Ultima modifica 17.06.2016

« peli e capelli - peli superflui - crescita del pelo

 

La crescita di queste strutture non è continua, ma dipendente da cicli evolutivi ed involutivi, che si succedono uno dopo l'altro. Ogni ciclo è costituito da tre fasi, chiamate, rispettivamente:

  • anagen (crescita vera e propria che determina l'allungamento)
  • catagen (involuzione, blocco della crescita)
  • e telogen (fase di riposo, nella quale il pelo cade).

Questo schema di crescita varia in base alla specie. Negli animali da pelliccia, per esempio, quasi tutti i follicoli piliferi hanno un ciclo sincronizzato, che consente una rapida caduta ed un'altrettanto rapida ricrescita, essenziale per il ricambio stagionale. Nell'uomo, invece, ogni follicolo pilifero ha un ciclo di crescita sfalsato rispetto a quelli adiacenti; per questo motivo non ci rendiamo conto del continuo processo di rinnovamento della peluria corporea.

Nei capelli e negli altri peli corporei la durata delle varie fasi è diversa. Nei capelli, per esempio, abbiamo una fase di anagen molto lunga, che mediamente si aggira intorno ai 4 anni. Contrariamente, le fasi di catagen e di telogen si misurano in settimane.

Per gli altri peli del corpo, fortunatamente, la fase di anagen è decisamente più corta e per questo motivo non possono raggiungere lunghezze così importanti.

Il tasso di crescita medio dei peli è di 0,3-0,4 mm/die, ed è maggiore nelle donne.

Quando comincia la fase di catagen si ha un raggrinzimento del bulbo, che tende a ritirasi e a lasciare scoperta la papilla dermica. Il pelo, da parte sua, si ritira, spostandosi verso l'alto. Si arresta inoltre la melanogenesi; per questo motivo la parte terminale del pelo è bianca. Quando la radice arriva all'altezza del punto di inserzione del muscolo erettore del pelo, si entra nella fase di telogen. Nel bulbo rimane comunque una piccola zona, chiamata germe del pelo, dove è presente un po' di matrice.


Crescita di peli e capelli

La fase di telogen è seguita da un nuovo anagen, grazie al quale il bulbo si ingrossa nuovamente, tende ad includere al suo interno la papilla dermica e dà il via alla crescita di un nuovo pelo. Nello stesso follicolo coabitano il pelo nuovo che sta crescendo ed il vecchio pelo, destinato poi a cadere. Ad un certo punto il pelo vecchio si stacca, il nuovo continua a crescere ed il ciclo ricomincia.

 

Alopecia »