Ultima modifica 09.10.2020

Questo articolo intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.
Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.


Calcoli renali - Erboristeria - sfondo

Si definisce calcolo renale un'aggregazione di alcune sostanze presenti nelle urine allo stato di ipersaturazione (come fosfati, ossalati, calcio, acido urico e cistina). La formazione di questi agglomerati nel tratto urinario, in particolare a livello dei reni, può essere dovuta ad una dieta non equilibrata (elevato apporto di proteine e di sodio, scarsa assunzione di liquidi), ma anche ad una predisposizione genica, alla presenza di infezioni delle vie urinarie e alle modificazioni del pH urinario. In molti casi, i calcoli renali sono asintomatici, ma, a volte, sono responsabili dell'insorgenza di un dolore acuto, spasmodico e molto forte (colica renale). Possono manifestarsi, inoltre, difficoltà a urinare, urgenza minzionale, nausea e vomito

Piante medicinali ed integratori utili contro i Calcoli renali

AlchechengiBetulla, CiliegiaFrassino, PungitopoOnonide spinosoVerga d'oroRosmarinoBuccoPhyllanthus, Parietaria.

Altri articoli su 'Calcoli Renali - Erboristeria'

  1. Dieta e calcoli renali
  2. Calcoli renali
  3. Sintomi calcoli renali
  4. Calcoli renali: cura e trattamento
  5. Farmaci per la cura dei Calcoli Renali