Inseparabile compagno nella vita dei microbiologi, che lo utilizzano per lo studio di funghi e batteri, l'agar è un polisaccaride, simile alla cellulosa, ricavato dalle alghe rosse.
In soluzione acquosa, forma una gelatina ricca di oligoelementi e dal sapore delicato.
Per cosa si usa
Industria alimentare
Per questa sua caratteristica trova largo impiego in campo industriale: viene addizionato agli alimenti per il suo potere addensante, conservante e stabilizzante (indicato in etichetta con la sigla E406), ma anche ai prodotti cosmetici come agente viscosizzante o a quelli farmaceutici come eccipiente o ingrediente funzionale (rientra nella composizione di molti lassativi di massa). L'agar può infatti contribuire a normalizzare il transito intestinale e la consistenza delle feci, anche se a tal proposito sono più indicati altri prodotti naturali, come la gomma di guar ed i semi di psillio.
Lassativo naturale
Trova comunque indicazione in presenza di stitichezza e, in virtù del suo potere saziante, come coadiuvante delle diete ipocaloriche.
Microbiologia
Nella preparazione di terreni di coltura per la crescita di funghi e batteri, l 'Agar svolge la semplice funzione di solidificante e non presenta perciò alcuna caratteristica nutritiva per i microrganismi.
In Cucina
In commercio l'agar è disponibile per l'acquisto sotto forma di polvere, fiocchi o di barrette da sciogliere in acqua per la preparazione dei più svariati alimenti, dolci e salati.