Galega in Erboristeria: Proprietà della Galega

Ultima modifica 10.01.2020
galega

Nome Scientifico

Galega officinalis

Famiglia

Leguminosae


Origine

Europa meridionale

Sinonimi

Capraggine

Parti Utilizzate

Droga data dalle foglie e dalle parti aeree di galega

Costituenti chimici

Galega in Erboristeria: Proprietà della Galega

La galega è una pianta che la medicina popolare utilizza comunemente per favorire la lattazione, come rimedio antidiabetico e con attività antiflogistica.
Nonostante la dimostrazione sperimentale dell'attività ipoglicemizzante di alcune sostanze contenute nella pianta, non vi sono adeguati studi clinici condotti in merito.

Attività biologica

Alla galega sono attribuite diverse proprietà, fra le quali spicca quella ipoglicemizzante.
Tale attività, imputabile alla galegina contenuta nella pianta, è stata confermata da diversi studi condotti in vitro. Tuttavia, non vi sono sufficienti studi clinici in grado di dimostrare la reale efficacia terapeutica della galegina nel ridurre gli eccessivi livelli di glicemia. Inoltre, questo composto presenta una certa tossicità, poiché è in grado di sopprimere l'attività mitocondriale; per tale ragione, il suo utilizzo è generalmente sconsigliato.
Infine, alla pianta sono ascritte anche proprietà galattogoghe (ossia pare che sia in grado di favorire la produzione di latte materno dopo il parto) e proprietà antiflogistiche, conferitele dall'allantoina e dai flavonoidi in essa contenuti.
Ad ogni modo, l'uso della galega non ha ottenuto l'approvazione ufficiale per alcun tipo d'indicazione terapeutica.

Nonostante ciò, non è raro che questa pianta rientri nella composizione d'integratori alimentari impiegati per favorire la produzione di latte materno; oppure che venga utilizzata all'interno di tisane impiegate sia per stimolare la secrezione di latte materno, sia per tenere sotto controllo i livelli ematici di glucosio (per ottenere maggiori informazioni in proposito, si rimanda alla lettura dell'articolo dedicato "Galega nelle Tisane").

Galega nella medicina popolare e in omeopatia

Nella medicina popolare, la galega viene impiegata già da molto tempo come rimedio diuretico, galattogogo, ipoglicemizzante e antinfiammatorio.
La galega, inoltre, viene sfruttata anche dalla medicina omeopatica, dove la si può trovare sotto forma di granuli, gocce orali e tintura madre.
In quest'ambito la pianta viene utilizzata in caso di insufficiente produzione di latte materno dopo il parto, mal di schiena e atrofia muscolare.
La quantità di rimedio omeopatico da assumersi può essere diversa fra un paziente e l'altro, anche in funzione del tipo di disturbo che s'intende trattare e a seconda della tipologia di preparazione e di diluizione omeopatica che s'intende impiegare.


N.B.: le applicazioni della galega per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.

Controindicazioni

Evitare l'assunzione di galega in caso d'ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Interazioni Farmacologiche

Avvertenze

Dscritti casi di intossicazione in animali, con comparsa di dispnea, schiuma dalla bocca, accessi di tosse e morte che sopravviene per edema polmonare. Responsabile della tossicità della galega è la galegina, una base derivata dalla guanidina: le guanidine presentano inoltre attività ipoglicemizzante, ma in ambito terapeutico sono oggi sostituite dalle biguanidi (metformina).


Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista