ARGININA compresse - EUROSUP

Informazioni su ARGININA compresse - EUROSUP
Integratore alimentare a base di L-arginina
FORMATO
Flacone da 80 cps
COMPOSIZIONE
L-Arginina
Stabilizzante: cellulosa microcristallina
Antiagglomeranti : biossido di Silice e Magnesio stearato
Una compressa contiene: L-Arginina 1000 mg
Caratteristiche del prodotto ARGININA compresse - EUROSUP
L-Arginina 1000mg- Questo aminoacido viene in parte assunto tramite la dieta e in parte deriva dal normale turn-over proteico. In condizioni di scarso apporto, il nostro organismo, prevalentemente a livello epatico e renale, può incrementarne la sintesi, partendo da un altro aminoacido, la citrullina.

La L-arginina risulta molto presente in arachidi, nocciole, legumi e carni (dai 2 ai 4 gr/100gr di prodotto), quindi facilmente introducibile tramite una dieta equilibrata.
Numerosissime sono le funzioni biologiche e le possibili applicazioni di questo amminoacido:
- Funzione plastica, coinvolto nella normale sintesi proteica;
- Intermedio centrale nel ciclo dell'urea, fondamentale per la detossificazione da azoto amminico (prodotto di derivazione dell'ossidazione aminoacidica);
- Funzione glucogenica: è infatti uno degli aminoacidi glucogenici, in grado di rigenerare glucosio a livello epatico, partendo dall'α-chetoglutarato;
- Rientra nella sintesi della creatina;
- Precursore del più potente vasodilatatore a nostra disposizione: ossido nitrico (NO);
- Potenzia le difese immunitarie;
- Preserva la spermatogenesi, lo sviluppo embrionario e la corretta omeostasi organica.
Pertanto, la supplementazione con arginina è sperimentata nel trattamento di diverse patologie, da quelle cardiovascolari e aterosclerotiche a quelle metaboliche, dalla disfunzione erettile alla prevenzione tumorale.
POTENZIALI applicazioni nella pratica sportiva ARGININA compresse - EUROSUP
Nella pratica sportiva, questo integratore viene ampiamente utilizzato, con differenti scopi :
- Incrementare la sintesi GH (ormone della crescita);
- Stimolare la secrezione di NO, e migliorare l'ossigenazione muscolare;
- Ridurre la sensazione di fatica e migliorare la prestazione atletica.
Razionale dell'integrazione nella pratica sportiva - ARGININA compresse - EUROSUP
Diversi sono gli studi relativi all'uso dell'arginina come integratore nella pratica sportiva, con risultati molto contradditori. Recenti studi sembrano confermare il ruolo ergogenico di questo aminoacido; evidenziano come la supplementazione per 4 settimane, a circa 3 gr/die, possa migliorare la resistenza alla fatica o come, in associazione ad antiossidanti, possa innalzare la soglia anaerobica del 16%; inoltre, dimostrano come la concomitante assunzione di creatina possa anche migliorare il picco massimo di forza.
Molta confusione, invece, si osserva per quanto riguarda gli effetti "ormonali" di questo aminoacido. In letteratura, infatti, sono presenti studi datati 1966/1967, nei quali l'infusione endovenosa di arginina (12/30 g), incrementava i livelli di GH endogeni, e 2 studi (1981 e 1999) successivi che registravano rispettivamente un incremento di GH ed insulina in seguito a somministrazione di 1.5 g di Arginina ed 1.5 g di Lisina, e a somministrazione di arginina, 15 gr/die, per 14 giorni in maratoneti. Un recente studio del 2010 ha supportato questa ipotesi, registrando un incremento di GH ed IGF1, in individui allenati sottoposti ad esercizio fisico intenso, con supplementazione di arginina ed ornitina per 3 settimane.
Numerosi tuttavia sono gli studi che mostrano il contrario, non evidenziando alcun beneficio in termini ormonali, in individui sottoposti ad esercizio fisico e supplementazione con arginina dai 2.8 ai 5.7 g/die per 4 settimane, o in seguito a supplementazione acuta di L arginina.
Nota critica, in entrambi i sensi, è il basso numero di individui arruolati per questi studi, che non permettono, neanche statisticamente parlando, di trarre delle conclusioni.
La situazione può ancora essere piu complessa se si considera questo studio, "Growth hormone, arginine and exercise", secondo il quale: L'arginina può stimolare il rilascio di GH in individui a riposo, o con carenze endogene; l'arginina assunta durante l'attività fisica, riduce il potenziale rilascio di GH, che si otterrebbe dalla sola attività fisica.
In conclusione l'esercizio fisico intenso, sembra essere il miglior precursore possibile di GH.
Modo d'uso consigliato dalla ditta
Deglutire 2 compresse al giorno con acqua o altro liquido a scelta, 20-30 minuti prima dei pasti o prima di coricarsi, a stomaco vuoto. Non masticare il prodotto
Modo d'uso nella pratica sportiva - ARGININA compresse - EUROSUP
Vari studi, effettuati su atleti, utilizzano dosaggi abbastanza vari, dai 2 agli 8 gr al giorno (risultati migliori ottenuti a dosaggi di 3 gr/die), per migliorare la prestazione fisica e ridurre la sensazione di fatica.
I dosaggi utilizzati per incrementare la secrezione di GH sono generalmente superiori e possono arrivare anche fino a 15 gr al giorno, dose alla quale possono tuttavia manifestarsi effetti collaterali.
La somministrazione, generalmente, viene effettuata per almeno 2 settimane, in quanto a parte uno studio, non si registrano vantaggi dalla somministrazione acuta di questo aminoacido.
Si preferisce la somministrazione a stomaco vuoto, per evitare fenomeni competitivi nell'assorbimento intestinale.
La somministrazione di arginina prima di andare a letto, è giustificata da un SOLO studio che mostra come l'assunzione orale di 250 mg/kg di arginina aspartato, possa incrementare del 60% i livelli di GH.
Come ottimizzare la sua attività - ARGININA compresse - EUROSUP
Studi mostrano come la contemporanea somministrazione di creatina e arginina, possa determinare una migliore spinta ergogenica, con un relativo miglioramento della resistenza muscolare e del picco massimo di forza.
Al contempo, l'assunzione di arginina e antiossidanti sembra incrementare del 16% la soglia anaerobica, ritardando la sensazione di fatica.
Altra possibile associazione è quella con aminoacidi a catena ramificata; infatti, uno studio mostra come la supplementazione di 2 g di BCAA con 0.5 g di Arginina, possa ridurre la proteolisi in seguito ad esercizio muscolare intenso.
Effetti collaterali ARGININA compresse - EUROSUP
Gli effetti collaterali più comuni, registrati a dosi importanti, sono vomito, diarrea e crampi addominali a dosi superiori ai 9 gr al giorno.
Dosi massive, generalmente superiori ai 30 gr, possono originare nefrotossicità, ipotensione e cefalee.
Precauzioni per l'utilizzo ARGININA compresse - EUROSUP
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni e adolescenti non ancora formati.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di ARGININA compresse - EUROSUP.
BIBLIOGRAFIA |
Amino Acids. 2009 May;37(1):153-68. Epub 2008 Nov 23. Arginine metabolism and nutrition in growth, health and disease. Wu G, Bazer FW, Davis TA, Kim SW, Li P, Marc Rhoads J, Carey Satterfield M, Smith SB,Spencer TE, Yin Y. Growth hormone, arginine and exercise. Kanaley JA. Ann Pharmacother. 2001 Jun;35(6):755-64. L-arginine in the management of cardiovascular diseases. Cheng JW, Baldwin SN. J Nutr. 2007 Jun;137(6 Suppl 2):1681S-1686S. Arginine and immunity. Popovic PJ, Zeh HJ 3rd, Ochoa JB. Chronic but not acute oral L-arginine supplementation delays the ventilatory threshold during exercise in heart failure patients. Use of amino acids as growth hormone-releasing agents by athletes. Arginine and ornithine supplementation increases growth hormone and insulin-like growth factor-1 serum levels after heavy-resistance exercise in strength-trained athletes. Arginine and antioxidant supplement on performance in elderly male cyclists: a randomized controlled trial. Creatine, arginine alpha-ketoglutarate, amino acids, and medium-chain triglycerides and endurance and performance. No effect of short-term arginine supplementation on nitric oxide production, metabolism and performance in intermittent exercise in athletes. Int J Sport Nutr. 1993 Sep;3(3):298-305. Failure of commercial oral amino acid supplements to increase serum growth hormone concentrations in male body-builders.Lambert MI, Hefer JA, Millar RP, Macfarlane PW . [Effect of L-arginine supplementation on secretion of human growth hormone and insulin-like growth factor in adults] Adverse gastrointestinal effects of arginine and related amino acids. Oral arginine does not stimulate basal or augment exercise-induced GH secretion in either young or old adults. Br J Clin Pharmacol. 1999 Mar;47(3):261-6. Pharmacokinetics of intravenous and oral L-arginine in normal volunteers.Tangphao O, Grossmann M, Chalon S, Hoffman BB, Blaschke TF. |