Farmaci per la Cura della Cervicite

Farmaci per la Cura della Cervicite
Ultima modifica 03.07.2020
INDICE
  1. Definizione
  2. Cause
  3. Sintomi
  4. Farmaci per la Cura della Cervicite

Definizione

Che cos'è la Cervicite?

La cervicite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della cervice uterina, o collo dell'utero. Spesso, la cervicite è conseguenza di malattie sessualmente trasmesse, benché si tratti di una patologia che, come vedremo, può essere scatenata anche da cause di natura non infettiva.

Cause

Da cosa è provocata la Cervicite?

Come accennato, la cervicite può originare sia da cause di natura infettiva che da cause di natura non infettiva.

Fra le cause infettive ricordiamo la vaginosi batterica e le infezioni sessualmente trasmissibili (gonorrea, tricomoniasi, clamidia, sifilide, herpes genitale).

Fra le cause non infettive, invece, ritroviamo: le reazioni allergiche (ad esempio, al lattice dei preservativi o a prodotti spermicidi), l'uso di dispositivi intrauterini, gli squilibri ormonali che, ad esempio, possono verificarsi durante la menopausa, l'uso scorretto e/o smodato di lavande vaginali ed assorbenti interni, ecc.

Per approfondire: Cervicite: Cos'è, Cause, Terapia

Sintomi

Come si Manifesta la Cervicite?

In alcuni casi, la cervicite può essere asintomatica. Quando, invece, è sintomatica, essa può manifestarsi con:

Per approfondire: Sintomi Cervicite

Farmaci per la Cura della Cervicite

Il trattamento della cervicite e i farmaci che si possono usare variano in funzione della causa scatenante la patologia. Dopo un'accurata diagnosi, sarà il medico a prescrivere la terapia che meglio si addice a ciascun caso.

Dal momento che la cervicite può essere anche asintomatica, è consigliabile sottoporsi a rebgolari controlli ginecolgici per poter individuare la presenza di eventuali disturbi o malattie come (ma non esclusivamente) la cervicite. Il fatto che possa manifestarsi in forma asintomatica, difatti, non significa che non necessiti di cure o che debba essere sottovalutata.

Farmaci Antibiotici

L'impiego di farmaci antibiotici è indicato quando la causa scatenante la cerivicite è un'infezione batterica (clamidia, gonorrea, ecc.) o un'infezione sostenuta da Trichomonas vaginalis.

Fra i principi attivi - generalmente somminsitrati per via orale - che si possono impiegare nella cura della cervicite di origine batterica, ritroviamo:

  • Il metronidazolo (usato in particolare per le infezioni da T. vaginalis);
  • L'azitromicina (usata soprattutto per le infezioni sostenute da clamidia);
  • La doxiciclina;
  • Il ceftriaxone (impiegato soprattutto in caso di sifilide e gonorrea).

NOTA BENE: i farmaci antibiotici vanno usati SOLO se strettamente necessari e SOLO se prescritti dal medico.

Farmaci Antivirali

L'impiego di farmaci antivirali nel trattamento della cervicite è giustificato quand la patologia è scatenata da infezioni di natura virale, ad esempio, osstenute da Herpes genitalis.

Fra i principi attivi antivirali che si possono utilizzare in questo senso ritroviamo l'aciclovir e il valaciclovir.

Altri Trattamenti

Quando le cause della cervicite non sono di natura infettiva, il medico consiglierà alla propria paziente il miglior trattamento in funzione dei fattori che hanno scatenato l'infiammazione del collo dell'utero.

Ad esempio, nel caso in cui la cervicite sia il risultato di un uso improprio di lavande vaginali o assorbenti interni, la paziente dovrà essere adeguatamente informata sul corretto modo d'uso di simili prodotti.

Se, invece, la cervicite è la conseguenza di allergie, il miglior trattamento consiste nell'evitare l'agente responsabile della reazione allergica (ad esempio, il preservativo in lattice). Il medico stabilirà, poi, se è necessario intraprendere una cura farmacologica per contrastare la sintomatologia presentata e ridurre l'infiamamzione della cervice.

Oppure, se la cervicite si manifesta a causa delle alterazioni ormonali che tipicamente si verificano nel periodo post-menopausale, il medico potrebbe valutare di prescrivere alla propria paziente una terapia ormonale sostitutiva a base di ormoni femminili.

NOTA BENE

Le informazioni riportate hanno solo un fine illustrativo. In nessun caso si devono assumere farmaci o prodotti per la cura della cervicite senza consultare il proprio medico o ginecologo. Pertanto, in caso di comparsa di sintomi sospetti, è necessario rivolgersi prontamente a queste figure sanitarie.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista