Ultima modifica 18.03.2020

Questo articolo intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.
Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.


Occhiaie - Erboristeria - sfondo

Le occhiaie sono aloni scuri dalle sfumature violastre, più o meno marcate, che interessano la zona sub-oculare. Spesso si banalizza il problema dando la colpa al poco sonno, al periodo mestruale o ad una "notte brava"; in realtà se da un lato questi fattori possono indubbiamente marcare il problema, dall'altro non rappresentano la reale causa delle occhiaie. Spesso e volentieri, infatti, nei soggetti predisposti il problema si manifesta anche nei giorni in cui si è riposato più che a sufficienza; le origini delle occhiaie vanno quindi ricercate altrove.

Tanto più chiara e sottile è la pelle che ricopre la regione sub-oculare e tanto più evidente risulta il problema, legato alla presenza di sangue che scorre nella fitta rete capillare di questa zona. In presenza di fragilità capillare, la rottura di questi piccoli vasi (favorita dal poco sonno, dalle troppe ore passate sui libri o davanti ad uno schermo ecc.) determina ristagno di componenti ematiche, le quali accentuano notevolmente l'inestetismo. Anche alcuni medicinali, tra cui il warfarin e l'aspirina, possono marcare la presenza delle occhiaie. Analogo discorso per i fenomeni allergici, specie se accompagnati a prurito, dato che il sfregamento degli occhi facilita la lesione dei capillari. Anche il sole rappresenta un tipico fattore in grado di peggiorare il problema delle occhiaie.

Piante medicinali ed integratori utili contro le Occhiaie

Contro la fragilità capillare: vitamina C, centella, mirtillo, ruta, Ginkgo, Vite rossa, citro-bioflavonoidi, esperidina, ippocastano, rusco o pungitopo, ribes, rosa canina. Per applicazione locale sotto forma di creme, droghe astringenti contro le occhiaie: Amamelide, Ratania, Tormentilla, Argentina, Limone, Petali di Rosa, tè verde.