Diverticolite - Diverticolosi - Diverticoli

Diverticolite - Diverticolosi - Diverticoli
Ultima modifica 25.02.2020
INDICE
  1. Cosa sono i Diverticoli
  2. Incidenza
  3. Sintomi Diverticolosi
  4. Sintomi Diverticolite
  5. Video

Cosa sono i Diverticoli

La diverticolite del colon è una malattia del benessere, particolarmente diffusa nei Paesi industrializzati.

All'origine della patologia diverticolare, oltre ad una certa predisposizione genetica, c'è quasi sempre una dieta squilibrata (vedi approfondimento), troppo ricca di grassi e zuccheri e troppo povera di acqua e fibre.

In senso stretto la diverticolosi del colon non è una vera e propria malattia ma un'anomalia congenita o acquisita. Solo quando i diverticoli si infiammano, evolvendosi in diverticolite, la malattia da segni di sé.

Ma qual è l'esatto significato di tutti questi termini?

Diverticoli

I diverticoli del colon sono delle estroflessioni, una sorta di piccoli sacchi che si formano lungo le pareti intestinali. Tutti i settori del canale alimentare possono dare origine a diverticoli ma il colon è quello in cui la loro presenza è più comune.

I diverticoli possono essere di natura congenita (presenti sin dalla nascita) o acquisita. Nel primo caso l'estroflessione comprende anche la parete muscolare, nel secondo interessa soltanto la tonaca mucosa e la sierosa.


Diverticolosi

La presenza di diverticoli senza interessamento flogistico (senza infiammazione). E' quasi sempre asintomatica (non dà segni di sé)

Diverticolite

Presenza di diverticoli infiammati. E' responsabile dei sintomi e delle complicanze della malattia diverticolare (espressione sintomatica della diverticolosi).

Stato prediverticolare

È considerato da alcuni come un periodo di transizione fra la sindrome del colon irritabile e la malattia diverticolare vera e propria.

Guarda il video

Incidenza

Quasi il 40% della popolazione di età compresa tra i 40 ed i 55 anni è portatrice di diverticoli. Nella fascia compresa tra i 70 e gli 80 anni l'incidenza della diverticolosi raggiunge quasi il 70-80% della popolazione.

Sebbene siano più frequenti tra gli anziani i diverticoli possono comparire a qualsiasi età e tanto più precocemente insorgono i sintomi e tanto maggiore è il rischio di complicanze (diverticoliti ricorrenti, ulcerazioni ecc.).

La prevalenza della malattia nei soggetti sotto i 30 anni pur essendo molto bassa (1-2%) è destinata a salire a causa del continuo peggioramento delle abitudini dietetiche e dello stile di vita (per approfodire, leggi: dieta per la diverticolosi).

Le donne hanno circa due volte più probabilità di sviluppare diverticoli rispetto agli uomini.

Sintomi Diverticolosi


Essendo asintomatica, la diverticolosi non dà segni di sé e viene spesso scoperta occasionalmente durante una visita di controllo. Solo quando i diverticoli si infiammano (diverticolite) insorgono i sintomi tipici della malattia diverticolare.

Se la risposta alle seguenti domande è affermativa potreste soffrire di diverticolite:

  • avete dolori addominali di recente insorgenza?
  • questi dolori cominciano dopo il pasto? In particolar modo dopo che avete mangiato alimenti particolari?
  • questi dolori sono alternati a diarrea o stitichezza?
  • avvertite un dolore localizzato nel fianco di sinistra?
Per approfondire: Sintomi Diverticolosi

Sintomi Diverticolite


Il rischio che i diverticoli si infiammino evolvendosi in diverticolite fortunatamente è abbastanza basso. In genere solo il 20% delle persone portatrici di diverticoli manifesta sintomi e solo il 10-15% sviluppa la malattia diverticolare o diverticolite. Sebbene le percentuali siano apparentemente modeste si tratta comunque di cifre di tutto rispetto dato che in realtà, considerando la grossa incidenza della malattia, si parla di milioni di persone. La diverticolite del colon è quindi una patoliga ad altissimo impatto sociale.

I sintomi della malattia diverticolare sono piuttosto variegati:

Solo il 20% dei portatori di diverticoli manifesta sintomi.

  • di questi, il 2% necessita di uno o più ricoveri.
  • di questi, lo 0,5% richiede un intervento chirurgico.
  • la mortalità per cause legate ai diverticoli è di 1/10.000

La complicanza più grave della diverticolite è la peritonite (infiammazione del peritoneo, una sorta di sacca che riveste la cavità addominale). I diverticoli infiammati possono infatti rompersi rilasciando le scorie intestinali all'interno dell'addome.

Per approfondire: Sintomi Diverticolite

Video

Diverticolite: quali sintomi può determinare? Il video spiega com'è possibile riconoscere, diagnosticare e curare tale disturbo.




Diverticolite: Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Altri articoli su 'Diverticolite - Diverticolosi - Diverticoli'

  1. Diverticolosi, diverticolite
  2. Diverticolosi e diverticolite: dieta e cura
  3. Diverticolite - Farmaci per la cura della Diverticolite