Pilosella in Erboristeria: Proprietà della Pilosella

Nome Scientifico
Hieracium pilosella
Famiglia
Asteraceae (Compositae)
Origine
Europa
Parti Utilizzate
Droga costituita dalle foglie o dalla pianta intera
Costituenti chimici
- Mucillagini;
- Principi amari;
- Flavonoidi (umbelliferone);
- Derivati dell'acido caffeico;
- Cumarine;
- Saponine triterpeniche.
Pilosella in Erboristeria: Proprietà della Pilosella
La pilosella presenta un'importante attività diuretica e antinfiammatoria, dovuta alla presenza di cumarine, flavonoidi e triterpeni; questo profilo d'azione giustifica l'uso più frequente dei preparati erboristici a base di pilosella.
In passato era utilizzata a scopo antiinfiammatorio (soprattutto contro gli stati flogistici renali) ed antibiotico, ma oggi questo uso è stato praticamente abbandonato.
Attività biologica
Benché non abbia ottenuto l'approvazione ufficiale per alcun tipo d'indicazione terapeutica, alla pilosella vengono attribuite proprietà diuretiche, diaforetiche, spasmolitiche e antinfiammatorie. Infatti, questa pianta rientra nella composizione di diversi integratori alimentari impiegati per favorire il drenaggio dei liquidi corporei.
Per esser più precisi, la maggior parte delle sopra citate attività sono ascritte soprattutto ai flavonoidi, alle cumarine e ai triterpeni contenuti all'interno della pianta stessa.
Inoltre, uno studio relativamente recente (2009) ha dimostrato che gli estratti acquosi, metanolici ed etanolici di pilosella sono dotati di un'interessante attività antiossidante, da imputarsi, con molta probabilità, ai flavonoidi presenti nella pianta.
Pilosella nella medicina popolare e in omeopatia
Nella medicina popolare, la pilosella viene utilizzata internamente per il trattamento di disturbi e affezioni dell'apparato respiratorio e delle vie aeree, quali asma, bronchiti, tosse e pertosse.
Esternamente, invece, la pilosella viene impiegata dalla medicina tradizionale come rimedio per favorire la guarigione delle ferite.
La pilosella viene sfruttata anche dalla medicina omeopatica, dove la si può trovare sotto forma di granuli, gocce orali e tintura madre.
In quest'ambito, la pianta viene impiegata in caso di cellulite, sovrappeso ed obesità.
La dose di rimedio omeopatico da assumere può essere differente per ciascun individuo, anche in funzione del disturbo che si deve trattare e in funzione del tipo di preparazione e di diluizione omeopatica che s'intende impiegare.
N.B.: le applicazioni della pilosella per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.
Effetti collaterali
In seguito all'assunzione sono possibili reazioni allergiche.
Controindicazioni
Evitare l'uso in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.