Adatoda in Erboristeria: Proprietà dell'Adatoda

Ultima modifica 22.03.2019
Adatoda

Nome Scientifico

Adhatoda vasica L.

Famiglia

Acantaceae

Origine

India.

Sinonimi

Noce di Malabar o Noce delle Indie

Parti Utilizzate

In campo fitoterapico si utilizzano le foglie di Adatoda.

Costituenti chimici

  • Alcaloidi, quali vasicina e vasicinone, ad attività broncodilatatrice simile a quella della teofillina (meccanismo d'azione probabilmente di tipo anticolinergico).
  • Bromexina.

Adatoda in Erboristeria: Proprietà dell'Adatoda

Agli alcaloidi si riferisce l'azione broncodilatatrice, che rende la pianta indicata in caso di asma bronchiale, tosse, iperreattività bronchiale, bronchite asmatica; alla bromexina si ascrive attività mucolitica depolimerizzante.

Controindicazioni

Ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. In fitoterapia, l'adatoda è considerata uno stimolante uterino, quindi in gravidanza è bene non assumere formulazioni contenenti estratti di Adatoda.

Interazioni Farmacologiche

Non sono conosciute interazioni farmacologiche.