TIROSINT ® Levotiroxina
TIROSINT ® un farmaco a base di levotiroxina sodica
GRUPPO TERAPEUTICO: Preparati tiroidei

Indicazioni TIROSINT ® Levotiroxina
TIROSINT ® utilizzato in tutte quelle condizioni patologiche caratterizzate da ridotta funzionalità tiroidea come gozzo, profilassi di recidive dopo intervento, ipofunzione tiroidea, processi infiammatori e patologie neoplastiche.
Meccanismo d'azione TIROSINT ® Levotiroxina
TIROSINT ® è un farmaco a base di tiroxina pura levogira, utilizzato normalmente per le terapie sostitutive in caso di ridotta funzionalità tiroidea.
Assunta per via orale, la levotiroxina contenuta in TIROSINT ® viene rapidamente assorbita al livello gastro-intestinale, veicolata a proteine plasmatiche quali la tireoglobulina, la prealbumina e in minima parte anche all'albumina e distribuita in tutto l'organismo.
Una volta raggiunto i tessuti periferici viene privata di un atomo di iodio da specifiche deiodasi, formando la triiodiotironina, metabolita molto più attivo, capace di legare specifici recettori nucleari inducendone l'attivazione.
Dal punto di vista funzionale questo ormone consente di modulare vari aspetti metabolici che vanno dalla termogenesi al metabolismo lipidico, dalle funzioni cardiovascolari a quelle nervose, dallo sviluppo muscolare a quello scheletrico, giustificando quindi l'importante sintomatologia che si realizza in corso di ipotiroidismo e l'irrinunciabile necessità di ricorrere alla terapia farmacologica.
Studi svolti ed efficacia clinica
1. LEVOTIROXINA E DIMAGRIMENTO : GRASSO O ACQUA?
J Clin Endocrinol Metab. 2011 Jan;96(1):E99-103. Epub 2010 Oct 6.
Weight loss after therapy of hypothyroidism is mainly caused by excretion of excess body water associated with myxoedema.
Karmisholt J, Andersen S, Laurberg P.
Interessantissimo studio che valuta analiticamente la perdita di peso in pazienti trattati con levotiroxina. Nonostante il trattamento possa garantire una riduzione significativa del peso un analisi più attenta della composizione corporea, dimostra come la massa grassa rimanga pressoché invariata giustificando il calo ponderale con la perdita di liquidi trattenuti dal mixedema.
2. LEVOTIROXINA E NODULI TIROIDEI
Clin Endocrinol (Oxf). 2002 Nov;57(5):621-8.
Effect of low- and high-dose levothyroxine on thyroid nodule volume: a crossover placebo-controlled trial.
Koc M, Ersoz HO, Akpinar I, Gogas-Yavuz D, Deyneli O, Akalin S.
La somministrazione di levotiroxina a basse dosi si è rilevata particolarmente efficace nel ridurre l'accrescimento di noduli tiroidei, senza determinare effetti collaterali gravi. L'efficacia di questa terapia sembra esser associata all'azione inibitrice sulla secrezione di TSH, coinvolto nella patogenesi e nello sviluppo dei noduli tiroidei.
3. LEVOTIROXINA E DEPRESSIONE
J Affect Disord. 2007 Nov;103(1-3):253-6.
L-thyroxine augmentation of serotonergic antidepressants in female patients with refractory depression.
Łojko D, Rybakowski JK.
L'aggiunta di levotiroxina ad antidepressivi serotoninergici utilizzati nel trattamento della depressione maggiore, sembra poter incrementare l'effetto terapeutico riducendo il grado di depressione misurato attraverso specifici test. Seppur questo miglioramento sembra importante per il paziente depresso, è necessario considerare gli effetti collaterali che derivano da questa terapia combinata.
Modalità d'uso e posologia
TIROSINT ® compresse da 50/ 100 mcg di levotiroxina sodica :
pur potendo definire un range terapeutico compreso tra 50 e 200 mcg giornalieri di levotiroxina, il dosaggio specifico può variare sensibilmente da paziente a paziente in base alle sue esigenze terapeutiche, alla gravità del quadro clinico e alle sue condizioni fisio-patologiche.
Di conseguenza spetta esclusivamente al medico stabilire la corretta posologia, dopo un'attenta valutazione dello stato di salute del paziente.
Avvertenze TIROSINT ® Levotiroxina
Il trattamento con TIROSINT ® dovrebbe essere preceduto da un attenta valutazione del quadro fisio-patologico e clinico del paziente, in maniera da gestire nel modo migliore la terapia e stabilire il dosaggio adeguato.
E' importante infatti ricordare come dosi elevate o l'abuso di preparati tiroidei possa determinare l'insorgenza di reazioni collaterali anche gravi.
Di conseguenza un periodico monitoraggio dei livelli sierici di TSH e delle transaminasi è richiesto per valutare l'efficacia della terapia, l'assenza di effetti collaterali sul fegato ed eventualmente provvedere all'adeguamento del dosaggio utilizzato.
Cefalea, sonnolenza e altre alterazioni a carico del sistema nervoso, descritte in seguito all'assunzione di levotiroxina, potrebbero alterare le normali capacità percettive e reattive del paziente, rendendo pericoloso lo svolgimento di attività che richiedono un impegno cognitivo.
Nonostante la levotiroxina possa esser secreta nel latte materno e attraversare la barriera placentare, il trattamento dell'ipotiroidismo in gravidanza con farmaci a base di tiroxina levogira, non ha determinato effetti collaterali gravi per la salute del nascituro, se utilizzata a dosaggi terapeutici.
E' evidente che tutto l'iter terapeutico deve esser monitorato e supervisionato dal proprio medico.
Interazioni
Il ruolo cruciale degli ormoni tiroidei nel controllo del metabolismo espone TIROSINT ® a numerose possibili interazioni con diversi principi attivi.
La concomitante assunzione di levotiroxina e ipoglicemizzanti potrebbe ridurre l'effetto terapeutico di questi ultimi, impedendo la realizzazione di un buon controllo glicemico, mentre l'azione inibitrice della tiroxina sui derivati cumarinici potrebbe esporre il paziente ad emorragie anche gravi.
Al contrario la contemporanea assunzione di colestiramina, farmaci contenenti alluminio, ferro e calcio, salicilati, dicumarolo, furosemide, clofibrato, fenitoina, glucoriticoidi, beta-simpaticolitici, amiodarone e mezzi di contrasto iodati, estrogeni, barbiturici, proguanil, antiepiliettici e composti contenti soia potrebbe determinare una riduzione degli effetti terapeutici di TIROSINT ® richiedendo quindi un adeguamento del dosaggio utilizzato.
Controindicazioni TIROSINT ® Levotiroxina
TIROSINT ® controindicato in caso di insufficienza surrenalica non trattata, insufficienza ipofisiaria non trattata, tireotossicosi non trattata, infarto del miocardio acuto, miocardite acuta e pancardite e ipersensibilità verso il principio attivo o suoi eccipienti.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
Nonostante la terapia con levotiroxina, se adeguatamente impostata, non presenti effetti collaterali particolarmente gravi il diffuso abuso che si fa di questi farmaci espone il paziente a reazioni avverse clinicamente rilevanti.
Disturbi cardiovascolari di vario genere, alterazioni comportamentali e dello stato di coscienza, reazioni dermatologiche di vario grado, affezioni gastro-intestinali e osteoporosi definiscono il ventaglio sintomatologico ricorrente in caso di abuso di prodotti a base di ormoni tiroidei.
Note
TIROSINT ® vendibile solo sotto prescrizione medica.
TIROSINT ® rientra nella classe dopante : Ormoni e sostanze correlate ( proibiti in e fuori gara)
Le informazioni su TIROSINT ® Levotiroxina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.