Sassofrasso in Erboristeria: Proprietà del Sassofrasso

Ultima modifica 02.04.2019
Sassofrasso

Nome Scientifico

Sassafras albidum

Famiglia

Lauraceae

Origine

America del Nord

Parti Utilizzate

Droga costituita dalla corteccia essiccata

Costituenti chimici

Sassofrasso in Erboristeria: Proprietà del Sassofrasso

Il sassofrasso è conosciuto da sempre per le proprietà terapeutiche attribuibili al legno, una tra tutte quella diuretica e disinfettante dell'apparato urogenitale.

Controindicazioni

Evitare l'assunzione (già assai limitata) in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Interazioni Farmacologiche

Avvertenze

L'olio essenziale di Sassofrasso non dovrebbe essere più utilizzato, né per via orale né per uso esterno, per la presenza di safrolo (un cucchiaio di olio può uccidere l'uomo), che è tossico a livello epatico e cardiaco.