Metabolismo del Calcio: Fattori Coinvolti, Funzioni, Ripartizione

Funzioni del Calcio
Il calcio è un minerale importantissimo per il nostro organismo, essenziale per la buona salute di ossa e denti, ma anche per il controllo di numerose attività cellulari ed extra-cellulari:
Funzioni Metaboliche del Calcio | |
Extracellulari | Intracellulari |
Eccitabilità neuromuscolare |
Attivazione neuronale Secrezione ormoni Secondo messaggero per ormoni e fattori di crescita Regolazione trascrizione genica ed attività metaboliche |
Considerato il ruolo biologico di primo piano di questo minerale, non sorprende che il metabolismo del calcio sia soggetto ad un controllo piuttosto complesso, finemente regolato da sostanze ormonali e non.
Scopo primario dell'omeostasi calcica è quello di mantenere costanti le concentrazioni ematiche di calcio.
Ripartizione nell'Organismo
Ripartizione del Calcio (circa 1200 g) nell'Organismo
CALCIO MINERALIZZATO DELLE OSSA - un pool labile (0,5%), rapidamente scambiabile - un pool stabile, scambiabile molto più lentamente |
98% |
CALCIO PLASMATICO (CALCEMIA) - ionizzato (circa 50%) ATTIVO - legato a Proteine e Sali (circa 50%) INATTIVO |
1% |
CALCIO EXTRACELLULARE + CALCIO INTRACELLULARE | 1% |
Livelli di Calcio nel Sangue (Calcemia)
Calcio totale | 8.5 - 10.4 mg/dL |
Calcio ionizzato + | 4.7 mg/dL |
Calcio legato a proteine + | 4.8 mg/dL |
Calcio complessato (fosfato, citrato, ecc.) | 0.6 mg/dL |
- Ipocalcemia: calcio totale < 8.5 mg/dL
- Ipercalcemia: calcio totale > 10.4 mg/dL
Nota Bene: i range di riferimento variano leggermente da laboratorio a laboratorio.
La calcemia è un valore estremamente regolato cui partecipano soprattutto:
- Intestino (assorbimento del calcio alimentare);
- Reni (attivazione della vitamina D, riassorbimento/escrezione di calcio);
- Tiroide (sintesi ed secrezione di calcitonina dalle cellule parafollicolari);
- Paratiroidi (sintesi e secrezione di paratormone).
Fattori che Influenzano il Metabolismo del Calcio
Il metabolismo del calcio è influenzato dalla dieta, dalla sua mobilizzazione dall'osso, dal riassorbimento renale e dalle perdite intestinali.
Assorbimento del calcio alimentare (primo tratto dell'intestino tenue):
- Per diffusione semplice: sfrutta il gradiente osmotico tra il lume intestinale ed il torrente circolatorio. Dipende dalle concentrazioni intestinali del calcio ionizzato e non va incontro a saturazione.
- Per diffusione facilitata: utilizza energia e dipende dalle concentrazioni intestinali della Calcium Binding protein. Il meccanismo è vitamina D dipendente.
Facilitato da: | Ostacolato da: |
pH intestinale acido | pH intestinale basico |
Rapporto Calcio/Fosforo nella dieta vicino ad 1. | Alto apporto concomitante di fosfati, ad esempio per eccessiva assunzione di proteine animali. |
Lattosio, proteine ed altri zuccheri semplici. |
Acido fitico (crusca, fibra, cereali integrali), acido ossalico (spinaci, rabarbaro, cacao), tannini (the), caffè ed alcol. |
Difetto nell'assorbimento dei grassi (steatorrea). |
Della quota alimentare di calcio (circa 1g/die) ne viene assorbita solo il 20% circa.
Metabolismo del calcio, continua »