Farmaci per la Cura degli Acufeni: quali sono?

Definizione
Che cosa sono gli Acufeni?
Si definisce "acufene" un fastidioso ronzio o rumore, continuo od intermittente, alle orecchie; non si può parlare di vera e propria malattia, piuttosto gli acufeni costituiscono un sintomo comune a diverse patologie o stadi dell'età. Per fare un esempio, moltissimi anziani lamentano acufeni, riflesso della fisiologica perdita dell'udito legata all'età oppure a lesioni auricolari.
Cause
Da cosa sono provocati gli Acufeni?
Alcune patologie possono scatenare od esacerbare gli acufeni: il più delle volte, non è possibile identificare una causa univoca. In linea generale, i fattori maggiormente coinvolti sono: aterosclerosi, danno a carico dell'orecchio interno, deposito di cerume, esposizione frequente a rumori forti, età avanzata, ipertensione, lesioni a carico dei nervi uditivi o del cervello, neuroma acustico, otosclerosi (irrigidimento dell'osso nell'orecchio medio), otite, sindrome di Ménière, trauma cranico, tumori della testa e del collo.
Anche l'abuso di alcuni farmaci può favorire la comparsa degli acufeni (ad esempio, alcuni antibiotici, antimalarici, aspirina (sovradosaggio), chemioterapici, ecc.).
Per approfondire: Acufeni - Cause e SintomiSintomi
Come si manifestano gli Acufeni?
Gli acufeni esordiscono con una fastidiosa percezione di un rumore, simile ad un ronzio, nelle orecchie, in assenza di suoni esterni. Si tratta di una sorta di rumore fantasma, percepito esclusivamente dal soggetto: il rumore può essere più o meno intenso, sibilante o ruggente, continuo od intermittente. Talvolta, il rumore avvertito è così violento ed acuto da interferire persino con le normali attività quotidiane e con la concentrazione.
Farmaci per la Cura degli Acufeni
Per trattare l'acufene, il medico dovrà, in primo luogo, identificare la causa che ha provocato il disturbo; si procede dunque con la cura della patologia sottostante, avvalendosi anche di misure terapeutiche parallele volte ad alleggerire il rumore percepito, causato dall'acufene.
Ad ogni modo, è opportuno precisare fin da subito che non esistono farmaci o trattamenti medici specifici mirati alla risoluzione degli acufeni. Quando si può, pertanto, si cerca di intervenire sulla causa scatenante e sui sintomi che possono accompagnare l'acufene.
In presenza di tappi di cerume formatisi all'interno dell'orecchio, il primo trattamento consiste nella rimozione degli stessi.
Se l'acufene origina da un'alterazione vascolare, il medico può intervenire prescrivendo la somministrazione di farmaci o altri trattamenti mirati.
Se l'acufene origina da un'otite, è fondamentale il suo trattamento.
Quando, invece, la causa dell'acufene dipende da un farmaco, è consigliabile sospenderne l'uso e sostituirlo con un principio attivo di simile attività terapeutica.
NOTA BENE
Le informazioni sui farmaci per la cura degli acufeni qui riportate non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere qualsivoglia tipo di farmaco o rimedio contro gli acufeni.