Olmaria in Erboristeria: Proprietà dell'Olmaria

Ultima modifica 18.03.2020
Olmaria

Nome Scientifico

Spiraea ulmaria

Famiglia

Rosaceae

Origine

Europa

Sinonimi

Regina dei prati

Parti Utilizzate

Droga costituita dalle sommità fiorite

Costituenti chimici

Olmaria in Erboristeria: Proprietà dell'Olmaria

L'olmaria è una pianta priva di tossicità, della quale si usano le sommità fiorite sotto forma di infuso per le loro modeste proprietà diuretiche, antiinfiammatorie e calmanti. Occorre porre attenzione al contenuto in salicilati, perché nei soggetti allergici all'aspirina l'olmaria può essere responsabile di reazioni allergiche anche gravi.

Effetti collaterali

In seguito all'assunzione possono, seppur raramente, comparire irritazioni della mucosa gastroduodenale.

Controindicazioni

Evitare l'assunzione di olmaria in caso di allergie ai salicilati (aspirina) od ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Interazioni Farmacologiche