Proprietà del Lemongrass in Erboristeria: quali sono?

Proprietà del Lemongrass in Erboristeria: quali sono?
Ultima modifica 25.02.2020
INDICE
  1. Nome Scientifico
  2. Famiglia
  3. Origine
  4. Sinonimi
  5. Parti Utilizzate
  6. Costituenti chimici
  7. Proprietà del Lemongrass in Erboristeria
  8. Effetti collaterali
  9. Controindicazioni

Nome Scientifico

Lemongrass Shutterstock

Cymbopogon citratus

Famiglia

Poaceae (Graminaceae)

Origine

Il lemongrass è originario delle regioni tropicali e sub-tropicali del Pianeta. Viene coltivato in diversi Paesi, fra cui America centrale, America del sud e Australia.

Sinonimi

Il lemongrass viene talvolta definito come "citronella", analogamente ad altre piante appartenenti al genere Cymbopogon, quali Cymbopogon nardus (citronella di Ceylon) e il Cymbopogon winterianus (citronella di Giava).

Parti Utilizzate

La droga è coistituita dalle foglie essiccate. Dalle foglie si ottiene anche il noto olio essenziale.

Costituenti chimici

Fra i costituenti chimici delle foglie di lemongrass e dell'olio essenziale da esso estratto, ricordiamo:

  • Citrale;
  • Mircene;
  • Citronellale;
  • Geraniolo;
  • Geranil-acetato;
  • Citronellil-acetato.

Proprietà del Lemongrass in Erboristeria

Benché il suo utilizzo non sia stato approvato per alcun tipo di applicazione terapeutica, al lemongrass vengono attribuite attività antibatteriche, fungistatiche, fungicide e antinfiammatorie.

Più precisamente, la maggior parte delle sopra citate proprietà viene ascritta all'olio essenziale ottenuto dalla pianta.

Le attività antibatteriche, fungistatiche e fungicide sono state confermate da diversi studi condotti in vitro e sembra siano imputabili soprattutto al mircene, al nerale e al geraniale presenti all'interno dell'olio essenziale della pianta.

L'olio essenziale si è dimostrato efficace nel contrastare sia i batteri Gram-positivi, sia i Gram-negativi, benché questi ultimi si siano rivelati meno sensibili all'azione antibatterica. Tuttavia, l'olio essenziale si è comunque mostrato battericida nei confronti di Escherichia coli.

Per quanto riguarda l'azione antimicotica, invece, l'olio di lemongrass si è rivelato utile nel contrastare diverse specie di funghi e si è mostrato particolarmente efficace nell'inibire la crescita di Candida albicans.

Studi condotti su animali hanno, invece, dimostrato che il decotto di foglie di lemongrass possiede una blanda azione antinfiammatoria e una lieve azione analgesica a livello periferico. Inoltre, tale decotto ha dimostrato di possedere anche una debole azione diuretica.

Infine, il lemongrass è in grado di esercitare un'azione repellente per gli insetti.

Lemongrass nella medicina popolare e in omeopatia

Nella medicina popolare, il lemongrass viene impiegato esternamente per il trattamento di dolori reumaticilombalgie, dolori nevralgici e distorsioni; oltre ad essere utilizzato come rimedio blandamente astringente.

Internamente, invece, la medicina tradizionale sfrutta questa pianta per il trattamento di agitazione e disturbi gastrointestinali.
Un altro impiego non approvato del lemongrass - e, più precisamente, del suo olio essenziale - riguarda l'applicazione esterna di quest'ultimo su articolazioni e muscoli per ridurne l'eventuale rigidità.

Nella medicina indiana, invece, il lemongrass trova impieghi nel trattamento di diversi disturbi e affezioni, quali febbrebronchiti, flatulenza, disturbi gastrici, parassitosi intestinali e perfino lebbra.

Per quanto riguarda la medicina omeopatica, invece, al momento il lemongrass non trova impieghi di rilievo in quest'ambito.

NOTA BENE

Le applicazioni del lemongrass per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.

Effetti collaterali

Se correttamente impiegato, il lemongrass non dovrebbe causare effetti indesiderati di alcun tipo. Tuttavia, in seguito all'applicazione di pomate contenenti l'olio essenziale della pianta, potrebbero manifestarsi reazioni allergiche.

Inoltre, in seguito all'inalazione dell'olio essenziale di lemongrass, sono stati riportati due casi d'insorgenza di alveolite.

Controindicazioni

Evitare l'assunzione di lemongrass in caso d'ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. Inoltre, l'utilizzo del lemongrass è controindicato anche durante la gravidanza.

Autore

Dott.ssa Ilaria Randi

Dott.ssa Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista