Ultima modifica 23.10.2019

Cos'è l'ipofisi

L'ipofisi o ghiandola pituitaria è una piccolissima struttura anatomica con un'enorme importanza biologica.

Nonostante dimensioni simili ad un fagiolo ed un peso praticamente irrisorio (poco più di mezzo grammo), l'ipofisi controlla in prima persona la funzionalità di numerosi organi, tra cui tiroide, porzione corticale dei surreni e gonadi (ovaie e testicoli).

IpofisiL'ipofisi, inoltre, partecipa alla regolazione del metabolismo idrico, alla secrezione lattea e alla crescita corporea;

Come Funziona

Ormoni Ipofisari

In tutto, l'ipofisi produce nove ormoni, di cui sette nella sua porzione anteriore e due in quella posteriore. La ghiandola pituitaria consta infatti di due parti:

  • una parte anteriore, detta adenoipofisi,
  • una parte posteriore, detta neuroipofisi (tra le quali si colloca una porzione intermedia).

Questa distinzione non è soltanto anatomica o didattica, poiché diverse sono anche le funzioni e le origini embrionali.

Controllo Ipotalamico dell'Ipofisi

L'ipofisi si trova all'interno della scatola cranica, più precisamente alla base del diencefalo, dietro al chiasma ottico. Protetta da una depressione dell'osso sfenoide, la sella turcica, si ancora alla regione inferiore dell'ipotalamo mediante l'infundibolo, altrimenti noto come peduncolo ipofisario; l'attività della ghiandola pituitaria, infatti, è controllata dallo stesso ipotalamo, che tramite neuroni specializzati produce e rilascia peptidi in grado di favorire (RH Releasing Hormone) od inibire (IH Inhibiting Hormone) il rilascio dei relativi ormoni ipofisari. Ciascun fattore ipotalamico è specifico per un ormone ipofisario; ad esempio il GHRH (fattore di rilascio per l'ormone della crescita), stimola l'ipofisi la a produrre GH, mentre l'ormone ipotalamico TRH aumenta il rilascio pituitario di TSH, che a sua volta stimola la tiroide a produrre ormoni tiroidei. Sistema portale ipofisario

Grazie ai fattori ipotalamici, quindi, il sistema nervoso controlla direttamente l'apparato endocrino; questa regolazione è permessa dal cosiddetto sistema portale ipofisario, una struttura vascolare che trasferisce all'adenoipofisi i fattori ipotalamici di rilascio ed inibizione.

Ogni sistema portale è costituito da due letti capillari uniti da un vaso; nello specifico, il sistema ipotalamo-ipofisario nasce dalle due arterie ipofisarie superiori (appartenenti al circolo di Willis) che mandano rami nel peduncolo ipofisario, dove capillarizzano.

Su questo primo letto capillare terminano gli assoni dei neuroni parvicellulari, che ivi liberano i propri RH ed IH. Le venule che nascono da questi capillari confluiscono nelle vene di congiunzione (vene porte ipofisarie) che si dirigono all'adenoipofisi attraversando il peduncolo; qui, diramandosi, formano un secondo letto capillare nella porzione anteriore della ghiandola. Venendo a contatto con le cellule adenoipofisarie, questi capillari cedono da un lato i Releasing e gli Inhibiting Hormons e dall'altro raccolgono i corrispondenti ormoni adenoipofisari. I prodotti dell'a ghiandola pituitaria anteriore vengono quindi immessi nel plesso capillare secondario e da qui, tramite vene di drenaggio che si immettono nei seni cavernosi della dura madre, raggiungono il circolo generale fino ad incontrare l'organo bersaglio.

Ipofisi anteriore o adenoipofisi

L'ipofisi anteriore o adenoipofisi costituisce l'80% in peso della ghiandola pituitaria; secerne, dietro comando diretto dell'ipotalamo, una serie di ormoni detti tropine ipofisarie:

L'ipofisi anteriore o adenoipofisi è formata da tre parti (pars o lobi): pars tuberalis (costituisce il peduncolo dell'ipofisi), pars intermedia (ipofisi intermedia) e pars distalis (la più estesa). Nell'ambito di quest'ultima porzione - nota anche come lobo anteriore visto che rappresenta la parte qualiquantitativamente più importante della ghiandola - sono presenti cellule con differente affinità tintoriale per i coloranti, come tali distinte in cellule cromofobe (elementi indifferenziati o privi di attività secretiva) e cellule cromofile; queste ultime sono classificate in cellule acidofile, che secernono ormoni proteici (GH, PRL) ed appaiono più rosa, e basofile, che secernono ormoni glicoproteici (ACTH, TSH, FSH, LH) ed appaiono più pallide.


ipofisi posteriore»