Aminoacidi glucogenici (glucogenetici)
La funzione primaria degli aminoacidi è quella di partecipare alla sintesi proteica, un processo biologico che porta alla formazione delle proteine necessarie a sostenere diverse funzioni dell'organismo. Ogni proteina, infatti, è costituita da un numero variabile di amminoacidi (indicativamente da 50 a 2000).
In relazione alla loro funzione, le proteine possono essere classificate in: regolatrici (enzimi, ormoni peptidici), strutturali (collagene ed elastina), contrattili (proteine muscolari), di trasporto (come le proteine plasmatiche, quali l'albumina, o l'emoglobina) e di difesa (anticorpi o immunoglobuline).
Le proteine, ed in modo particolare gli amminoacidi che le compongono, possono tuttavia avere anche una funzione energetica, chetogenetica o gluconeogenetica. Si parla pertanto di:
Aminoacidi glucogenici: possono fornire glucosio
Aminoacidi chetogenici: possono fornire corpi chetonici(alcuni aminoacidi rientrano in entrambe le categorie)
GLI AMINOACIDI GLUCOGENETICI (o più correttamente glucogenici), in particolare,
SONO QUELLI CHE (per transaminazione o deaminazione ossidativa) PRODUCONO (direttamente o tramite piruvato)
OSSALACETATO
L'utilizzo degli aminoacidi a scopo energetico dipende dalle riserve del corpo, tanto più queste (adipociti, glicogeno epatico e glicogeno muscolare) sono ridotte e tanto maggiore è l'ossidazione della loro struttura carboniosa, con conseguente produzione di glucosio attraverso la neoglucogenesi epatica.
Approfondimenti biochimici:
|
Aminoacidi glucogenici |
Aminoacidi glucogenici e chetogenici |
Aminoacidi chetogenici |
Alanina |
|
||
Fenilalanina |
Leucina |
