Unghie che si Sfaldano
Ultima modifica 18.03.2020
INDICE
  1. Introduzione
  2. Unghie Sane
  3. Caratteristiche
  4. Incidenza
  5. Cause
  6. Rimedi e Trattamenti
  7. Consigli utili

Introduzione

Le unghie che si sfaldano non rappresentano soltanto un problema estetico del mondo femminile: fin dai tempi più remoti, le unghie simboleggiano un'arma di difesa e di attacco. 

Unghie che si Sfaldano Shutterstock

Il detto "difendersi con le unghie" sembra quindi avere un fondamento di verità: se però le unghie appaiono fragili e cominciano a sfaldarsi, crolla il significato che si cela dietro questo modo di dire così comune.

Le unghie, come gli occhi e i capelli, si esprimono attraverso un proprio linguaggio, che dobbiamo imparare a decodificare: nello stesso modo in cui gli occhi rossi e sensibili possono esprimere stanchezza. e la perdita dei capelli stress, anche le unghie che si sfaldano possono eclissare significati intrinseci.

Unghie Sane

Un'unghia sana e resistente rispecchia una condizione ottimale di salute, oltre che un equilibrio fisiologico; per contro, un'alterazione a livello dell'unghia può essere spia di disturbi di varia entità dell'organismo.

Le unghie sane e forti, generalmente, possiedono un colore roseo e un aspetto lucido e presentano caratteristiche come durezza, resistenza ed elasticità. Tali caratteristiche sono dovute alla presenza di cheratinaproteina costituita da lunghe catene di aminoacidi (tra cui spiccano cisteinaacido glutammico ed arginina), di oligoelementi come zincoferrorame, e vitamine (vitamina Avitamina B6vitamina C e vitamina E): nel momento in cui queste sostanze non sono più sufficienti, le unghie ne risentono, apparendo sottili e fragili, e sfaldandosi facilmente.

Caratteristiche

Caratteristiche delle Unghie che si Sfaldano

Lo sfaldamento degli strati di superficie ungueali è chiamato tecnicamente "onicoschizia lamellina".

Nel dettaglio, nelle unghie che soffrono di onicoschizia lamellina si assiste allo sdoppiamento della lamina ungueale, a causa del quale gli strati più superficiali tendono a sfaldarsi e a staccarsi dal resto del'unghia.

In questo modo, l'unghia diventa sempre più fragile ed il margine libero appare frammentato.

Incidenza

Il problema delle unghie che si sfaldano è molto diffuso e si manifesta con maggiore incidenza nelle donne con età compresa fra i 20 e i 40 anni. Inoltre, tale disturbo tende a manifestarsi solo a livello delle unghie delle mani.

Cause

Cause delle Unghie che si Sfaldano

Le cause che portano allo sfaldamento delle unghie possono essere molteplici e di svariata natura. Nella maggior parte dei casi, le unghie tendono a sfaldarsi poiché eccessivamente disidratate e, anche in questo caso, le cause che provocano tale disidratazione possono essere diverse.

Ad ogni modo, di seguito, saranno brevemente descritti i principali fattori che portano all'insorgenza di questo disturbo.

Carenze alimentari

L'indebolimento delle unghie, spesso accompagnato dall'esfoliazione delle stesse, potrebbe essere spia di una carenza di vitamina A e calcio; per rendere più forti le unghie, anche la vitamina B6 gioca un ruolo importante. Le unghie che si sfogliano potrebbero riflettere, quindi, uno stato di malnutrizione: di conseguenza, una corretta alimentazione è il primo rimedio che si dovrebbe adottare per avere unghie più belle e resistenti.

Invecchiamento

Anche l'invecchiamento si presta ad essere una causa comune di fragilità ed esfoliazione delle unghie: se all'avanzare inarrestabile dell'orologio biologico si aggiungono altri fattori ambientali, la disidratazione delle unghie è favorita.

Traumi e sostanze chimiche

Le unghie che si sfaldano possono essere una conseguenza di eventi traumatici; anche il contatto con sostanze chimiche a pH basso o molto alto, e le micro fratture possono provocare un'alterazione delle sostanze che costituiscono le unghie, promuovendo la fragilità e l'esfoliazione degli strati di superficie.

Cosmetici

L'abitudine di usare cosmetici e smalti per unghie di qualità scadente può peggiorare lo stato di salute delle unghie, facendole apparire più secche, fragili e facili allo sfaldamento. Per la rimozione dello smalto, inoltre, si utilizzano dei solventi che disidratano l'unghia, compromettendone ancor di più la robustezza.

Tuttavia, anche l'utilizzo di smalti di qualità può portare ad avere le unghie che si sfaldano. Ciò si verifica soprattutto se lo smalto viene utilizzato in maniera eccessiva o se quando si deve applicare nuovamente il prodotto non si elimina quello dato in precedenza.

Disturbi e Malattie

La fragilità ungueale e il conseguente sfaldamento possono essere provocati anche da alcuni disturbi o patologie di base, quindi, possono rappresentarne un sintomo.

I disturbi della tiroide (come, ad esempio, l'ipotiroidismo) costituiscono una delle principali cause di origine patologica che portano i pazienti ad avere unghie che si sfaldano.

In altri casi ancora, invece, lo sfaldamento delle unghie può manifestarsi come conseguenza di situazioni caratterizzate da forti stress psico-fisici.

Rimedi e Trattamenti

Com'è facilmente intuibile, il trattamento delle unghie che si sfaldano dipende fortemente dalla causa scatenante il disturbo.

Nel caso in cui le unghie che si sfaldano dipendano dalla disidratazione, è opportuno applicare una crema idratante, che vada a compensare le perdite delle sostanze che ne costituiscono la struttura. Se ciò non dovesse essere sufficiente, è molto utile ricorrere ad impacchi con olio di oliva, oppure con burro di karité, o ancora, con burro di cacao.

Contro le unghie fragili il rimedio fitoterapico per eccellenza è rappresentato dal decotto di equiseto. Una buona norma da seguire è anche quella di ungere tutte le sere le unghie con olio di mandorle dolci.

Se la causa principale delle unghie che si sfaldano ricade in una carenza nutrizionale, è necessario integrare la dieta con una supplementazione vitaminica e minerale.

Nel caso in cui la causa scatenante sia di origine patologica, invece, la risoluzione del problema delle unghie che si sfaldano è strettamente correlata alla risoluzione della malattia di base: nel momento in cui il disturbo sarà curato, l'unghia tornerà più forte.

Consigli utili

Tralasciando i casi in cui il problema delle unghie che si sfaldano è provocato da fattori di natura patologica, per prevenire questo disturbo, talvolta, può essere sufficiente seguire alcuni semplici consigli, quali:

  • Indossare i guanti quando si entra in contatto con sostanze aggressive (detersivi per il bucato, detergenti per i piatti, prodotti per la pulizia della casa, ecc.);
  • Utilizzare prodotti delicati e di qualità per la detersione delle unghie e delle mani;
  • Utilizzare smalti di qualità e, perché no, aiutarsi con l'applicazione di smalti rinforzanti (per maggiori informazioni: Tipi di Smalto);
  • Evitare di strappare le porzioni di unghia che si sfaldano, in modo da non danneggiare ulteriormente la lamina ungueale. Per rimuovere le porzioni esfoliate, infatti, è consigliabile l'utilizzo di una lima non troppo aggressiva. Tuttavia, anche l'uso della lima non deve essere eccessivo, in modo tale da non assottigliare e/o aggredire eccessivamente l'unghia.

Infine, se nonostante questi semplici consigli le unghie continuano ad essere fragili e continuano ad esfoliarsi, l'unica altra alternativa è quella di tagliarle spesso e tenerle corte.

Se nonostante ciò, il fenomeno delle unghie che si sfaldano continua a persistere, potrebbe essere utile chiedere il consiglio del medico allo scopo di escludere la presenza di eventuali patologie non ancora diagnosticate.