Opuntia in Erboristeria: Proprietà dell'Opuntia

Ultima modifica 10.01.2020
Opuntia

Nome Scientifico

Opuntia streptacantha

Famiglia

Cactaceae

Origine

Messico

Sinonimi

Nopal

Parti Utilizzate

Succo ottenuto dalle pale della pianta

Costituenti chimici

Opuntia in Erboristeria: Proprietà dell'Opuntia

Gli estratti di opuntia rallentano l'assorbimento di glucidi e lipidi alimentari, quindi giovano soprattutto ai diabetici iperlipidemici ed obesi.
Attenzione perché il diabetico può incorrere in picchi ipoglicemici, quindi l'assunzione di opuntia deve avvenire sotto stretto controllo medico.

Attività biologica

Come accennato, l'opuntia è in grado di influenzare negativamente l'assorbimento di zuccheri e lipidi. Per tale ragione, non è raro che la pianta rientri nella composizione d'integratori alimentari impiegati come coadiuvanti nelle diete dimagranti (utilizzo comunque non approvato).
Alcuni studi condotti su animali sono stati in grado di confermare le proprietà ipoglicemizzanti tradizionalmente ascritte alla pianta.
Secondo questi studi, infatti, l'opuntia è capace di esercitare un controllo sulla glicemia mediante il blocco del rilascio di glucosio da parte del fegato, soprattutto a digiuno.
All'opuntia, inoltre, vengono ascritte proprietà lassative, imputabili alle fibre solubili e alle mucillagini contenute all'interno della stessa pianta.
Infine, un altro studio condotto in vivo ha messo in luce le interessanti proprietà antivirali degli estratti di opuntia. L'azione antivirale sembra essere esercitata nei confronti di una grande varietà di virus, sia a DNA che ad RNA.
Ad ogni modo, l'utilizzo dell'opuntia non ha ottenuto l'approvazione ufficiale per alcun tipo d'indicazione terapeutica.

Opuntia nella medicina popolare e in omeopatia

Le proprietà dell'opuntia sono note già da molto tempo alla medicina popolare messicana, che la utilizza proprio per il trattamento del diabete mellito e come rimedio naturale per il controllo del peso corporeo in caso di obesità e iperlipidemie.
Per quanto riguarda la medicina omeopatica, invece, al momento l'opuntia non trova impieghi di rilievo in quest'ambito.


N.B.: le applicazioni dell'opuntia per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.

Controindicazioni

Evitare l'assunzione di opuntia in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Interazioni Farmacologiche

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista