Farmaci per Curare l'Aneurisma Aortico
Ultima modifica 28.08.2019

Definizione

Si definisce “aneurisma aortico” una dilatazione anomala ed esagerata di una parete dell'arteria aorta, espressione dell'indebolimento della sua componente elastica; l'aneurisma aortico si manifesta come una sorta di rigonfiamento a palloncino, le cui conseguenze possono essere letali per il paziente.


Aneurisma aortico addominale: la dilatazione patologica dell'aorta è localizzata nel suo tratto addominale
Aneurisma aortico toracico: la dilatazione dell'aorta è circoscritta a livello della zona toracica dell'arteria

Cause

La precisa causa scatenante l'aneurisma aortico è sconosciuta; tuttavia, sono stati individuati numerosissimi elementi che possono contribuire alla manifestazione della patologia: lesioni pregresse all'aorta (es. lacerazione della parete dell'aorta), lesioni traumatiche (es. incidenti stradali), malattie del connettivo (es. sindrome di Marfan, sindrome di Ehlers-Danlos). Il fumo e l'ipertensione costituiscono due tra i più importanti fattori di rischio per l'aneurisma aortico.

Sintomi

Talvolta, l'aneurisma si sviluppa così lentamente che il paziente non si rende conto della malattia e non presenta alcun sintomo. In altri casi, l'aneurisma aortico può comportare alterazione dell'appetito, difficoltà deglutitorie e respiratorie durante uno sforzo anche lieve (aneurisma aortico toracico), dolore al petto, mal di schiena, percezione del battito cardiaco in prossimità dell'ombelico, raucedine e tosse.


Le informazioni sui Aneurisma Aortico - Farmaci per la Cura dell'Aneurisma Aortico non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere Aneurisma Aortico - Farmaci per la Cura dell'Aneurisma Aortico.

Farmaci

La presenza di un aneurisma aortico rispecchia un'emergenza clinica, date le pericolosissime complicanze possibili. In alcuni pazienti, l'aneurisma aortico viene diagnosticato tardivamente perché asintomatico, nonostante le possibilità di complicazioni siano comunque elevate; in altri pazienti, l'aneurisma aortico si manifesta improvvisamente: in quest'ultima evenienza, il rischio di rottura dell'aneurisma aumenta esponenzialmente, così come il rischio di morte. Non a caso, i pazienti che presentano storia pregressa di aneurisma devono essere costantemente monitorati nel tempo da personale specializzato, proprio per evitare eventuali, possibili ricadute.
Non esiste alcun farmaco in grado di invertire la malattia, dopo che si è manifestata: i farmaci sono tuttavia essenziali come prevenzione all'aneurisma aortico. (Nel paragrafo successivo verranno elencati i farmaci più utilizzati in terapia per ridurre il rischio)
La terapia per l'aneurisma aortico è prettamente chirurgica (indicata quando il diametro dell'aorta supera i 5,5 cm):

  1. Chirurgia “open”: consiste nella rimozione della sezione danneggiata dell'aorta e nella sua successiva sostituzione con un tubicino sintetico
  2. Chirurgia endovascolare: pratica riservata solo ad alcuni pazienti
  3. Altri interventi al cuore (quando, per esempio, l'aneurisma dipende da disfunzioni a carico delle valvole cardiache)
  4. Chirurgia d'urgenza: indicata per la rottura dell'aneurisma. Molti pazienti che subiscono una rottura simile muoiono ancor prima di raggiungere l'ospedale.

Di seguito sono riportate le classi di farmaci maggiormente impiegate nella terapia per l'aneurisma aortico, ed alcuni esempi di specialità farmacologiche; spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute del malato ed alla sua risposta alla cura:

 

I FARMACI DI SEGUITO RIPORTATI SONO UTILI ESCLUSIVAMENTE PER LA TERAPIA PREVENTIVA ALL'ANEURISMA AORTICO

 

Farmaci per la cura dell'ipertensione: considerato che l'ipertensione rientra tra i fattori di rischio maggiormente coinvolti nell'esordio dell'aneurisma aortico, la somministrazione di farmaci per il controllo dei valori pressori risulta indispensabile per ridurre il rischio di aneurisma.


I farmaci betabloccanti sono in grado di ridurre la pressione arteriosa attraverso il rallentamento della frequenza cardiaca, come ad esempio:

  • Atenololo (es. Atenol, Tenoretic, Tenormin): per il trattamento dell'ipertensione arteriosa, anche per la prevenzione dell'aneurisma aortico, si raccomanda di assumere 100 mg di principio attivo al giorno. Dopo 15 giorni di trattamento, il paziente dovrebbe iniziare a trarre i primi benefici; se così non fosse, è possibile associare al beta bloccante un farmaco diuretico.
  • Metoprololo tartrato (es. Seloken, Lopresor, Metoprololo AGE): assumere 1-2 compresse da 100 mg, 1-2 volte al giorno. Il dosaggio appena descritto è approssimativo: consultare il medico.
  • Bisoprololo emifumarato (es.Concor): per il trattamento dell'ipertensione come prevenzione all'aneurisma aortico, si raccomanda di assumere 5-10 mg di attivo al dì. La dose può essere modificata in base alla gravità della malattia e alla risposta del paziente. Consultare il medico.

I farmaci sartani sono indicati quando la somministrazione di un beta bloccante non risulta sufficiente per garantire il controllo della pressione arteriosa. Inoltre, i sartani (antagonisti dell'angiotensina II) sono indicati anche nel contesto della sindrome di Marfan, indipendentemente da uno squilibrio dei valori della pressione (ricordiamo brevemente che questa sindrome rientra tra i possibili fattori scatenanti l'aneurisma aortico).

  • Losartan (es. Neo-Lotan, Lortaan, Lozid): per la prevenzione dell'aneurisma aortico, nel contesto dell'ipertensione, si raccomanda di iniziare la terapia con una dose di 50 mg di attivo, da assumere per via orale una volta al giorno. La dose di mantenimento varia dai 25 ai 100 mg al giorno.
  • Valsartan (es.Tareg): iniziare la terapia per il trattamento dell'ipertensione come prevenzione della sindrome di Marfan, con una dose di farmaco minima (80 mg), da assumere una volta al giorno. Eventualmente, se non compaiono effetti terapeutici osservabili dopo un mese di terapia, aumentare la dose fino ad un massimo di 320 mg al giorno. Consultare il medico.
  • Olmesartan  (es. Olmetec): inizialmente, la posologia suggerisce di somministrare dosi basse di farmaco (10 mg/die), per poi eventualmente aumentare la posologia fino a 40 mg al giorno. È possibile associare un altro farmaco antipertensivo (Idroclorotiazide: Esidrex, appartenente alla classe dei diuretici).

Farmaci per la Cura del colesterolo alto: dal momento che il colesterolo alto favorisce la formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie, responsabili del restringimento del lume dei vasi, la somministrazione di farmaci ipocolesterolemizzanti riduce sia il rischio di ipercolesterolemia, sia le complicanze nel contesto di un eventuale aneurisma aortico. Le statine sono le più utilizzate in terapia a tale scopo:

  • Atorvastatina (es. Totalip, Torvast, Xarator): questa statina è probabilmente la più utilizzata in terapia per la cura del colesterolo alto, insieme alla simvastatina. In genere, la dose iniziale  varia dai 10 ai 40 mg al dì, da assumere per via orale. La dose pari a 40 mg al dì è indicata per i pazienti richiedenti una diminuzione del colesterolo cattivo superiore al 45%. Proseguire con questa posologia per 2-4 settimane. La dose di mantenimento prevede l'assunzione di 10-80 mg di attivo al dì. Consultare il medico.
  • Lovastatina (es. Lovinacor, Tavacor, Rextat): iniziare la cura con una dose di 20 mg di farmaco, da assumere una volta al giorno, insieme al pasto. La dose di mantenimento prevede di assumere 10-80 mg al giorno, eventualmente frazionati in due dosi. Il farmaco è disponibile anche sotto forma di compresse a lento rilascio: in questo caso, iniziare la terapia con 20-40-60 mg di farmaco, da assumere una volta al giorno, prima di andare a letto; i pazienti che richiedono una piccola riduzione del colesterolo cattivo, a rischio di aneurisma aortico, possono assumere solo 10 mg di farmaco al dì. La dose di mantenimento varia dai 10 ai 60 mg al giorno, in base alla gravità della condizione. Il principio attivo è reperibile anche in associazione alla niacina.
  • Simvastatina (es. Zocor, Simvastat, Omistat, Quibus, Setorilin). Si raccomanda di iniziare la cura con una dose di farmaco variabile dai 10 ai 20 mg, da assumere per via orale, una volta al giorno. La dose di mantenimento prevede di assumere 5-40 mg di attivo al dì (una volta al giorno, la sera). Talvolta il farmaco è formulato con altri principi attivi, come ad esempio il sitagliptin (es. Juvisync), utile per contrastare il diabete nel contesto dell'ipercolesterolemia, e l'ezetimibe (es. Vytorin).

Per approfondimenti: vedi l'articolo si farmaci per la cura del colesterolo alto

 

Farmaci per smettere di fumare


Tra i farmaci più utilizzati in terapia per smettere di fumare, ricordiamo:

  • Cerotti per smettere di fumare a base di Nicotina (es. Nicopatch): in genere, applicare un cerotto al giorno, su cute asciutta, detersa; il cerotto va applicato sul braccio, o su una parte superiore del corpo, cercando sempre di posizionarlo in un punto diverso, per evitare irritazioni locali.
  • Vareniclina (es. Chapmix, 25-28-56 compresse): assumere 0,5 mg di attivo per os una volta al dì nei primi tre giorni di trattamento per smettere di fumare. Dal 4° al 7° giorno di terapia, aumentare la dose a 0,5 mg di attivo due volte al dì. Dall'ottavo giorno in poi, assumere 1 mg di attivo due volte al dì.

L'abitudine tabagica può incidere sfavorevolmente sull'origine e sulla manifestazione dell'aneurisma aortico, pertanto si raccomanda di smettere di fumare.