Ultima modifica 26.03.2020

BRUFEN ® è un farmaco a base di Ibuprofene

GRUPPO TERAPEUTICO: Farmaci antinfiammatori ed antireumatici non steroidei

BRUFEN ® Ibuprofene

Indicazioni BRUFEN ® Ibuprofene

BRUFEN ® è indicato sia nel trattamento sintomatologico delle malattie reumatologiche inclusa l'artrite giovanile che nel trattamento degli stati flogistici e dolorosi associati a patologie muscolo scheletriche, dismenorrea, operazioni chirurgiche, emicrania e traumi.

Meccanismo d'azione BRUFEN ® Ibuprofene

BRUFEN ® è un medicinale a base di ibuprofene, principio attivo appartenente alla famiglia degli antinfiammatori non steroidei contraddistinto dall'imponente attività analgesica, antinfiammatoria ed antipiretica.
Il suo effetto terapeutico è garantito dall'azione inibitrice nei confronti delle prostaglandine, esercitata attraverso l'inibizione enzimatica delle ciclossigenasi, enzimi coinvolti nel metabolismo dell'acido arachidonico, quindi nella sintesi di molecole ad attività pro infiammatoria.
Inoltre l'inibizione di questa via metabolica consente di spostare l'equilibrio verso la sintesi di lipossine, molecole in grado di inibire adesione e chemiotassi leucocitaria, contrastando attivamente il processo flogistico.
Oltre all'effetto antinfiammatorio, particolarmente importante nel trattamento delle patologie reumatiche e muscolo scheletriche, l'ibuprofene è responsabile anche dell'azione analgesica che consente di estendere le indicazioni terapeutiche anche alla cefalea e all'emicrania, ed antipiretica tanto da essere considerato come il farmaco di seconda linea dopo il paracetamolo, preferibile anche rispetto ai salicilati.
Dal punto di vista farmacocinetico, dopo somministrazione orale l'ibuprofene viene assorbito nel tratto gastrointestinale raggiungendo le massime concentrazioni plasmatiche dopo circa 45 minuti e distribuito a vari tessuti, soprattutto al livello delle sinovie, dove espleta il proprio effetto terapeutico,
Dopo un emivita di circa 3 ore ed un metabolismo prevalentemente epatico, i cataboliti dell'ibuprofene vengono escreti attraverso le urine.

Studi svolti ed efficacia clinica

1.L'IBUPROFENE NELLA SPERIMENTAZIONE AVANZATA
Restor Neurol Neurosci. 2012 Jan 1;30(1):9-19.

Ibuprofen attenuates the inflammatory response and allows formation of migratory neuroblasts from grafted stem cells after traumatic brain injury.

Wallenquist U, Holmqvist K, Hånell A, Marklund N, Hillered L, Forsberg-Nilsson K.


Interessantissimo studio sperimentale che dimostra come l'azione antinfiammatoria dell'ibuprofene possa ridurre le lesioni legate ad eventi traumatici del cervello, e favorire l'eventuale migrazione e attecchimento di cellule staminali trapiantate.


2 .IBUPROFENE E TROMBOFLEBITE SUPERFICIALE
J Thromb Haemost. 2012 Feb 23.

A randomized trial of dalteparin compared with ibuprofen for the treatment of superficial thrombophlebitis.

Rathbun SW, Aston CE, Whitsett TL.


Lavoro che dimostra l'efficacia dell'ibuprofene, anche quando paragonato alla delta eparina, nel ridurre il dolore, l'incidenza di emorragie e l'estensione del trombo in oltre 70 pazienti affetti da tromboflebite superficiale a rischio di trombosi venosa profonda.


3. IBUPROFENE, PSICOLOGIA E DOLORE
Eur J Pain. 2012 Jan 19.

Sex differences in analgesic response to ibuprofen are influenced by expectancy: A randomized, crossover, balanced placebo-designed study.

Butcher BE, Carmody JJ.


Recentissimo studio che dimostra come l'azione analgesica dell'ibuprofene possa essere sensibilmente modulata da fattori psicologici . Questo lavoro sottolinea come l'aspetto psicologico e neuroendocrino associato possa esaltare o deprimere gli effetti biologici degli antidolorifici ed antinfiammatori compresi l'ibuprofene.

Modalità d'uso e posologia

BRUFEN ®
Compresse rivestite da 400 mg e 600 mg di ibuprofene;
Granulato per soluzione orale da 600 mg di ibuprofene;
Supposte da 600 mg di ibuprofene;
Crema al 10% di ibuprofene (10 gr di principio attivo in 100 gr di crema).


Il dosaggio da utilizzare, seppur limitato entro la dose massima di 1800 mg giornalieri, varia sensibilmente da paziente a paziente in base alle caratteristiche fisiche ed alla gravità del quadro clinico.
Un adattamento dei dosaggi è richiesto inevitabilmente nei pazienti anziani o con insufficienza renale.
Sarebbe in ogni caso indicato utilizzare la minima dose efficace, in grado di migliorare la sintomatologia.

Avvertenze BRUFEN ® Ibuprofene

Il trattamento con BRUFEN ® dovrebbe essere supervisionato dal proprio medico, al fine di rendere la terapia efficace e sicura.
Particolare attenzione va riservata ai pazienti con ridotta funzionalità epatica e renale, per i quali diviene necessario un monitoraggio periodico di alcuni parametri ematochimici.
La stessa cautela occorre anche per pazienti con gravi disturbi gastro-intestinali data al'azione irritante dell'ibuprofene sulle mucose.
Noti i dati epidemiologici, che dimostrano un aumento del rischio di eventi cardiaci, vascolari e cerebrovascolari associata alla terapia a lungo termine con ibuprofene, sarebbe opportuno controllare lo stato di salute cardiovascolare, in particolar modo nei pazienti affetti da patologie pregresse.
BRUFEN ® in compresse contiene lattosio, pertanto è sconsigliato in pazienti affetti da intolleranza al lattosio, sindrome da mal assorbimento glucosio -galattosio o deficit enzimatico di lattasi.
BRUFEN ® in crema contiene eccipienti dotati di proprietà allergizzanti e fotosensibilizzanti, pertanto si consiglia di evitare l'esposizione diretta ai raggi solari.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

L'utilizzo di BRUFEN ® durante la gravidanza e l'allattamento è sconsigliato visti i numerosi studi presenti in letteratura che dimostrano i potenziali effetti collaterali e teratogeni degli antinfiammatori non steroidei sulla salute fetale e neonatale.
Inoltre è opportuno considerare che l'assunzione di questi farmaci in prossimità del parto, potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento nella madre, riducendo al contempo la frequenza e l'intensità delle contrazioni uterine.

Interazioni

Seppur la pratica clinica non abbia evidenziato fin ad ora interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti, la letteratura scientifica definisce una serie di principi attivi la cui contestuale assunzione all'ibuprofene potrebbe contribuire all'insorgenza di possibili effetti collaterali.
Più precisamente la concomitante assunzione di :

Controindicazioni BRUFEN ® Ibuprofene

L'assunzione di BRUFEN ® è controindicata in pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, ipersensibili all'acido acetilsalicilico ed altri analgesici, affetti da asma, poliposi nasale, insufficienza epatica, renale a cardiaca, sanguinamenti intestinali, colite ulcerosa o storia pregressa per le stesse patologie.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

Nonostante l'assunzione di BRUFEN ® secondo le opportune indicazioni mediche, risulti generalmente ben tollerata, la letteratura scientifica ed un attento monitoraggio postmarketing, hanno evidenziato una serie di possibili reazioni avverse legate all'assunzione di ibuprofene.
Queste possono interessare :

Note

BRUFEN ® è vendibile esclusivamente con ricetta medica.


Le informazioni su BRUFEN ® Ibuprofene pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.