
Nome Scientifico
Cyamopsis tetragonolobus
Famiglia
Leguminosae
Origine
Asia tropicale
Parti Utilizzate
La droga è costituita dai semi della pianta, da cui si ottiene la farina di Guar
Costituenti chimici
- Polisaccaridi (galattomannano);
- Proteine;
- Saponine.
Guar in Erboristeria: Proprietà del Guar
Come il glucomannano, la farina di guar viene utilizzata a scopo dietetico per consentire un più rapido riempimento gastrico, un'accelerazione del transito intestinale e una riduzione dell'assorbimento di glucidi e lipidi.
Attività biologica
Come accennato, la farina di guar (talvolta impropriamente definita come "gomma guar") viene impiegata per accelerare la sensazione di pienezza, per promuovere la motilità intestinale e per diminuire l'assorbimento di zuccheri e grassi. Pertanto, in virtù di queste proprietà di cui il guar è dotato, la farina da esso ottenuta viene utilizzata soprattutto come rimedio coadiuvante nelle diete dimagranti.
La farina di guar, inoltre, è ampiamente utilizzata in ambito culinario e in ambito cosmetico, dove trova impiego grazie alle sue proprietà ammorbidenti ed emollienti per la pelle.
Ad ogni modo, per maggiori informazioni circa le proprietà e gli usi del guar, si consiglia la lettura dell'articolo dedicato "Guar e gomma di guar".
Guar nella medicina popolare e in omeopatia
La medicina popolare utilizzava la farina di guar per il trattamento di disturbi quali il diabete mellito, l'iperglicemia post-prandiale e la glicosuria, per diminuire i livelli troppo elevati di lipidi nel sangue e per favorire i processi digestivi.
La medicina tradizionale indiana, invece, utilizza la farina di guar per il trattamento di disturbi dispeptici, anoressia, costipazione, cecità notturna e agalattia.
Per quanto riguarda la medicina omeopatica, invece, al momento il guar non trova impieghi di rilievo in quest'ambito.
N.B.: le applicazioni del guar per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.
Effetti collaterali
In alcuni casi, potrebbero manifestarsi effetti indesiderati a livello gastrointestinale, come nausea, diarrea e flatulenza.
Controindicazioni
Evitare l'uso di guar in caso d'ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.
Inoltre, l'utilizzo del guar è controindicato anche in pazienti affetti da patologie dell'esofago e patologie gastrointestinali.
Interazioni Farmacologiche
- insulina: la somministrazione di Guar può richiedere un adeguamento della terapia insulinica;
- ridotto assorbimento orale di molti farmaci (acetomifene, nitrofurantoina, penicillina, digossina).