Diverticolosi, Colon Irritabile e Cancro al Colon
Diverticolite e sindrome del colon irritabile
La malattia diverticolare può causare dei disturbi non direttamente collegati all'infiammazione ma causati dall'alterazione della funzionalità del colon (modificazioni della motilità e della flora batterica). I microrganismi che popolano il colon possono infatti aumentare andando a contaminare l'intestino tenue dove accelerano i fenomeni putrefattivi e fermentativi. I risultati di questi processi sono il gonfiore addominale (quello che in termini medici viene chiamato meteorismo) e la comparsa di disturbi dell'alvo (diarrea alternata a stitichezza).
Si realizza così una condizione molto frequente e sottodiagnosticata chiamata "sindrome da contaminazione batterica dell'intestino tenue". I batteri che migrano dal colon al tenue iniziano a loro volta ad utilizzare precocemente le sostanze nutritive dando origine ad una condizione chiamata intestino irritabile caratterizzata da meteorismo, dolori addominali e diarrea.
Prima di dare la diagnosi di colon irritabile occorre escludere tutte le altre forme con sintomatologia simile come appunto la malattia diverticolare.
Il paziente che soffre di colon irritabile non sempre sviluppa diverticoli. Spesso però queste persone seguono una dieta squilibrata che può predisporle alla diverticolite.
Diverticoliti e cancro al colon
Non esistono dati che supportino un aumentato rischio di cancro al colon nei pazienti colpiti da diverticolosi. Per una serie di motivi chi soffre di diverticolite, indirettamente, corre tuttavia un rischio lievemente maggiore rispetto alla popolazione sana:
- entrambe le malattie hanno infatti fattori di rischio comuni come la dieta e lo stile di vita
- i sintomi precoci del tumore al colon sono gli stessi della diverticolite e ciò, ovviamente, potrebbe rallentare la diagnosi. Il paziente potrebbe infatti non dare troppo peso ai sintomi di allarme tipici del tumore al colon (come un piccolo sanguinamento intestinale) esitando ad eseguire una visita di controllo
- In chi soffre di diverticolite la diagnosi di cancro al colon potrebbe essere più difficoltosa. La malattia diverticolare spesso si complica in peridiverticolite dando luogo a delle piccole aderenze che potrebbero oscurare la presenza di un piccolo polipo
Diagnosi
Essendo la diverticolosi una malattia tipica del colon, l'esame di elezione è l'endoscopia. Tuttavia in caso di diverticolite acuta la colonscopia è controindicata (rischierebbe di perforare i diverticoli) ed assume un grande valore l'esame radiologico (clisma opaco a doppio contrasto con Bario).
La TAC riesce invece a fornire informazioni molto importanti sull'eventuale presenza di malattie associate (come il cancro al colon).
Dato che solo il 10-15% dei pazienti colpiti da diverticolosi soffre di malattia diverticolare una diagnosi di diverticoli non dovrebbe assolutamente preoccuparci. Caso mai dovrebbe essere interpretata come un avvertimento per adeguare e migliorare la nostra dieta ed il nostro stile di vita.
La videocapsula, una delle più recenti meraviglie della scienza, è particolarmente utile per studiare l'intestino tenue ma non il colon, poiché a causa del diametro maggiore del tubo digerente viene "sballottata" lungo il suo percorso impedendo una esplorazione precisa dell'organo.