
Introduzione
Per trattare la tosse, è possibile ricorrere all'uso di svariati rimedi naturali e non solo di farmaci specifici. Tuttavia, si ricorda che la tosse è un sintomo che può essere scatenato da diversi disturbi e malattie, alcuni dei quali anche molto gravi e pericolosi per la salute. Per questa ragione, il sintomo tosse NON deve essere sottovalutato ed è opportuno rivolgersi al medico allo scopo di individuare la causa scatenante per poter così iniziare il trattamento idoneo nella maniera più rapida possibile.
Il consiglio del medico, inoltre, deve essere richiesto anche prima di assumere qualsivoglia rimedio naturale per il trattamento della tosse; questo perché non sempre "naturale" è sinonimo di "sicuro" e perché i rimedi naturali non sono sempre indicati (ad esempio, potrebbero esserci controindicazioni durante la gravidanza o l'allattamento al seno, se si soffre di particolari allergie, se si stanno seguendo terapie farmacologiche particolari e così via).
Per approfondire: Tosse: Cos'è, Cause e RimediRimedi Fitoterapici
Come accennato, oltre ai canonici farmaci contro la tosse, è possibile usufruire di alternative fitoterapiche a base di:
- Altea: droga a mucillagini con proprietà emollienti, che va a costituire un film protettivo sulla mucosa orofaringea.
- Malva: droga a mucillagini con azione epitelio-protettiva a livello delle prime vie aeree, a livello gastrico ed intestinale. Il principio attivo, la malvina, è inoltre un buon emolliente, calmante ed antinfiammatorio delle vie urinarie.
- Marrubio: droga a mucillagini e a saponine, per cui esplica un'azione sia calmante che espettorante a livello della mucosa respiratoria.
- Farfara: droga a mucillagini, antitussigena e calmante; favorisce la rigenerazione della mucosa polmonare e coadiuva i bronchi ad espellere le secrezioni accumulate. E' però tossica sotto altri aspetti (presenza di alcaloidi pirrolizidinici) e sempre meno utilizzata in fitoterapia.
- Eucalipto: contiene un olio essenziale con proprietà disinfettanti, antivirali e balsamiche.
- Drosera: droga ad azione spasmolitica, bechica particolarmente indicata per il trattamento di tossi secche ed asmatiche.
Altri Rimedi
Particolarmente utili per contrastare la tosse sono anche:
- L'edera, tant'è che i suoi estratti rientrano nella composizione di veri e propri farmaci sedativi della tosse;
- Il tiglio, dotato anch'esso di proprietà antitussive ed emollienti;
- La liquirizia, dotata di proprietà espettoranti ed antinfiammatorie;
- Il finocchio, dotato di proprietà espettoranti.