Olio di Cajeput in Erboristeria: Proprietà dell'Olio di Cajeput

Ultima modifica 02.11.2017
Cajeput

Nome Scientifico

Melaleuca leucadendron L.

Famiglia

Myrtaceae

Origine

Tra l'arcipelago malese e l'Australia.

Sinonimi

Olio di Cajeput

Parti Utilizzate

Per ricavare l'olio si usano le foglie ed i rami.

Costituenti chimici

Olio di Cajeput in Erboristeria: Proprietà dell'Olio di Cajeput

L'olio di Cajeput è la varietà di melaleuca più utilizzata in fitoterapia, come disinfettante ed antimicrobico, in particolare per le cistiti e le prostatiti, mentre non risulta dotato di effetti analgesici come ritenuto nella medicina popolare.

Controindicazioni

L'uso dell'olio ad alte dosi può portare nausea, vomito, gastrite, miosi, disturbi dello stato di coscienza, fino alle convulsioni. Evitare l'assunzione in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Interazioni Farmacologiche

  • induttore enzimatico: possibile aumento del metabolismo di numerosi farmaci, quali barbiturici, aminopirina ed amfetamine;
  • ipoglicemizzanti orali: possibile potenziamento degli effetti (attenzione ai trattamenti prolungati nel tempo con olio di Cajeput).