Cera liquida jojoba: si ottiene dalla spremitura dei semi, in particolare dei cotiledoni, di Simmondsia chinensis, famiglia Buxacee; grosso arbusto di forma tondeggiante molto longevo, capace di superare i 200 anni di età. La composizione della cera liquida, impropriamente chiamata olio per la consistenza fluida, si caratterizza per l'unione di acidi grassi insaturi a lunga catena (principalmente C40 e C42) con alcoli monoetilenici differenti dal glicerolo. La colorazione giallastra dell'olio di jojoba è determinata dalla presenza di flavonoidi e di composti di derivazione terpenoidica, noti come tocoferoli e tocotrienoli, che insieme costituiscono la vitamina E. Questi costituenti sono alla base delle particolari proprietà chimiche della cera di jojoba, consistenti in maggiore fluidità, stabilità, infiammabilità e resistenza all'ossidazione (proprio grazie alla presenza dei tocoferoli). Le espressioni salutistiche di tale cera, molto note nel settore cosmetico e dermatologico, si evidenziano in una spiccata proprietà emolliente, che consente una maggiore penetrazione, un pronto assorbimento epidermico ed un'elevata attività filmogena. Inoltre, le proprietà antiossidanti e protettive la rendono particolarmente indicata come ingrediente funzionale all'interno di prodotti solari, in virtù della sua stabilità ai raggi UV. La cera di jojoba, a cui va associata anche una dimostrata attività antibatterica, viene altresì utilizzata in prodotti per il cuoio capelluto e per i capelli, in accordo con l'antica usanza popolare.


Articoli Correlati



Altri Articoli Correlati
- Jojoba olio jojoba
- Jojoba su Wikipedia italiano
- Jojoba su Wikipedia inglese
- Cera d'api
- Cera di carnauba
- Droghe oleaginose: oli, burri e cere
- Oli, burri e cere
- cere su Wikipedia italiano
- Wax su Wikipedia inglese
- Olio di semi
- Oli vegetali
- Olio di oliva
- Olio da Massaggio
- Olio di riso
- Olio o burro?
- Olio di Semi di Zucca
- Conservazione sott'olio
- Olio extravergine di oliva
- Pinzimonio
- Proprietà dell'Olio Extravergine di Oliva
- Oleoliti - Curarsi con gli Oleoliti
- Olio di macadamia
- Olio per friggere: quanto usarne, tipi di olio e consigli
- Olio di Palma Non Idrogenato
- Olio di Germe di Grano
- Olio da Massaggio: come scegliere l'olio
- Olio di Semi Vari
- Olio di Semi di Papavero
- Olio di Argan come Alimento e Integratore
- Olio di mandorle
- Vinaigrette
- Ravizzone, olio di ravizzone
- Olio di nocciola
- Olio di soia
- Olio di canapa
- Olio di ricino
- Olio di Colza
- Olio di lino e semi di lino
- Olio di vinaccioli
- Olio di avocado
- Enotera, olio di enotera
- Olio di oliva: composizione chimica
- Oli per friggere
- Oli e grassi tropicali
- Rettifica o raffinazione degli oli di semi
- Olio di cartamo
- Olio di mais
- Olio di Borragine
- Controllo di qualità di un olio essenziale
- Olio di oliva: classificazione ed analisi
- Rettifica degli oli
- Olio di sansa
- Proprietà antidolorifiche dell'olio extra vergine di oliva
- Olio di oliva: tecniche di estrazione
- Olio su Wikipedia italiano
- Cooking oil su Wikipedia inglese