Dispendio calorico: cos'è e come si calcola

Dispendio calorico: cos'è e come si calcola
Ultima modifica 13.02.2023
INDICE
  1. Metabolismo basale
  2. Termogenesi indotta dall'attività fisica
  3. Termogenesi dieto-indotta (TID)
  4. Tecniche di misura del dispendio energetico
  5. Coefficiente di digeribilità (CD)
  6. Quoziente respiratorio
  7. Bibliografia

Il dispendio calorico quotidiano complessivo o spesa energetica totale giornaliera è dato dalla somma di tre fattori:

  1. Metabolismo basale (60-70%)
  2. Termogenesi indotta dall'attività fisica (20-30%)
  3. Termogenesi dieto-indotta (10%).

In questo articolo li analizzeremo uno per uno.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/02/13/dispendio-calorico-orig.jpeg Shutterstock

Metabolismo basale

Il metablismo basale (MB) rappresenta la spesa energetica a completo riposo fisico e psico-sensoriale:

  1. Paziente disteso
  2. Sveglio da circa mezz'ora dopo un sonno ristoratore di almeno 8 ore
  3. In stato termoneutrale (22°-26°)
  4. 12-14 ore dall'assunzione dell'ultimo pasto
  5. Luci soffuse e assenza di stimoli uditivi.

Termogenesi indotta dall'attività fisica

La termogenedi indotta dall'attività fisica rappresenta la spesa energetica necessaria per compiere qualsiasi tipo di attività muscolare e da essa derivata; è determinata dal tipo, dalla durata e dall'intensità del lavoro eseguito.

In altri articoli dedicati potete trovare le relative spese energetiche per ogni tipolgia di sport e attività quotidiana.

Termogenesi dieto-indotta (TID)

Si distingue in

  1. Obbligatoria (60-70%): necessaria per i processi di digestione, assorbimento, trasporto e assimilazione del cibo ingerito;
  2. Facoltativa (30-40%): stimolazione del simpatico dall'ingestione dei carboidrati e di alimenti nervini.
LARN: livelli di assunzione giornalieri raccomandabili di energia e di nutrienti
  Fabbisogno energetico
(kcal/die)
Proteine
(g/die) 
Lipidi 
(g/die)
Carboidrati
(g/die)
Maschi
(18-29 anni)
2543 65 62 421
Femmine
(18-29 anni)
2043 51 57

332

Media del metabolismo basale delle donne e degli uomini italiani

Uomini

Donne
Media Range Media Range
7983 kJ/24h da 6320 a 12502 6127 kJ/24h da 3465 a 8744

1900 kcal/24h
da 1500 a 2976 1458 Kcal/24h da 825 a 2081
De Lorenzo et all. Measured and predicted resting metabolic rate in Italians males and females, aged 18-59 y European Journal Clinical Nutrition 55: 1-7; 2001

Tecniche di misura del dispendio energetico

Le tecniche di misura del dispendio calorico sono principalmente due:

Calorimetria diretta

Viene eseguita ponendo il soggetto dentro una camera calorimetrica, isolata termicamente, così da poter valutare il calore che egli emana per irraggiamento, convezione, conduzione ed evaporazione; questo calore viene rilevato mediante uno scambiatore di calore raffreddato ad acqua.

Calorimetria indiretta

Consente la valutazione del dispendio energetico attraverso la misura del consumo di O2 e della produzione CO2.

  Lipidi Carboidrati Proteine  

Valore calorico biologico

9 kcal/g 

3.75 kcal/g 

4 kcal/g 

 
QR (quoziente respiratorio) 0,710 1,000 0,835  

Equivalente calorico dell'O2

4.683 5.044

4.650

 

Coefficiente di digeribilità (CD)

Il coefficiente di digeribilità è la quota di alimento effettivamente digerita e assorbita rispetto a quella assunta con la dieta:

  1. CD medio dei carboidrati 97%
  2. CD medio dei lipidi 95%
  3. CD medio delle proteine 92%.

Quoziente respiratorio

QR dei carboidrati

C6 H12 O6+ 6 O2 → 6 CO2 + 6 H2O

QR = 6 CO2 / 6 O2 = 1

QR dei lipidi

C16 H32 O6 + 23 O2 →   16 CO2 + 16 H2O

QR = 16 CO2 / 23 O2 = 0.696

QR delle proteine

Albumina → C72 H112 N2 O2 2S + 77O2

Urea →  63 CO2 + 38 H2O+ SO3 +  9CO (NH2)2

QR = 63 CO2 / 77 O2 = 0.818

 Fattori che influenzano il QR

  1. Diabete e digiuno prolungato
  2. Lavoro muscolare intenso e breve
  3. Fase di recupero da lavoro muscolare
  4. Iper- e ipo-ventilazione.

Bibliografia

  • Brooks G.A. Lactate production during exercise: oxidizable subtrate versus fatigue agent. In Exercise: benefits, limits and adaptations (1987) pp 144- 158 London.
  • Fox Bower Foss Le basi dell'educazione fisica e dello sport. Il pensiero scientifico editore (1995).
  • Cerretelli P. Manuale di fisiologia dello sport e del lavoro muscolare. Società Editrice Universo (1988).
  • Bobis. Metabolic aspects of fatigue during sprinting. In Exercise: benefits, limits and adaptations (1987).
  • Brandi LS. Calorimetria indiretta e malattia critica: princìpi ed applicazioni cliniche. In Gentile MG, ed. Aggiornamenti in Nutrizione Clinica 7. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore 1999.
  • Greco AV, Mingone G. Tatarrani PA., et al. Determinazione della spesa energetica. Quon 1994.
  • Greco AV., Mingone G., La calorimetria indiretta nello studio del dispendio energetico. In: Borsello O., ed Obesità trattato multidimensionale. Milano: Kurtis Editrice 1998.
  • Caviziel F., Croci M., Greco M., Le equazioni predittive del dispendio energetico: utilità e limiti. Quon 1995.
  • Fondamenti di Nutrizione Umana, Il Pensiero Scientifico Editore, Aldo Mariani Costantini, Carlo Cannella, Giovanni Tomassi.