
Farmacologia




Indice Articoli
- Acne: Farmaci e Trattamenti contro l'Acne
- Allergia: Cos'è? Cause e Sintomi Allergie, Esami e Rimedi
- Ansia: Cos'è l'Ansia?
- Antagonismo farmacologico
- Antagonismo farmacologico - Funzionale e Indiretto
- Antidepressivi, farmaci contro la depressione
- Area sotto la curva (concentrazione) plasmatica - tempo
- Asma, terapia farmacologica
- Assorbimento di un farmaco
- Assorbimento di un farmaco - Equazione di Henderson-Hasselbach -
- Barriere del sistema nervoso centrale
- Barriera placentare
- Benzodiazepine - Come agiscono le Benzodiazepine?
- Biotrasformazione: reazioni di fase II
- Farmaco - recettore - costante di associazione e dissociazione
- Citocromo P450
- Clearance ed escrezione biliare
- Clearance renale
- Concentrazione allo stato stazionario
- Diabete, Tipi di Diabete, Cause e Conseguenze del diabete
- Distribuzione di un farmaco
- Dolore: da cosa dipende il dolore?
- Efedrina: proprietà e controindicazioni dell'efedrina
- Effetto Rebound: cos’è? Quando si verifica, farmaci più a rischio e cosa fare
- Eliminazione di un farmaco: le reazioni di biotrasformazione
- Eliminazione renale di un farmaco
- Escrezione renale di un farmaco
- Emivita di un farmaco, emivita plasmatica
- FANS e Prostaglandine: quale relazione?
- Fans e sulfamidici
- Farmaci ACE-inibitori
- Farmaci AT1-antagonisti o sartani
- Farmaci Beta-Bloccanti
- Farmaci antagonisti colinergici dei recettori muscarinici
- Farmaci antimuscarinici - atropina e scopolamina
- Farmaci antinicotinici
- Farmacodinamica, farmaci aspecifici
- Farmaci Broncodilatatori
- Farmaci Calcio-Antagonisti
- Farmaci colino-mimetici
- Farmaci colinomimetici indiretti
- Farmaci Contro la Psoriasi: quali sono?
- Farmaci contro la Tosse: quali sono?
- Farmaci cromoni
- Farmaci Diuretici: Cosa sono e Quali sono
- Recettori, biologia dei recettori
- Farmaci glicocorticoidi come antiasmatici
- Farmaci inibitori dei leucotrieni
- Oppioidi - farmaci oppioidi ed oppioidi endogeni
- Farmaci simpaticomimetici
- Farmaci simpaticomimetici ad azione diretta
- Farmaci simpaticolitici
- Farmaci xantinici e Teofillina contro l'asma
- Farmacodinamica
- Fattori che modificano la distribuzione dei farmaci
- Fisiologia dell'ambiente gastrico ed ulcera peptica
- Glucocorticoidi
- Indice terapeutico, margine terapeutico
- Inibitori dei sistemi di trasporto e dei canali ionici
- Inibitori dell'acetilcolinesterasi
- Inibitori di Pompa Protonica: A Cosa Servono?
- Inibitori delle monoamminoossidasi
- Insulina nel trattamento del Diabete
- Ipertensione e pressione arteriosa
- Legame di un farmaco alle proteine plasmatiche
- Meccanismi di trasduzione del segnale - Tipi di recettori
- Morfina e derivati nella cura del dolore
- Muscarina
- Neurotrasmettitori del sistema nervoso parasimpatico ed ortosimpatico
- Nicotina, intossicazione ed abuso di nicotina
- Potenza ed efficacia di un farmaco
- Sinergismo farmacologico
- Sistema nervoso parasimpatico ed ortosimpatico
- Somministrazione Intratecale
- Vie di somministrazione enterali
- Vie di somministrazione parenterali
- Sonno REM, Sonno Non REM ed Insonnia
- Stitichezza: Lassativi e farmaci contro la stitichezza
- Tachifilassi: Cos'è? Quando e Come si Manifesta? Caratteristiche e Cause
- Teratogenesi, farmaci teratogenetici
- Tiramina - farmacologia
- Tolleranza e Resistenza ai Farmaci: Cosa Sono e Come si Instaurano
- Trasformazioni di un farmaco: reazioni di fase uno
- Velocità di assorbimento di un farmaco
- Via di somministrazione endovenosa
- Via di somministrazione inalatoria
- Via di somministrazione intramuscolare
- Via di somministrazione orale, per os
- Via di somministrazione rettale
- Via di somministrazione sottocutanea
- Via di somministrazione sublinguale
- Via di somministrazione transcutanea
- Vie di somministrazione di un farmaco
- Vomito e farmaci antiemetici