle e del liquido articolare, proteggendo cute ed articolazioni dai danni legati ai processi di invecchiamento. La combinazione collagene-acido ialuronico, pertanto, può essere molto utile sia all'interno di prodotti antietà, sia all'interno d'integratori per il benessere di ossa e articolazioni. Inoltre, nell'ambito della medicina estetica, collagene e acido ialuronico possono essere iniettati (da soli o in associazione) come agenti riempitivi delle rughe (filler) direttamente nella cute.

La sintesi di collagene può essere potenziata anche dall'integrazione di singoli amminoacidi, come arginina, idrossiprolina ed ornitina.

Lo sapevi che…

Anche l'ormone della crescita (GH) esplica effetti positivi sulla sintesi del collagene, mentre il diidrotestosterone sembra favorirne la degradazione. Gli estrogeni, invece, sembrano favorire la sintesi di collagene, e forse per questo motivo gli isoflavoni di soia (genisteina) hanno dimostrato - in vitro - di stimolare la sintesi di collagene.

Naturalmente, gli ormoni non possono assolutamente essere inseriti all'interno della composizione di comuni integratori alimentari, poiché il loro impiego è autorizzato solo ed esclusivamente in campo medico per il trattamento di determinate condizioni e patologie.

Dosi consigliate

Le dosi d'assunzione normalmente consigliate sono piuttosto generose, nell'ordine di 1-10 grammi di collagene al giorno. Ad ogni modo, se l'alimentazione è equilibrata ed ottimale, priva di carenze specifiche, difficilmente l'apporto esogeno di collagene in grandi quantità potrà stimolarne la sintesi ex-novo dello stesso; più che ingurgitare maxi dosi di collagene, avrebbe quindi maggior senso l'integrazione delle sostanze che ne favoriscono la sintesi e ne prevengono la degradazione, come gli antiossidanti e i già citati estratti di echinacea. Esistono anche diverse creme al collagene per la pelle.

X115® | Collagene e Acido Ialuronico | Day & Night

Amazon Photo Courtesy
  • 15 Bustine Night a base di collagene, acido ialuronico, centellae attivi che sostengono i processi rigenerativi della pelle durante il sonno
  • 15 Flaconcini Day da assumere al mattino, ricchi di antiossidantialtamente biodisponibili che proteggono la pelle dallo stress ossidativo e dall'infiammazione.

Questa doppia formula Day & Night stimola e sostiene la sintesi di collagene e acido ialuronico, proteggendoli dalla degradazione.

Integratori di collagene e acido ialuronico

Questo integratore con Collagene Marino Idrolizzato Peptano e Acido Ialuronico è arricchito con Vitamina C, che partecipa alla formazione del collagene supportando il normale funzionamento di ossa, cartilagini e pelle, e magnesio, che contribuisce al normale funzionamento di muscoli e ossa.
L'integratore è prodotto nel formato di capsule vegetali e garantisce la massima concentrazione di eccipienti e purezza ed il minimo utilizzo di leganti. La dose giornaliera consigliata è pari a due capsule al giorno.

Questo integratore combina in una formula unica il potere idratante dell'Acido Ialuronico con le virtù rimpolpanti del Collagene marino. Rigenera le cellule in profondità riducendo rughe e segni dell'età dall'interno e rendendo la pelle liscia, morbida, elastica e dall'aspetto più giovane.
L'associazione dei componenti contenuti nell'integratore compie una quadrupla azione rigenerante e anti età: l'acido ialuronico per idratare la pelle, il collagene marino idrolizzato per la sua azione tonificante e ristrutturante, la vitamina C come potente antiossidante naturale e la vitamina A per rivitalizzare la pelle.
L'Acido Ialuronico e il Collagene Marino, poi, sono indispensabili per proteggere e rigenerare le articolazioni. Per questo, il prodotto è utile per idratare, nutrire e contribuire alla ricostruzione della cartilagine alleviando i dolori articolari.

Effetti Collaterali

Effetti Indesiderati degli Integratori di Collagene

Trattandosi di un alimento proteico, alle comuni dosi d'impiego non si registrano controindicazioni od effetti collaterali di rilievo.

Tuttavia, i soggetti ipersensibili potrebbero manifestare reazioni allergiche o lamentare disturbi gastrointestinali.

Rischi

Potenziali Rischi correlati all'assunzione di Integratori di Collagene

Poiché il collagene viene spesso ricavato da scarti della macellazione animale, alcuni manifestano timori sulla possibilità che la gelatina funga da vettore per la trasmissione di TSE-BSE (encefalopatie spongiformi trasmissibili). In teoria, i processi di riscaldamento, filtrazione ed alcalinizzazione dei resti animali dovrebbero essere efficaci nell'eliminare, o perlomeno ridurre, i livelli degli agenti infettivi (prioni) che trasmettono le TSE. Inoltre, la legge che disciplina e regola la produzione d'integratori a base di questa proteina prevede l'esecuzione di una serie di rigorosi controlli, proprio al fine di tutelare la salute del consumatore finale.

Ad ogni modo, il consiglio è quello di rivolgersi a rivenditori e produttori seri, diffidando di prodotti di cui non si conosce la provenienza e/o con prezzi eccessivamente bassi rispetto la media.

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.