Farmaci per Curare la Diarrea
Ultima modifica 25.02.2020

Definizione

Contrapposta alla stitichezza, la diarrea inquadra un comunissimo disturbo della defecazione consistente nell'urgente e rapida emissione di feci, generalmente poco voluminose e prettamente acquose o semiliquide, ripetuta per oltre tre volte durante le 24 ore. È doveroso sottolineare che la diarrea non può essere definita una patologia a tutti gli effetti; piuttosto, è classificabile come un sintomo aspecifico che accomuna numerosissime malattie.

Cause

L'intestino è un organo assai sensibile alle piccole alterazioni dell'organismo; pertanto, essendo un disturbo intestinale, la diarrea è causata da numerosissime e svariate cause, che spaziano da quelle psicologiche a quelle fisiche. Le cause più frequenti sono: alimentazione, allergie o intolleranze alimentari, assunzione di antibiotici/lassativi/FANS, cancro al colon, colite ulcerosa, diabete, gastroenterite, infezioni batteriche (salmonella, colera, shighella ecc.), ipertiroidismo, malassorbimento, sindrome del colon irritabile/Zollinger-Ellison, stress.

Sintomi

I segni associati alla manifestazione della diarrea possono includere: crampi e dolori addominali, febbre, feci scure e acquose, gonfiore addominale, sangue nelle feci (specie in concomitanza con emorroidi). L'intensità dei sintomi dipende chiaramente dalla causa che origina l'alterazione della motilità intestinale; la diarrea, inoltre, può causare una significativa perdita di acqua e Sali, e in alcuni casi può provocare disidratazione.

Cure Naturali

Dieta e Alimentazione

Le informazioni sui Diarrea - Farmaci per la Cura della Diarrea non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere Diarrea - Farmaci per la Cura della Diarrea.

Farmaci

Molte volte, la diarrea tende ad autorisolversi senza necessità di farmaci o trattamenti; prima di intraprendere un iter terapeutico per la cura del disturbo, il controllo del medico è sicuramente necessario, dato che, come abbiamo analizzato, alla base della diarrea si annoverano moltissimi e differenti fattori. A detta di ciò, ben si comprende come il trattamento per la diarrea dovrebbe differenziarsi proprio sulla base della condizione patologica che l'ha scatenata.
La più temibile complicanza è la disidratazione: in simili frangenti, è doveroso reintegrare gli elettroliti e gli zuccheri perduti attraverso soluzioni elettrolitiche, da assumere per via endovenosa o, quando possibile, con l'alimentazione.

Di seguito sono riportate le classi di farmaci maggiormente impiegate nella terapia contro la diarrea, ed alcuni esempi di specialità farmacologiche; spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute del malato e alla sua risposta alla cura:

Inibitori della motilità intestinale (antidiarroici): da utilizzarsi anche in caso di diarrea acuta, complicata o meno. Si raccomanda, inoltre, di assumere soluzioni elettrolitiche per via endovenosa qualora la diarrea fosse accompagnata da disidratazione. È doveroso puntualizzare che l'assunzione degli antidiarroici non è utile per la cura della patologia sottostante alla diarrea, ma ne cura semplicemente i sintomi.

  • Lactobacillus Acidophilus (es. Lacteol, Lacteol Forte): si tratta di un antidiarroico di origine microbica, costituito da microbi inattivati di Lactobacillus acidophilus. In particolare, è indicato per il trattamento della diarrea associata a dispepsia o colite, specie nel neonato. Per la cura della diarrea acuta, iniziare la terapia con 2 capsule da 5 miliardi di Lactobacillus acidophilus, tre volte al dì; proseguire con 2 capsule, due volte al giorno.
  • Bismuto salicilato: la posologia di questo antidiarroico (utilizzato anche per la cura della gastrite) varia dagli 87 ai 262 mg, da assumere ogni 30-60 minuti, al bisogno. Generalmente, questo farmaco è indicato per il trattamento della diarrea nei bambini. Consultare il medico.
  • Saccharomyces boulardii lyo: questo antidiarroico/probiotico è indicato per la cura della diarrea acuta: indicativamente, la posologia è 250 mg (1 capsula), due volte al giorno.
  • Loperamide (es. Imodium): iniziare il trattamento per la diarrea acuta con 4 mg di farmaco per os, da assumere dopo la prima evacuazione. Proseguire la terapia con 2 mg di sostanza (non superare i 16 mg in 24 ore). Generalmente, il disturbo svanisce in 48 ore. Non assumere il farmaco per oltre 5 gg consecutivi.  Per il trattamento della diarrea cronica, assumere 4 mg di farmaco per os, seguiti da 2 mg di attivo a seguito di ogni evacuazione. Non superare i 14 mg in 24 ore. La dose di mantenimento varia dai 4 agli 8 mg. In genere, il netto miglioramento clinico è osservabile dopo 10 gg di terapia.
  • Difenoxilato: assumere 2 tavolette o 10 ml di soluzione per os, 4 volte al dì. La terapia di mantenimento prevede l'assunzione di 2 tavolette una volta al dì. La posologia appena descritta è indicata per il trattamento della diarrea acuta nell'adulto; per il bambino, la dose varia in base all'età (1,5-10 ml, 4 volte al dì). Consultare il medico.
  • Codeina (es. Hederix Plan, Codein F FN): oltre che per la cura della tosse, la codeina viene talvolta impiegata in terapia per il trattamento della diarrea acuta non complicata degli adulti. La dose indicativa è 30 mg, 3-4 volte al dì. Il farmaco non è indicato per i bambini.

Terapia reidratante: come abbiamo sottolineato più volte, la disidratazione è un effetto secondario strettamente correlato alla diarrea. Per contrastare tale disturbo, è necessario il reintegro degl elettroliti e dei fluidi perduti durante le evacuazioni. La terapia reidratante può essere svolta anche per via orale, oltre che per via endovenosa. Si è osservato che l'intestino è in grado di assorbire più semplicemente l'acqua e il sodio in caso di assunzione concomitante di glucosio, potassio e amido di riso. Consultare il medico.

Antispastici e anticolinergici: non sono i farmaci utilizzati come prima linea per la cura della diarrea. Sono indicati per ridurre i sintomi che accompagnano il disturbo, come crampi e dolori addominali. Tra questi, i più indicati sono:

  • Scopolamina (es. Erion, Addofix): particolarmente indicata per dare sollievo sintomatico a disturbi gastrointestinali (spasmo della muscolatura liscia). Assumere per os 20 mg di principio attivo 4 volte al dì (dimezzare la dose per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni). È possibile somministrare il farmaco anche per via endovenosa, alla stessa posologia.
  • Alverina citrato: si consiglia la somministrazione orale di 60-120 mg 1-3 volte al giorno. È sconsigliata la somministrazione ai bambini sotto i 12 anni.
  • Atropina solfato (es. Atropina Lux): utile in caso di spasmo della muscolatura liscia nel contesto della diarrea. Generalmente, si somministra il farmaco per iniezione sottocutanea o intramuscolare alla posologia di 20 mcg per chilo di peso corporeo (dose massima 600 mcg).

Antiemetici: sono indicati in caso di vomito nel contesto della diarrea. Sono sconsigliati nei bambini. Non costituiscono il trattamento di prima linea per la cura della diarrea. Consultare il medico.

Antibiotici a largo spettro: indicati in caso di diarrea dipendente da infezioni batteriche. Ad ogni modo, gli antibiotici non sono generalmente utilizzati per il trattamento della diarrea associata a gastroenteriti semplici, anche in caso di presunta infezione batterica, dato che la condizione tende a risolversi da sé in pochi giorni. Solo in caso di diarrea nel contesto di accertata coinfezione batterica, il medico può prescrivere farmaci antibiotici.

Nell'evenienza di assunzione di farmaci per patologie più o meno gravi, uno dei problemi più frequenti legati alla co-manifestazione della diarrea è la modulazione dell'assorbimento dei principi attivi: la posologia del farmaco che si sta assumendo dovrà essere modificata dal medico, dato che la diarrea può favorire l'espulsione del principio attivo ancora prima che l'organismo possa averlo assorbito.

Altri articoli su 'Diarrea - Farmaci per la Cura della Diarrea'

  1. Farmaci che causano Diarrea
  2. Diarrea
  3. Diarrea: cause e cura
  4. Dissenteria
  5. Diarrea del Viaggiatore
  6. Diarrea cronica
  7. Diarrea cronica: Tipi, Sintomi e Complicanze
  8. Diarrea cronica: Diagnosi, Cura, Dieta
  9. Dieta e diarrea
  10. Alimentazione e diarrea
  11. Diarrea e Antibiotici
  12. Probotici e Diarrea
  13. Tisane Contro la Diarrea