Oggi, almeno nei Paesi industrializzati come il nostro, le gravi carenze di vitamine sono ormai un ricordo lontano. Nonostante ciò secondo diversi studiosi una fetta non trascurabile della popolazione continua a soffrire di lievi carenze di vitamine, che proprio perché superficiali producono sintomi aspecifici e scarsamente riconoscibili, come stanchezza, difficoltà di concentrazione, debolezza, facilità alle infezioni e disturbi digestivi. Principale imputato di tali carenze è un'alimentazione sempre più povera di alimenti integrali e vegetali freschi crudi, a favore di snack ipercalorici, zuccheri, fast food e alcol, che presenta un effetto deleterio sull'assorbimento di moltissime vitamine. Anche il fumo aumenta il fabbisogno vitaminico, in particolare di acido ascorbico. Completano il quadro l'impoverimento minerale dei terreni, le metodiche di coltivazione intensiva, i processi industriali di lavorazione ed i lunghi tempi di conservazione dei vegetali, tutti fattori che impoveriscono questi alimenti del loro prezioso carico di vitamine, facilitando la comparsa di episodi carenziali.
Di seguito riportiamo l'elenco completo degli articoli del sito dedicati a carenze specifiche delle singole vitamine: