Ultima modifica 01.03.2019

Questo articolo intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.
Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.


Antiemorroidarie - sfondo

Si definisce antiemorroidario ogni medicamento utile contro le emorroidi. Queste ultime sono dei cuscinetti molto vascolarizzati, di consistenza più o meno dura, situati nella parte finale del retto. Tra i più frequenti sintomi della patologia emorroidaria vi sono sanguinamento, prurito, prolasso, gonfiore e secrezione.

La terapia delle emorroidi prevede l'assunzione di cibi ricchi di fibra in abbinamento a lassativi, in modo tale da non andare ad aggravare ulteriormente la situazione. Nei casi ben più gravi (emorroidi di quarto grado), l'unico rimedio è l'intervento chirurgico.

In fitoterapia trovano largo impiego droghe antivaricose, vasoprottettrici, toniche venose, capillarotrope, astringenti, diuretiche, emostatiche, ipotensive ed antiedemigene.

Piante medicinali Antiemorroidarie ed integratori dalle proprietà Antiemorroidarie