La dieta del giallo e dell'arancio
ALIMENTI DI COLORE GIALLO-ARANCIO: zucca, arancia, pesca, albicocca, nespola, pompelmo, nettarina, peperone, melone, limone, carota, kaki, clementina, mandarino.
Proprietà dei Vegetali Gialli e Arancioni
I frutti e gli ortaggi di questo colore contengono il beta-carotene (phytochemical) che possiede un'elevata azione antiossidante e provitaminica, grazie alla quale protegge le cellule dal danno causato dai radicali liberi.
Il beta-carotene, dal punto di vista chimico è il precursore (sostanza da cui ne viene prodotta un'altra attraverso il metabolismo) della vitamina A, che partecipa alla crescita, alla riproduzione e al mantenimento dei tessuti; interviene, inoltre, nella funzione immunitaria e nella visione.
Il beta-carotene viene assorbito con i grassi presenti nella dieta.
Un'altra famiglia di composti molto importante che caratterizza questo gruppo di alimenti è quella dei flavonoidi. I flavonoidi ostacolano la formazione dei radicali liberi e la loro azione avviene principalmente a livello gastrointestinale.
- Arancia: ricco di vitamina C (contribuisce alla formazione del collagene e ha funzione antiossidante) e contiene, in gran quantità, anche antocianine, che conferiscono a questo frutto proprietà anticoagulanti, antinfiammatorie e antitumorali.
- Limone: ricco di vitamina C.
- Peperone: ricco di vitamina C.
Tutti i frutti di questo colore, dagli agrumi alle pesche, danno energia e dissetano.
In ogni stagione è disponibile frutta o verdura giallo-arancione e se ne consiglia un'assunzione costante, dal momento che, come abbiamo visto, contiene sostanze importanti per la vista o in grado di abbassare i rischi di patologie cardiovascolari, tumorali e rallentare l'invecchiamento.
Ricette giallo-arancio
Crostini di carote
Ingredienti (per 4 persone)
- 4 fette di pane;
- 3 carote;
- 150 g di parmigiano;
- prezzemolo;
- burro;
- sale.
Preparazione
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e riducetelo a crema. Tostate le fette di pane in forno o nel tostapane.Lavate e grattugiate le carote e aggiungetele al burro insieme al parmigiano; aggiustate con sale. Spalmate la crema sulle fette di pane e spolverateci sopra il prezzemolo tritato.
Torta del sole
Ingredienti (per 4 persone)
- 6 albicocche;
- 4 carote;
- 1 pesca;
- 6 uova;
- 200 g di farina;
- 200 g di zucchero;
- 80 g di olio;
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci;
- noce moscata;
- sale.
Preparazione
Lavate e tagliate a pezzi le albicocche e la pesca, quindi, lasciate in acqua tiepida per mezz'ora circa.
Lavate e tagliate a pezzi le carote e fatele cuocere con acqua; a cottura ultimata sgocciolatele e frullatele per ottenere una purea.
In una terrina mescolare con le fruste elettriche, le uova, la farina, la purea di carote, l'olio, il sale e un pizzico di noce moscata, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Scolate la pesca e le albicocche e aggiungetele all'impasto; versate il tutto in una teglia imburrata e infarinata e mettete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti.
Centrifugati giallo-arancio
Centrifugato Estivo 1 (dissetante)
Ingredienti (per 4 persone)
- 3 fette di anguria;
- 3 carote;
- 1 melone;
- qualche foglia di menta.
Preparazione
Lavate e centrifugate le carote con l'anguria e il melone; decorate con le foglie di menta.
Centrifugato Estivo 2
Ingredienti (per 4 persone)
- 10 albicocche;
- 2 pesche noci;
- 1 limone;
- acqua minerale frizzante.
Preparazione
Sbucciate e centrifugate le pesche e le albicocche e, alla fine, aggiungete un bicchiere di acqua frizzante. Servite con una fetta di limone.
Centrifugato Invernale
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
Spremete le arance e il limone. Lavate le carote e centrifugatele.
Sbucciate i kiwi e la mela, centrifugandoli con le carote. Unite il succo di arancia e di limone al centrifugato.