Celiachia: Sintomi, Cause, Diagnosi

Introduzione
Celiachia: Cos'è?

La malattia celiaca o celiachia è un'intolleranza permanente al glutine, un complesso di sostanze azotate che si forma durante l'impasto, con acqua, della farina di alcuni cereali, come frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale.
In senso stretto la celiachia non è una malattia, ma una semplice condizione che per manifestarsi necessita della contemporanea presenza di una predisposizione genetica e di un consumo di alimenti contenenti glutine.
Sintomi
Celiachia: Sintomi e Complicanze della malattia
La celiachia è una malattia subdola, dalla sintomatologia un po' confusa e variegata; interferendo con l'assorbimento dei nutrienti, infatti, va a colpire molti organi e tessuti determinando numerose conseguenze negative.
Per questo motivo, la celiachia viene clinicamente classificata in diverse tipologie a seconda della sintomatologia che assume.
In molti casi, si correla a sintomi molto lievi tanto che il paziente convive con questi problemi per anni senza rendersi effettivamente conto dell'anomalia (celiachia silente).
Tra i sintomi più frequentemente correlati a questa malattia ricordiamo:
- Anemia da carenza di minerali (ferro) o vitamine (vitamina B12, acido folico);
- Osteoporosi precoce per ridotto assorbimento di calcio e carenza di vitamina D che può condurre nei casi più gravi a fratture ossee in seguito a traumi di lieve entità;
- Aftosi orale (quel fenomeno che porta alla formazione di piccole placche rotondeggianti e fastidiose sulle mucose orali) e più in generale dermatite erpetiforme (una particolare lesione bollosa della cute);
- Cefalee e malessere generale associato a debolezza;
- Problemi di natura psicologica come ansia, irritabilità e depressione;
- Gonfiore addominale, colite, diarrea intermittente, flatulenza, crampi;
- Aumento delle transaminasi, particolari enzimi di origine epatica.
Complicanze della Celiachia
Se non viene diagnosticata in tempo ed adeguatamente curata, la celiachia può condurre a fenomeni molto gravi soprattutto in giovane età (celiachia tipica).
La progressiva distruzione dei villi intestinali, infatti, conduce a malattie importanti e talvolta irreversibili come infertilità, aborti ripetuti, arresto della crescita, ipotiroidismo, alopecia, diabete e tumori intestinali.
La celiachia, inoltre, può associarsi ad altre malattie autoimmuni come l'artrite remautoide.
Oltre che al termine dello svezzamento, la malattia celiaca può insorgere o aggravarsi anche in età adulta a causa di stress fisici o psicologici importanti (maternità, traumi ed incidenti, infezioni intestinali, operazioni chirurgiche).
L'intolleranza al glutine si può accompagnare ad ulteriori allergie o intolleranze alimentari come quella al lattosio; in quesi casi, la lista degli alimenti consentiti viene impoverita ulteriormente creando non pochi disagi al paziente.
Cause e Fattori di Rischio
Quali Fattori favoriscono l'Insorgenza della Celiachia
Innanzitutto, è bene ricordare che la celiachia insorge soltanto, ma non necessariamente, negli individui geneticamente predisposti.
Per questo motivo, quei soggetti che hanno almeno un parente affetto da celiachia hanno un maggior rischio di contrarla.
La patologia insorge più facilmente in presenza di altre malattie autoimmuni e più in generale, in condizioni di debilità fisica prolungata.
Anche la dieta ha un ruolo fondamentale nella comparsa della celiachia e tanto più risulta povera di glutine e tanto minore sarà il rischio di insorgenza.
Diagnosi
Esami per la Diagnosi di Celiachia: Come Riconoscere la malattia
La somiglianza con altre malattie rende la patologia celiaca di difficile diagnosi.
Soprattutto quando insorge in età adulta sono necessarie numerose visite specialistiche, prima di accorgersi che l'origine dei disturbi è legata alla sua presenza.
In altri casi, può accadere che il paziente si autoconvinca della normalità dei sintomi omettendo di riportarli al medico curante; anche per questo motivo si stima che almeno 300.000 Italiani convivano ogni giorno con la celiachia senza esserne a conoscenza.
Dato che in presenza di celiachia vi è un considerevole aumento della produzione di specifici anticorpi, un semplice esame del sangue può aiutare la diagnosi.
In caso di positività all'esame ematico, solo la biopsia dell'epitelio intestinale potrà confermare l'effettiva presenza della patologia.
Tale tecnica diagnostica si basa sul prelievo di un piccolo campione di tessuto tramite l'inserimento di un sottile e lungo tubo per via orale.
Il modo più semplice di diagnosticare la celiachia rimane comunque quello di sospendere l'assunzione di alimenti contenenti glutine verificando se vi è o meno una regressione dei sintomi.
Celiachia nei bambini e negli adulti
Ascolta su Spreaker.Altri articoli su 'Celiachia'
- Celiachia;
- Esami per la Diagnosi di Celiachia;
- Anticorpi anti-endomisio;
- Anticorpi anti-gliadina;
- Transglutaminasi e Diagnosi di Celiachia;
- Dermatite Erpetiforme: Dermatite di Duhring;
- Celiachia e Tiroide;
- Celiachia - Farmaci per curare la Celiachia;
- Celiachia: Alimentazione, Consigli, Terapia;
- Alimenti Senza Glutine;
- Malattia Celiaca.