Farmaci per Curare la Polimialgia Reumatica

Ultima modifica 25.02.2020

Definizione

La polimialgia reumatica è una patologia infiammatoria che interessa i muscoli. Generalmente, comincia dal collo, dalle spalle e dalle anche e - se non viene adeguatamente trattata - si propaga anche al resto del corpo. Questa patologia incide notevolmente sulla qualità della vita dei pazienti che ne sono affetti, in quanto può ostacolare anche lo svolgimento delle più comuni attività quotidiane.
Solitamente, la malattia si scatena in individui con più di 50-60 anni di età.

Cause

Le cause esatte che scatenano la polimialgia reumatica non sono ancora state chiarite del tutto, ma pare che alla base dell'insorgenza della patologia vi siano sia fattori genetici che predispongono gli individui ad ammalarsi, sia fattori ambientali (ad esempio, si è notato che in alcuni individui la polimialgia reumatica si sviluppa in seguito a infezioni virali o batteriche).

Sintomi

I primi sintomi dati dalla polimialgia reumatica sono dolore e rigidità ai muscoli del collo, delle spalle e delle anche, che impediscono ai pazienti di svolgere anche le attività più semplici, come l'alzarsi dal letto al mattino.
Altri sintomi che possono manifestarsi sono febbre, sudorazione notturna, anoressia e perdita di peso corporeo.

Dieta

Le informazioni sui Polimialgia Reumatica - Farmaci e Cura non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere

Polimialgia Reumatica - Farmaci e Cura.

Farmaci

I farmaci di prima linea che vengono impiegati nel trattamento della polimialgia reumatica sono i corticosteroidi. Eventualmente, il medico può decidere di somministrare anche del metotrexato in concomitanza a questi ultimi.
In associazione al trattamento farmacologico, inoltre, si raccomanda ai pazienti di seguire uno stile di vita sano, praticando una regolare attività fisica e adottando una dieta equilibrata accompagnata da un'integrazione vitaminica.
Tuttavia, nonostante queste strategie terapeutiche, i tempi di guarigione per la polimialgia reumatica sono piuttosto lunghi e possono durare fino a uno o due anni.


Farmaci polimialgia reumatica

Di seguito sono riportati i farmaci maggiormente impiegati nella terapia contro la polimialgia reumatica ed alcuni esempi di specialità farmacologiche; spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute del malato ed alla sua risposta alla cura.

Corticosteroidi

Come accennato, i corticosteroidi vengono impiegati come farmaci di prima scelta nella cura della polimialgia reumatica, in virtù della loro potente azione antinfiammatoria. Tuttavia, devono essere usati con cautela e i pazienti devono essere tenuti costantemente sotto controllo per tutta la durata della terapia, a causa degli effetti collaterali che possono provocare.

  • Prednisolone (Sintredius ®): il prednisolone è il corticosteroide maggiormente impiegato nel trattamento della polimialgia reumatica. La dose di farmaco abitualmente impiegata è di 10-30 mg al giorno, da assumersi per via orale. Ad ogni modo, l'esatta posologia di farmaco deve essere stabilita dal medico su base individuale.
  • Metilprednisolone (Urbason ®, Medrol ®, Solu-Medrol ®): quando somministrato per via orale, la dose di metilprednisolone impiegata può variare dai 4 mg fino ai 48 mg al giorno. La quantità iniziale di farmaco da somministrare e la dose di mantenimento ottimale per ciascun paziente devono comunque essere stabilite dal medico.
  • Prednisone (Deltacortene ®): la dose di prednisone abitualmente somministrata per via orale è di 10-15 mg al giorno. Anche in questo caso, l'esatta posologia del farmaco dovrà essere stabilita dal medico su base individuale per ciascun paziente.

Metotrexato

In alcuni casi, il medico può ritenere necessario istituire una terapia a base di metotrexato in concomitanza al trattamento con corticosteroidi. Il metotrexato, infatti, riduce l'azione del sistema immunitario e - di conseguenza - contribuisce a diminuire lo stato infiammatorio che caratterizza la polimialgia reumatica. Ciò permette di somministrare una quantità inferiore di corticosteroidi.

Il metotrexato (Reumaflex ®) è disponibile per la somministrazione per via intramuscolare, sottocutanea od endovenosa e deve essere somministrato solo da un medico o da personale specializzato. La dose solitamente impiegata è di 50 mg di farmaco alla settimana.


Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista