Cosa sono
I foruncoli sono causati da un'infezione batterica - cui consegue un'infiammazione - che coinvolge i follicoli piliferi e il tessuto peri-follicolare.
I foruncoli possono manifestarsi sia singolarmente, sia in gruppo, dando origine al cosiddetto "vespaio" che si caratterizza per la presenza di un'intensa componente infiammatoria.
Caratteristiche
I foruncoli si presentano come una protuberanza arrossata dotata di una parte centrale contenente tessuto necrotico, circondata da un infiltrato nodulare duro e doloroso. Con il passare del tempo, le dimensioni del foruncolo possono aumentare e si può assistere alla formazione di pus nella parte superiore dello stesso.
Cause
Nella pelle sono presenti numerosi pori, a loro volta collegati alle ghiandole che producono il sebo, una sostanza grassa e untuosa. Il sebo in esso presente esercita un'azione protettiva nei confronti della pelle coprendola con uno strato sottile che ha anche la funzione di nutrire, idratare, lubrificare e rendere più elastica la cute.
Può accadere che il suddetto grasso venga prodotto in eccesso e vada ad ostruire i pori, interagendo con i batteri presenti sulla cute (generalmente, stafilococchi e streptococchi). Si genera così una risposta infiammatoria con la conseguente formazione del foruncolo o pustola.
Tuttavia, occorre precisare che non sempre l'ostruzione dei pori evolve in foruncolo. Ad esempio, se la mistura di grasso e germi prende contatto con l'aria si formano i punti neri a causa di una reazione chimica di pigmentazione.
L'iperproduzione di sebo può essere causata da diversi fattori, fra cui spiccano quelli di origine genetica e quelli di origine ormonale.
In alcuni casi, invece, la formazione di un foruncolo può essere collegata alla presenza di un pelo incarnito o di un corpo estraneo nel follicolo pilifero.
Incidenza
I foruncoli possono manifestarsi in individui di sesso maschile e femminile di qualsiasi etnia e di qualsiasi età.
Tuttavia, il disturbo si manifesta con incidenza maggiore nelle persone con compromissione del sistema immunitario (che può portare alla crescita incontrollata dei microorganismi che vivono sulla superficie cutanea) e durante la pubertà.
Durante la pubertà, infatti, a causa dell'aumento dei livelli ormonali, le ghiandole sebacee aumentano la quota di sebo prodotto. In particolare, mentre gli estrogeni hanno effetti protettivi nei confronti dell'acne, gli androgeni stimolano l'iperattività delle ghiandole sebacee. Per questo motivo foruncoli e acne sono comuni effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti.
Naturalmente, le sedi più esposte all'insorgenza di questo disturbo sono quelle in cui la cute è più grassa e particolarmente ricca di ghiandole sebacee, come il collo e il viso e il dorso.
Trattamento
In linea di massima, i foruncoli tendono a guarire spontaneamente. Tuttavia, in alcuni casi può essere necessario ricorrere a terapie farmacologiche (antibiotici per uso topico) che dovranno essere prescritte dal medico.
Nei casi particolarmente gravi, invece, potrebbe rendersi necessaria l'incisione dei foruncoli. Naturalmente, l'incisione di un foruncolo dev'essere eseguita da un medico; la procedura corretta prevede l'esecuzione di una piccola incisione (con un ago o con una siringa) sulla sommità del foruncolo. Se questa operazione viene eseguita autonomamente (opzione decisamente sconsigliata) è bene lavare accuratamente le mani ed utilizzare una garza sterile esercitando una leggera pressione con le dita (si evita in questo modo la rottura dei capillari e si allontana il rischio di infezione).
Consigli Utili
Come prevenire e combattere i foruncoli
Per prevenire l'insorgenza dei foruncoli, così come per contrastare quelli che già si sono manifestati e per evitare che ne compaiano di nuovi, molto spesso è sufficiente adottare semplici accorgimenti comportamentali e apportare piccoli cambiamenti nel proprio stile di vita.
Tuttavia, è bene ricordare che due fattori principali influenzano la comparsa dei foruncoli: l'ereditarietà della patologia e l'equilibrio ormonale. Pertanto in alcuni soggetti, nonostante il rispetto dei consigli riportati in questo articolo, i foruncoli possono comunque comparire con una certa frequenza.
Ad ogni modo, di seguito sono riportati i principali consigli utili per contrastare e prevenire l'insorgenza dei foruncoli.
Accorgimenti comportamentali
- Evitare di schiacciare o spremere i foruncoli: in questo modo il materiale che esce può trasmettere l'infezione ai pori circostanti causando la formazione di nuovi foruncoli
- Per lo stesso motivo è bene evitare di grattare o toccare la zona interessata anche in presenza di prurito (le mani sono particolarmente ricche di batteri e possono peggiorare l'infezione);
- I foruncoli possono essere schiacciati solamente quando presentano la caratteristica vescicola gialla in superficie. L'accumulo di pus può in questi casi ritardare il processo di guarigione e aumentare il rischio di cicatrici.
Igiene personale e detersione cutanea
- Mantenere una buona igiene personale, lavarsi il viso 2-3 volte al giorno, senza esagerare con i lavaggi. Un'eccessiva pulizia cutanea rischia di seccare la pelle stimolandola ad aumentare untuosità e foruncoli.
- I detergenti puliscono i pori in profondità facilitando l'eliminazione del grasso ed impedendo che questo li ostruisca e li infetti.
- Per una corretta igiene cutanea è sufficiente utilizzare acqua e sapone; nei casi più gravi o particolari è bene utilizzare prodotti specifici sotto consiglio di un medico specializzato (dermatologo).
- I prodotti impiegati non devono essere aggressivi, per non seccare eccessivamente la pelle. È buona regola sperimentare gli eventuali effetti collaterali di una nuova crema con un'applicazione di prova sul braccio.
- Evitare creme e cosmetici grassi, o a base d'olio perché possono aumentare l'untuosità della pelle e favorire la proliferazione dei foruncoli.
- Dopo essersi lavati, asciugarsi con delicatezza, senza strofinare e tamponando con un soffice asciugamano.
- Lavare i capelli con regolarità poiché tra essi si accumulano batteri. Per lo stesso motivo è bene evitare di coprire i foruncoli con i capelli poiché i batteri in essi presenti possono aumentare il rischio d'infezione.
Stile di vita
- L'esercizio fisico e la sudorazione favoriscono l'apertura dei pori e l'eliminazione di tossine, in questo modo si ostacola la proliferazione dei foruncoli.
- Evitare o diminuire lo stress, sia fisico che psichico e curare l'alimentazione: in questo modo si eliminano alcuni fattori di rischio che concorrono alla formazione dei foruncoli.
Per maggiori informazioni, leggi anche: Acne e Rimedi per i Brufoli