Farmaci per Curare il Versamento Pleurico
Generalità
Il versamento pleurico è una condizione caratterizzata da un accumulo di liquido all'interno della cavità pleurica, in quantità molto maggiori rispetto a quelle che normalmente dovrebbe contenere il cavo pleurico (10-20 ml di fluido pleurico al massimo).
Cause
Il versamento pleurico si verifica quando vi è un insufficiente smaltimento (trasudati) di fluido pleurico; oppure quando vi è un'eccessiva produzione (essudati) dello stesso fluido.
Generalmente, la principale causa della formazione dei trasudati è costituita dallo scompenso cardiaco (o insufficienza cardiaca), dalla cirrosi o dall'ipoalbuminemia.
Gli essudati, invece, sono causati principalmente da polmoniti, neoplasie, embolia polmonare e tubercolosi.
Sintomi
I sintomi che si possono manifestare nei pazienti con versamento pleurico, sono dispnea, dolore toracico, tosse secca, ipossia, tachipnea e ipercapnia.
In alcuni individui, inoltre, possono anche manifestarsi: febbre, respirazione rapida, mancanza di fiato, singhiozzi, ascite, anemia e diminuzione del peso corporeo.
Se non adeguatamente trattato, il versamento pleurico può portare all'insorgenza di complicazioni e di danni permanenti ai polmoni.
Le informazioni sui Versamento Pleurico - Farmaci per la Cura del Versamento Pleurico non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere Versamento Pleurico - Farmaci per la Cura del Versamento Pleurico.
Farmaci
Il trattamento del versamento pleurico è mirato, innanzitutto, a contrastare la dispnea e le altre difficoltà respiratorie provocate dall'accumulo di liquido. Per fare ciò, è fondamentale rimuovere dalla cavità l'eccesso di fluido pleurico ed è necessario curare la causa primaria che ha provocato il versamento stesso.
Nei casi più lievi di versamento pleurico, il medico può istituire un trattamento di tipo sintomatico, sottoponendo i pazienti ad ossigenoterapia e a terapie a base di farmaci diuretici.
Nel caso in cui il versamento pleurico sia provocato da infezioni batteriche, allora è richiesta anche la somministrazione di antibiotici a largo spettro (nel caso in cui non sia stato individuato l'agente infettivo), oppure antibiotici specifici (nel caso in cui sia stato possibile riconoscere il battere responsabile dell'infezione).
Nei casi più gravi di versamento pleurico, invece, si può ricorrere all'utilizzo della tecnica della toracentesi.

Di seguito sono riportate le classi di farmaci maggiormente impiegate nella terapia contro il versamento pleurico ed alcuni esempi di specialità farmacologiche; spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute del malato ed alla sua risposta alla cura.
Diuretici
Come accennato, i diuretici possono essere impiegati nel trattamento del versamento pleurico, in modo tale da ridurre l'eccessivo volume di fluido pericardico accumulatosi.
Fra i diversi principi attivi che si possono impiegare, ricordiamo la furosemide (Lasix ®, Lasix Fiale ®). Questo principio attivo è disponibile sia per la somministrazione parenterale, sia per la somministrazione orale. Quando somministrata attraverso quest'ultima via, la dose di furosemide solitamente impiegata è di 25-50 mg al dì.
Quando, invece, la furosemide è somministrata tramite iniezione endovenosa, la dose di principio attivo solitamente impiegata è di 20 mg al dì.
Ad ogni modo, sarà il medico a dover stabilire per ciascun paziente l'esatta quantità di medicinale da assumere.
Antibiotici
Gli antibiotici possono essere impiegati nel trattamento del versamento pleurico provocato da infezioni batteriche.
Nel caso in cui si riesca ad individuare il battere che sostiene l'infezione, il medico prescriverà una terapia antibiotica mirata a debellare quello stesso battere dall'organismo del paziente.
Nel caso in cui non si riesca ad identificare il microorganismo responsabile dell'infezione, invece, il medico può ricorrere all'utilizzo di antibiotici ad ampio spettro d'azione, quali, ad esempio, l'amoxicillina (Augmentin ®, Zimox ®, Amox ®, Clavulin ®, Velamox ®).
L'amoxicillina è un antibiotico appartenente alla classe delle penicilline. La dose di farmaco abitualmente somministrata nei pazienti adulti è di 1-3 grammi al giorno, da assumersi per via orale in 2-3 dosi frazionate. In qualsiasi caso, la posologia esatta di medicinale deve essere stabilita dal medico su base individuale.