Idraste in Erboristeria: Proprietà dell'Idraste

Ultima modifica 16.09.2016
idraste

Nome Scientifico

Hydrastis canadensis

Famiglia

Ranunculaceae

Origine

Nord America, Canada

Parti Utilizzate

Droga costituita dai rizomi essiccati (Farmacopea)

Costituenti chimici

Idraste in Erboristeria: Proprietà dell'Idraste

L'idraste era utilizzata per via interna come vasocostrittore specifico per il distretto pelvico (metrorragie, emorroidi), ma per il contenuto in alcaloidi è utilizzabile solo per via esterna, come disinfettante e cicatrizzante. La berberina avrebbe interessanti proprietà immunostimolanti, antibatteriche, antifungine ed antiprotozoarie: infatti, in passato era utilizzata anche contro diarree infettive.

Avvertenze

L'utilizzo per via orale espone a rischi di tossicità sul SNC, poichè gli alcaloidi stimolano il centro bulbare con conseguenti crisi ipertensive, quindi l'iimpiego di idraste come fitoterapico è da abbandonare.

Controindicazioni

Non usare in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Interazioni Farmacologiche

  • eparina: ne antagonizza l'effetto anticoagulante;
  • vitamine gruppo B: il trattamento prolungato con idraste riduce l'assorbimento delle vitamine.