Ultima modifica 23.12.2019

Come viene prodotto, come agisce, come controllarne la secrezione

Cos'è il Testosterone

Il Testosterone è un ormone appartenente alla categoria degli androgeni (ormoni sessuali tipicamente maschili, ma importanti anche nelle donne). Il testosterone viene prodotto soprattutto nelle cellule di Leydig dei testicoli, sotto l'influenza dell'ormone luteinizzante (LH) liberato dall'ipofisi anteriore.

Sintesi e Secrezione

testosterone

Variazione quotidiana dei livelli plasmatci di testosterone. Da notare il picco raggiunto intorno alle 2 - 3 del mattino.

Il testosterone è secreto con ritmo circadiano:  nelle primissime ore di mattina si raggiunge il picco ematico, che poi cala durante il resto della giornata.


Nel corpo umano il testosterone viene sintetizzato a partire dal colesterolo :


Colesterolo → Pregnenolone → DHEA → AndrostenedioneTestosterone


Di tutto il testosterone prodotto dal corpo umano soltanto una piccola quota circola nel sangue in una forma libera. All'interno del torrente circolatorio, così come succede per molti altri ormoni, il testosterone si trova legato in gran parte (c.a. 98% negli uomini, 99% nelle donne) a specifiche proteine plasmatiche (Sex Hormon Binding Protein 45% e Albumina 53%) che lo inattivano temporaneamente. In base alle richieste metaboliche una piccola quota di questi legami può rompersi, lasciando il testosterone libero di migrare nelle cellule e regolare la trascrizione genica.

Nel caso vi sia un eccesso di testosterone libero il corpo ha la capacità di neutralizzarlo trasformandolo in estradiolo (ormone tipicamente femminile) tramite una reazione di aromatizzazione che avviene soprattutto a livello del tessuto adiposo e del sistema nervoso centrale. L'estradiolo funziona a sua volta da inibitore della produzione di testosterone riducendo la secrezione ipotalamica di GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine LH e FSH). Tale ormone riduce la quota di LH prodotto e di conseguenza la sintesi di testosterone nei testicoli.

Da questa breve premessa emergono già due concentti chiave:

  • gli esami di laboratorio tradizionali rilevano soltanto la quota di testosterone totale, senza darci informazioni sulla quota di testosterone libero. Per ricavare tale dato occorrono esami specifici e molto più costosi. Ne deriva che le classiche analisi del sangue possono darci soltanto una stima del metabolismo corporeo degli androgeni.
  • Un abuso di testosterone, dei suoi precursori o derivati, potrebbe in un certo senso avere effetti contrari a quelli sperati. L'eccesso di testosterone verrebbe infatti trasformato in estradiolo, un ormone tipicamente femminile che aumenta il deposito di grasso in specifiche regioni corporee (vedi ginecomastia).

Funzioni

Azioni cliniche del testosterone


NELLA VITA PRENATALE:

  • sviluppo dei genitali esterni

IN ETÀ PREPUBERALE:

  • influenza sul comportamento

IN ETÀ PUBERALE:

  • sviluppo e maturazione dei genitali esterni
  • acquisizione dei caratteri sessuali secondari (comparsa di barba, baffi, peli, recessione temporale, abbassamento del tono della voce)
  • crescita lineare scatto di crescita puberale (interazione con GH e IGF-1)
  • psiche: attitudini più aggressive e sviluppo della libido > aumento della massa muscolare

IN ETÀ ADULTA:

  • il testosterone favorisce la crescita dei peli, il mantenimento delle caratteristiche sessuali secondarie e l'eventuale comparsa di calvizie
  • psiche: mantenimento delle attitudini comportamentali e della libido
  • stimolo della spermatogenesi
  • ematopoiesi: aumentata produzione di eritropoietina (EPO)

Approfondimenti

SPORT, ALIMENTAZIONE E TESTOSTERONE

FISIOLOGIA e SALUTE

FARMACI A BASE DI TESTOSTERONE