Ultima modifica 24.12.2015

iridoidiGli iridoidi sono derivati monoterpenici, formati da 10 atomi di carbonio e da un anello lattonico (un anello a 5 termini unito ad uno a sei termini chiuso da un atomo di ossigeno). Gli iridoidi che presentano uno dei due anelli aperti vengono chiamati secoiridoidi.

Valeriana

Genziana

Arpagofito


Altri articoli su 'Droghe ad iridoidi'

  1. Balsami e resine
  2. Farmacognosia
  3. La valeriana e le sue proprietà sedative