Farmaci per Curare la Malattia di Paget del Capezzolo
Definizione
La malattia di Paget del capezzolo - altrimenti conosciuta come morbo di Paget del seno (da non confondere con il morbo di Paget osseo) - è una forma piuttosto rara di tumore della mammella, che interessa il capezzolo e l'areola.
Questa neoplasia colpisce soprattutto le pazienti con età superiore ai 50 anni e, in molti casi, già affette da un carcinoma al seno duttale in situ o invasivo.
Cause
L'esatta causa che provoca l'insorgenza del morbo di Paget del seno ancora non è stata del tutto identificata con esattezza, benché esistano alcune ipostesi a riguardo.
La prima ipotesi è quella secondo cui le cellule tumorali di un pre-esistente carcinoma al seno migrino attraverso i canali galattofori, invadendo poi il capezzolo e l'areola e dando così origine al morbo di Paget del seno. Ciò spiegherebbe il motivo per cui questo morbo e il carcinoma al seno siano spesso associati.
La seconda ipotesi, invece, suppone che le cellule del capezzolo e dell'areola vadano incontro ad una trasformazione neoplastica in maniera indipendente e questo spiegherebbe il motivo per cui, in alcune pazienti, il morbo di Paget si sviluppa in assenza di un preesistente carcinoma al seno.
Sintomi
Il morbo di Paget del seno, solitamente, interessa un singolo capezzolo e può estendersi anche all'areola, provocando un'alterazione della pelle simile a un eczema. Tale manifestazione può essere confusa con altre patologie della cute e questo può rendere difficile la diagnosi della neoplasia.
Altri sintomi che possono insorgere nelle pazienti affette da malattia di Paget del capezzolo sono secchezza della pelle, irritazione, gonfiore, rossore, prurito, sensazione di formicolio, bruciore, formazione di secrezioni di color paglierino dal capezzolo, inversione o introflessione del capezzolo, formazione di un nodulo mammario, erosioni cutanee e formazione di ulcere cutanee.
Le informazioni sui Malattia di Paget del Capezzolo - Farmaci e Cura non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere Malattia di Paget del Capezzolo - Farmaci e Cura.
Farmaci
Il trattamento della malattia di Paget del capezzolo, generalmente, prevede la rimozione chirurgica del capezzolo e dell'areola coinvolti dalla patologia e della porzione di seno interessata da un eventuale concomitante carcinoma al seno. In alcuni casi, inoltre, potrebbe essere necessario rimuovere anche i linfonodi ascellari.
Oltre al trattamento chirurgico - qualora lo ritenesse necessario - il medico può decidere di prescrivere anche un trattamento radioterapico, una terapia ormonale e/o una terapia a base di farmaci antitumorali, in modo tale da eliminare eventuali cellule maligne residue e in modo da prevenire l'insorgenza di recidive.

Foto Malattia di Paget del Capezzolo
Di seguito sono riportati alcuni tipi di farmaci antitumorali maggiormente impiegati nella terapia contro la malattia di Paget del capezzolo ed alcuni esempi di specialità farmacologiche; spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute del malato ed alla sua risposta alla cura.
Capecitabina
La capecitabina (Xeloda ®, Capecitabina Accord ®, Capecitabina Medac ®, Capecitabina Sun ®) è un farmaco antineoplastico con indicazioni terapeutiche per il trattamento del cancro della mammella, quindi, può essere utilizzata come terapia adiuvante nella malattia di Paget del capezzolo.
La capecitabina appartiene alla classe degli antimetaboliti ed è disponibile sotto forma di compresse per la somministrazione orale.
La dose di farmaco solitamente impiegata è di 1250 mg/m2 di superficie corporea al dì, da somministrarsi in due dosi frazionate. Un ciclo di terapia ha una durata di 21 giorni così suddivisi: 14 giorni in cui si assume il farmaco cui seguono 7 giorni di pausa in cui s'interrompe l'assunzione del medicinale.
Se la capecitabina è utilizzata in terapia di associazione, allora potrebbe essere necessaria una riduzione della dose di farmaco somministrata.
Docetaxel
Il docetaxel (Taxotere ®, Docetaxel Winthrop ®, Docetaxel Teva ®, Docetaxel Teva Pharma ®, Docetaxel Mylan ®) è un principio attivo ad azione antitumorale appartenente alla classe degli antimitotici.
Il docetaxel è un antitumorale largamente impiegato nel trattamento del cancro al seno disponibile in formulazioni farmaceutiche da assumersi per via endovenosa.
La dose di farmaco da somministrarsi dovrà essere stabilita dal medico, in funzione della superficie corporea e delle condizioni di ciascuna paziente.
Exemestane
L'exemestane (Aromasin ®) è un farmaco antitumorale appartenente alla classe degli inibitori dell'aromatasi ed è dotato d'indicazioni terapeutiche specifiche per il trattamento del carcinoma mammario in donne in post-menopausa.
È disponibile sotto forma di compresse adatte alla somministrazione orale. La dose di exemestane abitualmente impiegata è di 25 mg al giorno. Il principio attivo, generalmente, viene assorbito maggiormente se assunto subito dopo un pasto ricco di grassi.