Tribulus LH 80/20 XS- Natroid

Informazioni su Tribulus LH 80/20 XS- Natroid
TRIBULUS LH 80/20 XS- NATROID
Integratore alimentare a base di Tribulus Terrestris
FORMATO
Confezione da 90 capsule
COMPOSIZIONE
Tribulus terrestris estratto secco titolato al 80%
Saponine 71.4%
Capsula : gelatina alimentare
Antiagglomeranti : magnesio stearato
Per capsula: Tribulus terrestris 500mg
Caratteristiche del prodotto Tribulus LH 80/20 XS- Natroid
Tribulus Terrestris - pianta nota agli antichi, utilizzata per le sue caratteristiche toniche ed energizzanti sia nella medicina cinese che in quella Ayurvedica. Appartiene alla famiglia delle Zygophyllaceae, di origine asiatica, ed è costituita da alcaloidi, flavonoidi, amidi e saponine. Queste ultime sembrano essere responsabili dell'effetto tanto ricercato dai vari atleti: l'effetto anabolizzante. Si è riusciti infatti a caratterizzare, tramite tecniche di cromatografia liquida, il principio attivo di questa pianta, oggi noto come protodioscina. Valutazioni più attente hanno determinato il contenuto di questa saponina nelle varie parti della pianta, con i seguenti risultati:
- Foglie: Protodioscina all' 1.3%
- Stelo: Protodioscina allo 0.27%
- Frutto: Protodioscina allo 0.24%.
A questi studi se ne sono affiancati altri, riguardanti la farmacocinetica ed il ruolo biologico. Da menzionare è lo studio che ha portato alla ribalta questa pianta, nel quale si dimostrava come la somministrazione di questo elemento fosse in grado di aumentare i livelli di testosterone, LH e DHEA, con un netto miglioramento della spermatogenesi ed un aumento della frequenza dell'accoppiamento in cavie da laboratorio. Sempre su animali, si è osservata anche la potente azione vasodilatatrice, indotta dall'aumentato rilascio di ossido nitrico, mentre su colture cellulari si sta valutando il potenziale effetto antineoplastico e protettivo. Studi preliminari sulla farmacocinetica di questo elemento, hanno evidenziato come il 2 / 4% della dose orale possa esser eliminata tramite le urine, mentre non si hanno dati relativi alle modalità di assorbimento e biodistribuzione.
Razionale - Tribulus LH 80/20 XS- Natroid

Lo studio sopramenzionato ha aperto la strada all'utilizzo di questo prodotto nella pratica sportiva. Numerosi atleti, infatti, utilizzano il tribulus terrestris nella speranza di riprodurre gli stessi risultati ottenuti per le cavie animali, e sostenere le capacità anaboliche dell'organismo o ridurre al minimo gli effetti collaterali della pratica dopante con ormoni steroidei anabolizzanti, migliorando la spermatogenesi e la produzione endogena di testosterone.
Tuttavia il mondo scientifico sembra concordare sull'inefficacia di questo prodotto sull'uomo, ed in particolare sull'atleta, dal momento che diversi studi indipendenti hanno registrato la totale assenza di effetti anabolici, ergogenici e ripartitivi, sia in seguito a somministrazione acuta che cronica, di differenti dosi di tribulus terrestris.
Caratteristiche del prodotto - Tribulus LH 80/20 XS- Natroid
Purtroppo nonostante sia presente un metodo di titolazione efficace e standardizzato, il prodotto in questione non presenta una concentrazione definita di protodioscina. Questo è un limite, in quanto la titolazione di saponine non è sufficiente a valutare la qualità del prodotto, dal momento che la pianta presenta una serie di saponine che, oltre ad avere funzione diversa dalla protodioscina, sembrano poterne limitare l'assorbimento.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - Tribulus LH 80/20 XS- Natroid
Deglutire una capsula due volte al giorno
Modo d'uso nella pratica sportiva - Tribulus LH 80/20 XS- Natroid
Come si può aver dedotto dalla precedente lettura, non esistono oggi studi che mostrino l'efficacia del tribulus terrestris nella supplementazione sportiva.
Dosaggi di 450 mg/die e di 3.21, 10 o 20 mg/kg/die, sono infatti risultati inefficaci sotto tutti i punti di vista, sia nella supplementazione acuta che in quella cronica.
Se a questo aggiungiamo l'assenza di studi sulla farmacocinetica e di dati sulla tossicità, diventa alquanto difficile formulare un protocollo integrativo o suggerire un dosaggio efficace.
Effetti collaterali Tribulus LH 80/20 XS- Natroid
Fortunatamente anche gli effetti collaterali sembrano essere insignificanti, seppur si siano registrati casi di dolori addominali. Da documentare è uno studio che ha segnalato la presenza di ginecomastia in seguito all'utilizzo cronico di tribulus terrestris.
Interazioni Tribulus LH 80/20 XS- Natroid
Seppur la farmacocinetica di questo prodotto non sia caratterizzata, è noto che le saponine possono interferire con l'assorbimento di diverse sostanze, modificandone significativamente la biodisponibilità.
Tra gli effetti tipici delle saponine in generale possiamo ricordare quello espettorante, mediato da un'azione irritante sulla mucosa, ipocolesterolemizzante, antiedemigena ed antinfiammatoria.
Precauzioni per l'utilizzo Tribulus LH 80/20 XS- Natroid
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 14 anni.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di Tribulus LH 80/20 XS- Natroid.
BIBLIOGRAFIA |
The effect of five weeks of Tribulus terrestris supplementation on muscle strength and body composition during preseason training in elite rugby league players. Al-Ali M, Wahbi S, Twaij H, Al-Badr A. Arcasoy HB, Erenmemisoglu A, Tekol Y, Kurucu S, Kartal M. The hormonal effects of Tribulus terrestris and its role in the management of male erectile dysfunction--an evaluation using primates, rabbit and rat.Gauthaman K, Ganesan AP. El-Tantawy WH, Temraz A, El-Gindi OD. Amin A, Lotfy M, Shafiullah M, Adeghate E. Jameel JK, Kneeshaw PJ, Rao VS, Drew PJ. Chu S, Qu W, Pang X, Sun B, Huang X. Brown GA, Vukovich MD, Reifenrath TA, Uhl NL, Parsons KA, Sharp RL, King DS. Adaikan PG, Gauthaman K, Prasad RN, Ng SC. |