Le macchie sulla pelle, specie quelle che si formano sul viso, costituiscono un disagio estetico che affligge molte persone, soprattutto le donne di età non più giovane. Le macchie sulla pelle possono essere di cromie differenti, così come possono differenziarsi in funzione dell'agente scatenante.
Tra le tipologie di macchie sulla pelle più conosciute, ricordiamo: vitiligine, Pityriasi Versicolor, lentiggini, efelidi, macchie della pelle durante la gravidanza.
Le informazioni sui Macchie sulla pelle - Farmaci per la Cura delle Macchie sulla pelle non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere Macchie sulla pelle - Farmaci per la Cura delle Macchie sulla pelle.
Le varie tipologie di macchie sulla pelle elencate in questo articolo non ritraggono alcuna espressione extra-dermatologica: in altri termini, né macchie scure sulla pelle (come il melasma e le macchie senili) né le macchie bianche (es. vitiligine) devono considerarsi un indizio di patologia nascosta. Tuttavia, è doveroso sottolineare che alcune macchie sulla pelle esternano un malfunzionamento di qualche organo: per riportare un esempio, i soggetti affetti da disfunzioni a carico delle ghiandole surrenali sono più soggetti al formarsi di macchie bianche sulla pelle.
La Pityriasi Versicolor è l'unico disagio cutaneo (qui descritto) per cui si può risalire ad una causa esterna ben precisa: queste macchie bianche dipendono spesso (anche se non esclusivamente) da un'infezione fungina; pertanto, i farmaci più utilizzati in terapia per curarle sono gli antimicotici, da applicare topicamente.
Le macchie scure sulla pelle, specie quelle legate all'invecchiamento, sono sensibili alle radiazioni solari, allo stress, allo smog ed al fumo: la pelle, resa più debole dai radicali liberi, diviene sempre più fragile, così i meccanismi che regolano la sintesi di melanina divengono deboli. In simili circostanze, il pigmento melanico subisce un'alterazione, e viene accumulato sulla pelle, creando le macchie. Per lo stesso motivo, le efelidi sono particolarmente sensibili alle radiazioni solari: per alleggerire il disturbo estetico, si raccomanda di non esporsi al sole nelle ore più calde, e di coprire sempre la pelle con creme solari specifiche.
Le macchie scure sulla pelle del viso si possono perciò prevenire applicando creme con filtri solari prima di esporsi al sole; si raccomanda di evitare i luoghi sovraffollati ed altamente inquinati, e di smettere di fumare.
Le donne che assumono farmaci estro-progestinici (pillola anticoncezionale) sono più soggette al formarsi di macchie sulla pelle, così come le gestanti, espressione dell'alterazione ormonale a cui l'organismo è soggetto: nel primo caso, la sospensione della terapia con farmaci estro progestinici favorisce la "cancellazione" delle macchie sulla pelle; nel secondo caso, le macchie da gravidanza tendono a scomparire nell'immediato post parto.
Di seguito sono riportate le classi di farmaci maggiormente impiegate nella terapia contro le macchie sulla pelle, ed alcuni esempi di specialità farmacologiche; spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute del malato ed alla sua risposta alla cura:
La maggior parte delle macchie sulla pelle non necessita di farmaci specifici; tuttavia, qualora l'alterazione cromatica costituisse un disagio estetico considerevole, si consiglia l'applicazione topica di agenti schiarenti, utili per attenuare le macchie cutanee.
Farmaci per la Cura della macchie bianche sulla pelle dipendenti da infezioni fungine
Anche le creme coprenti sono indicate per mascherare il disturbo: chiaramente, l'applicazione di questi prodotti direttamente sulla pelle non è utile a fini terapici (non influisce in alcun modo sulla sintesi di melanina); tuttavia, coprendo la macchia con pigmenti colorati, si rende meno vistoso e meno appariscente il disturbo. Oltre alle creme coprenti, si raccomanda sempre di applicare creme con filtri UVA e UVB sulla pelle, per prevenire le macchie della pelle.
Note: NON applicare farmaci ad azione schiarente per trattare le macchie sulla pelle durante la gravidanza, per evitare ripercussioni negative sul feto.